• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

DocBuy - spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Elettronica di consumo / Ereader, come scegliere il modello giusto?
ebook reader come scegliere quello giusto

Ereader, come scegliere il modello giusto?

A te che ami la lettura, oggi, grazie alla tecnologia e all’invenzione dell’ereader, puoi avere la possibilità di portare con te l’intera libreria di casa. In treno, in aereo, in viaggio, in un unico dispositivo una numerosa quantità di scelte. Un ebook reader è perfetto per leggere dove vuoi, quando vuoi.

  • Ereader: schermo
    • Illuminazione e luminosità
    • Tecnologia E-ink
    • Antiriflesso
    • Dimensioni
    • Touch
  • Ebook reader: memoria e file supportati
  • Ereader: connessione
  • Ereader: lettura sincronizzata
  • Ebook reader: batteria
  • Ereader: materiali
  • Ebook reader: optional
  • Ereader: funzionalità extra
  • Ebook reader: costo
  • Ereader e libri cartacei a confronto
    • Vantaggi ereader
    • Vantaggi libri cartacei

Ereader: schermo

Il primo fattore decisivo cui tener conto prima di acquistare un ebook reader, è ovviamente lo schermo. Perché è proprio lì che i nostri occhi si posano per leggere. Per far sì che la nostra lettura risulti rilassante e non affatichi la vista, lo schermo deve possedere determinate caratteristiche assolutamente da non sottovalutare.

Illuminazione e luminosità

Molti modelli sono dotati di un sistema di illuminazione che permette la lettura anche in casi da scarsa luce circostante. Tutto ciò senza recare fastidi alla vista. In alcune tipologie è presente un sensore di luminosità che regola automaticamente la luce dell’ereader in base a quella dell’ambiente in cui ci si trova. In circolazione esistono modelli che supportano una sola tonalità, o diverse tonalità, passando da quelle fredde a tonalità calde. Se sei abituato a leggere di sera, ti consiglio di puntare su toni caldi, meno fastidiosi per gli occhi.

Tecnologia E-ink

Ovvero tecnologia ad inchiostro elettronico in scala di grigi. Presenza fondamentale per un ereader che si rispetti. Questa, permette di avere una esperienza di lettura simile a quella di un libro cartaceo, realizzata proprio per non stancare gli occhi.  Consiglio: evita i modelli con schermi LCD, anche se più economici, sono fastidiosi per la vista e inadatti per leggere.

ereader come scegliere

Antiriflesso

Tecnologia utilissima, molti modelli possiedono lo schermo antiriflesso, che permette di non avere fastidi con la luce solare e leggere con tutta tranquillità.

Dimensioni

Le dimensioni solite di uno schermo sono 6 pollici. Attenzione ai PPI. La sigla PPI, indica i pixel per pollice di uno schermo, quindi la risoluzione dello schermo e di conseguenza la nitidezza e chiarezza dei caratteri. Più sarà alta, più avrai soddisfazioni di lettura.

Scopri anche:  I migliori videogiochi che ogni gamer dovrebbe avere

Touch

La scelta di un touchscreen rispetto a un modello con pulsanti, è molto soggettiva. La tecnologia touch risulta più comoda e immediata, in quanto permette di sfogliare con più praticità le pagine e di ingrandirle con un semplice tocco.

Ebook reader: memoria e file supportati

La maggior parte dei modelli presenta una memoria dichiarata che solitamente non corrisponde alla realtà, tendendo conto del sistema operativo e di ulteriori contenuti presenti nel dispositivo. Alcune tipologie però possiedono l’optional di espandere la memoria con una micro sd. Se quindi, la tua biblioteca è molto vasta, tieni conto di quest’ultima possibilità.

Gli e-book sono scaricabili e acquistabili su store online e possono essere di diversi formati come

  • E-PUB
  • AZW
  • PDF
  • TXT
  • MOBI

Spesso però alcuni formati possono essere letti solamente tramite un determinato dispositivo, poiché realizzati dalla stessa azienda rivenditore dell’ereader. Tipico esempio è quello dei formati AWZ. Questo formato è proprietà di Amazon , che produce gli ereader Kindle, e quindi non consente di trasferire i volumi su modelli diversi o di supportare altri formati. Quindi attenzione a questa caratteristica prima dell’acquisto.

