• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Elettrodomestici / Aspirapolvere. Fai la scelta giusta per l’igiene della tua casa
aspirapolvere modelli e tipologie

Aspirapolvere. Fai la scelta giusta per l’igiene della tua casa

Indispensabile per la pulizia della casa è l’aspirapolvere. Ma è sempre bene, prima di acquistarne una, valutare le proprie necessità. Ogni modello possiede caratteristiche particolari che si adattano o meno alle esigenze di ogni casalinga/o. Scopriamole insieme.

Indice

  • Aspirapolvere, ma chi l’ha inventata?
  • Come funziona?
  • I diversi tipi di aspirapolvere
    • Scopa elettrica
    • Bidone
    • Traino
    • Ciclonico
    • Robot
    • A vapore
  • I consumi energetici di un’aspirapolvere
  • Dettagli da non sottovalutare prima dell’acquisto

Aspirapolvere, ma chi l’ha inventata?

La nascita delle prime scope elettriche è legata a 2 nomi. Il primo nome è quello di Hubert Cecil Booth. Ingegnere inglese che realizzò il primo prototipo di aspirapolvere elettrico.  Hubert, ebbe l’onore di presentare la sua invenzione sui tappeti dell’abbazia londinese di Westminster in vista dell’incoronazione di Edoardo VII.

Anche se però non ebbe molto successo.

Più tardi, nel 1908, James Murray Spangler, un portinaio dell’Ohio (USA), creò un dispositivo utilizzando un ventilatore, una scatola e un cuscino, ai quali era applicata una spazzola rotante. L’apparecchio fu brevettato, e James decise di vendere il brevetto al cugino, William H. Hoover, proprietario della Hoover Harness and Leather Goods Factory. Azienda, che grazie anche a questa invenzione, è ancora oggi tra le più riconosciute e famose del mondo, nel campo degli elettrodomestici.

Come funziona?

L’aspirapolvere è composta da un motore che mette in azione una ventola e crea una forte depressione in grado di “risucchiare” la polvere, residui, e altre particelle. Queste, vengono automaticamente trasferite in un apposito sacchetto o contenitore. Solitamente sono provviste di sistemi di filtraggio, che consentono la depurazione dell’aria aspirata. Questo tipo di filtro è detto HEPA (High Efficiency Particulate Air filter) ed ha la capacità di catturare le polveri dannose, facendo in modo che l’aria di fuoriuscita sia il più pura possibile (tra l’85% e il 99%). Recentemente sono stati affiancati da quelli ULPA (Ultra Low Penetration Air) che hanno una percentuale di filtraggio del 100%. Consigliati soprattutto per chi soffre di allergie agli acari. Alcuni modelli sono provvisti anche di filtri che permettono di aspirare liquidi e filtri interni di protezione, in grado di salvaguardare il motore e proteggerlo da eventuali accumuli di polvere.

I diversi tipi di aspirapolvere

Prima di scegliere l’aspirapolvere da acquistare, è importante conoscerne le varie tipologie e i modelli presenti sul mercato.

[amazon_link asins=’B00LJF1UZY,B00NQ4LDY4,B01D09TB7A,B0050IIUCC’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c9538a3d-540e-11e7-a871-21bd9e4882c9′]

Scopa elettrica

Tra le più comuni e diffuse, la scopa elettrica. I modelli più classici sono di forma allungata. Composti da una parte superiore con manico impugnatura, al centro, il corpo, dove è presente motore, filtro e sacchetto e parte inferiore composta solitamente da un tubo rigido con una spazzola.

Attualmente, la tecnologia ha fatto passi da gigante, passando da scope elettriche senza sacchetto, a quelle cordless ricaricabili, fino alla scopa che è anche in grado di lavare.

Le scope elettriche senza filo hanno in genere un’autonomia molto bassa che si aggira attorno ai 20/30 minuti, una potenza, ridotta ma consentono gli spostamenti rapidi con facilità, in vari ambienti della casa.

Le scope elettriche con filo  sono di solito più potenti di quelle cordless e non hanno il problema dell’autonomia energetica. Prima di comprarla, valutate la lunghezza del filo, così che risponda alle vostre esigenze.

  • Pro: leggere, maneggevoli, consumo basso e dotati di spazzole che raggiungono anche spazi molto ristretti.
  • Contro: Spesso il contenitore è troppo piccolo ed è complicato, con alcuni modelli, raggiungere superfici alte della casa.
Scopri anche:  Fornelli a induzione: scegli un piano cottura nuovo ed ecologico

Bidone

Composto, appunto, da un bidone, solitamente di forma cilindrica. Il motore è avvitato nella parte superiore, protetto da un filtro di carta.  Al grosso cilindro con rotelle, destinato a contenere la polvere, è collegato un tubo flessibile che permette di orientare la pulizia. Solitamente l’aspirapolvere a bidone è utilizzato in grandi spazi ed è ottimo per gli ambienti esterni. Facile da svuotare, basta semplicemente aprire il coperchio e gettare il contenuto nell’immondizia. I bidoni, infatti possono variare per capacità. Ne esistono di professionali e semi professionali, che sono capaci di contenere 20 litri, fino a quelli più piccoli, di solito utilizzati per la pulizia dell’automobile, che contengono fino a 0,5 litro.

  • Pro: contenitore capacità elevata, potente, cattura sia solidi che liquidi, adatto per esterni.
  • Contro: pesante e spesso troppo ingombrante per un appartamento.

Traino

L’aspirapolvere a traino è composto da un contenitore con rotelle di dimensioni ridotte a cui è collegato un tubo telescopico, metà flessibile, metà rigido, con spazzole e bocchette intercambiabili. La sua versatilità ha fatto sì che questo modello, sia tra i più acquistati del momento. Le ruote possono essere piccole o grandi. A voi la scelta anche in base agli ostacoli presenti nella vostra casa.

  • Casa con pochi ostacoli = ruote piccole.
  • Casa con molti ostacoli = ruote grandi.

In commercio sono presenti modelli con sacchetto o senza, anche qui dipende da voi e dalla quantità di tempo utilizzato.

  • Utilizzo NON giornaliero = con sacchetto
  • Utilizzo giornaliero = senza sacchetto

Fattori che introducono questo modello tra i  più richiesti sono: la forte capacità di aspirazione e la presenza di un kit completo di accessori intercambiabili di diverse forme e dimensioni, per raggiungere gli angoli e le zone della casa più impensabili.

  • Pro: non ingombrante e trasformabile grazie agli accessori in dotazione
  • Contro: consumi medio/elevati

Ciclonico

aspirapolvere ciclonico

Questo tipo di aspirapolvere è stato inventato da James Dyson, dopo più di 5000 prototipi, e non prevede l’utilizzo di sacchetti. Ecco come funziona l‘aspirazione a ciclone. L‘aspirapolvere ciclonico è composto da una cassetta ciclonica che genera un ciclone d’aria. La conseguente forza centrifuga, nel momento dell’aspirazione, separa la polvere dell’aria all’interno della suddetta cassetta.

Ne esistono 2 tipi: Monociclonico e Multiciclonico.

  • Il monociclonico possiede 1 solo cono (struttura conica rovesciata nel contenitore) e permette di catturare il 75% di sporco.
  • Il multiciclonico possiede più coni e permette di catturare il 95% di sporco.

Analizziamo ora i vantaggi e gli svantaggi.

  • Pro: ecologico, antiallergico e risparmio su sacchetti, visto che non ne possiede.
  • Contro: prezzo medio/alto e attenta manutenzione.

Robot

Nuovi, di ultima generazione e senza l’ausilio dell’essere umano. Basta solo azionarli e fanno tutto da soli. I robot aspirapolvere sono solitamente di forma circolare o a mezza luna, formati da una cassetta interna facile da svuotare. Sono composti da spazzole centrali sottostanti e da spazzole laterali che consentono di arrivare negli angoli più ostinati.

Scopri anche:  Console da gioco: guida alla scelta

Questi apparecchi sono dotati di particolari sensori che permettono di evitare ostacoli e di un sistema che aziona il motore e permette anche lo spostamento. Si ricaricano in media in 3-4 ore, su di un apposita base in dotazione e spesso sono provvisti di timer per programmare la pulizia.

I tempi medi di pulizia variano a seconda del modello. La media è comunque 1 ora per circa 50mq.

Ne esistono tipi con batteria a lunga durata e carica velocissima, ancora, modelli che lavano, salgono sui tappeti e sulle scale. Insomma, la scelta d’acquisto, è strettamente legata alle vostre esigenze e alle vostre tasche, visto che non sono comunque prodotti economici.

  • Pro: possibilità di programmarli quando non si è in casa, un ottimo aiuto per chi non può svolgere giornalmente i lavori di casa (anziani o soggetti con problemi fisici), ottimo per pulire sotto i mobili, dove spesso non ci si arriva con la scopa.
  • Contro: prezzo alto, non arriva nei punti più alti della casa.

A vapore

L’aspirapolvere a vapore è dotato di un sistema che permette di trasformare l’acqua in vapore, grazie alle alte temperature, e di catturare lo sporco e nel contempo igienizzare l’ambiente combattendo germi, acari e batteri.

Il vapore, riesce a catturare lo sporco attraverso un’azione elettrostatica e un panno che lo raccoglie. Grazie a questo elettrodomestico è possibile pulire: pavimenti, vetri, tapparelle, materassi, tappeti, formo, moquette, interni di auto ecc…

  • Pro: igiene al 90% e versatilità
  • Contro: costo dai 100 euro in su
N.B. L’aspirapolvere a vapore non sostituisce quello classico, a meno che non si tratti di un modello con doppia funzione: aspirazione e vapore. Prima di utilizzarlo è sempre bene spazzar via lo sporco e poi igienizzare con questo apparecchio.

I consumi energetici di un’aspirapolvere

Non sottovalutiamo, prima di comperare il nostro aspirapolvere nuovo, il  suo consumo. Di norma più alta sarà la potenza di aspirazione, più consumerà e di conseguenza, la nostra bolletta sarà più salata.

Secondo una normativa dell’Unione Europea, entrata in vigore il 2014, la potenza massima degli aspirapolvere in commercio deve essere 1600 Watt. Questo limite entro settembre 2017 sarà fissato a 900 Watt. Il consumo medio annuale di energia deve essere inferiore ai 62 kWh annui e la capacità di aspirazione è stata impostata a minimo 70 % sui tappeti e 95% sui pavimenti. La normativa non è applicata ai modelli a batteria, ai robot e a quelli cordless.

Dettagli da non sottovalutare prima dell’acquisto

  • Peso e maneggevolezza: importante da valutare, soprattutto se avette un abitazione grande, con scale e siete sottoposti a continui spostamenti.
  • Consumo energetico: come detto, modelli potenti corrispondono a consumi eccessivi. Per questo consigliamo di leggere sempre la potenza riportata in etichetta che in realtà indica il consumo elettrico e quindi quanto l’utilizzo dell’apparecchio peserà sulla nostra bolletta della luce.
  • Ecologia: i modelli detti green,  consumano tra i 1.200 e 1.400 Watt. e spesso hanno prestazioni simili a quelli super potenti.
  • Componenti e accessori: ogni aspirapolvere è spesso dotata di accessori intercambiabili. Questi sono utili per aspirare in diverse zone della casa, soprattutto quelle più difficili da raggiungere, per pulire superfici delicate e per fornire una maggiore igiene.

Categoria: ElettrodomesticiTag: elettricità, pulizia

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «accessori x pasticceria Accessori per pasticceria: come sceglierli e come usarli
Post successivo: Rasoio Elettrico: i migliori modelli secondo gli utenti di Amazon | Top 5 rasoio elettrico»

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}