Attualmente i formati E-PUB, PDF, MOBI e TXT, sono solitamente leggibili nella maggior parte dei dispositivi.

ereader waterproof

Ereader: connessione

Tutti gli ebook reader possiedono una presa USB che permette di scaricare ebook dal PC. Alcuni modelli possiedono la connessione WI-FI per accedere online direttamente ai titoli, altri addirittura hanno connessione alla rete 3G.

Ereader: lettura sincronizzata

Molti ereader possiedono un’ app gratuita che permette di leggere gli ebook anche sugli altri dispositivi mobili, collegandoli uno all’altro e sincronizzando l’avanzamento della lettura via internet.

Ebook reader: batteria

Questi dispositivi possiedono autonomia molto elevata. Attraverso ricarica da 3 a 6 ore, tramite USB o presa corrente, puoi usare il tuo ebook reader per svariate settimane. Ovviamente ciò dipende molto dalle ore di utilizzo e di connessione.

Scopri anche:  Giradischi: scegli il modello perfetto per la tua musica

Ereader: materiali

I materiali utilizzati per la realizzazione sono di solito molto simili nei modelli in commercio. La differenza è in alcuni particolari come la presenza del dorso gommato, per una presa più decisa, o il rivestimento impermeabile, che permette di utilizzarlo in acqua fino d un metro di profondità.

Ebook reader: optional

Tra gli optional presenti in alcuni modelli ecco i più diffusi. Il segnalibro: una funzione utilissima, che permette di memorizzare il punto in cui ci si è fermati prima di riprendere la lettura. Le note: funzione che permette di evidenziare passaggi o scrivere note. Enciclopedie e dizionari: alcuni modelli permettono di consultarli e di registrare nuove parole scoperte durante la lettura. Lingue differenti: Alcuni modelli avanzati permettono di leggere gli ebook in diverse lingue.

ereader appunti e note

Ereader: funzionalità extra

Oltre alla lettura puoi utilizzare il tuo ebook reader per altre attività come trasferire post lunghi che trovi online e desideri leggere, dal pc al dispositivo. Assicurandoti così una lettura più rilassata e piacevole.

Se sei in viaggio, puoi caricare sul tuo ebook reader la carta di imbarco, biglietti e documenti. Puoi inoltre scaricare le ebook maps e utilizzarle quando ne hai bisogno.

Ebook reader: costo

I costi variano dai 50 ai 350 euro. La differenza tra un modello e l’altro, dipende dalle caratteristiche e dagli optional presenti. Di conseguenza la scelta è molto relativa all’utilizzo che ne intendi fare.

Ereader e libri cartacei a confronto

ebook reader e libri a confronto

Ereader o libri cartacei? C’è chi non rinuncerebbe mai ad un libro cartaceo e alla sensazione di averlo tra le mani. Chi invece preferisce essere al passo coi tempi ed avere a portata di mano e in un solo dispositivo, tutti i libri che desidera. Di seguito i vantaggi degli ereader e quelli dei libri cartacei.

Vantaggi ereader

Tra i vantaggi degli ereader, vi è il costo degli ebook che è molto più economico rispetto ai cartacei. Inoltre all’interno di un unico dispositivo è possibile avere un’intera biblioteca. Per chi ama leggere di notte, si possono usare anche nel buio più pesto e c’è la possibilità si ingrandire i caratteri e di consultare dizionari per le parole più difficili.

Vantaggi libri cartacei

Il fascino del libro, il profumo della carta, il tatto delle pagine è tra i vantaggi del libro classico. Inoltre non si rischia di rompere se cade a terra e non ha bisogno di essere ricaricato.

Categoria: Elettronica di consumoTag: cultura, elettricità, tempo libero

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «frigorifero come scegliere il modello giusto Frigorifero: come scegliere il modello giusto per conservare i tuoi cibi
Post successivo: Giradischi: scegli il modello perfetto per la tua musica giradischi scegli il modello guida»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2025 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy