• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Prima infanzia e giochi / Libri per bambini: imparare, giocare, divertirsi
libri per bambini

Libri per bambini: imparare, giocare, divertirsi

Leggere libri ai bambini fa davvero bene: fin da quando i tuoi figli sono piccolissimi, la lettura li aiuta ad acquisire familiarità con suoni e parole. Ascoltando le storie che tu gli racconti, il piccolo arricchisce il suo mondo e ciò ne accelera lo sviluppo intellettuale. In più, leggere ad alta voce con assiduità, ha un effetto positivo anche sulla relazione tra genitori e figli.  Quando crescono, i libri rappresentano un’ottima compagnia per i tuoi ragazzi. Leggere sviluppa l’intelligenza,  aiuta a sviluppare una migliore comprensione del mondo e una buona proprietà di linguaggio, ma anche una maggiore serenità:  è infatti un’attività molto rilassante. Ti fornirò in questa breve guida, alcuni consigli pratici per scegliere i libri per bambini più adatti a te e alle tue esigenze.

libri per bambini

Indice

  • Libri per bambini: tipologie e caratteristiche
    • Senza parole, a tutte immagini
    • Libri di filastrocche
    • Libri in inglese
    • Fiabe & favole
    • Prime enciclopedie e libri sugli animali
    • Piccoli suggerimenti
  • Non è mai troppo presto per scoprire la lettura
  • Bambini dai 3 ai 5 anni: cosa leggere?
  • Stimoli e curiosità, dai 5 anni
  • I grandi classici, dai 7-8 anni in su
  • Bambini quasi ragazzi, 9-11 anni

Libri per bambini: tipologie e caratteristiche

Senza parole, a tutte immagini

Parliamo di libri illustrati,  il primo passo del rapporto tra bambino e libro. I libri illustrati senza testo affidano a te, adulto, tutto il loro potere narrativo, lasciandoti libero di inventare una storia guardando le immagini raffigurate. Spesso contengono illustrazioni poetiche e fantasiose e che si prestano e ispirano la  narrazione e catturano il bambino. Un adulto, un ragazzo oppure un bambino più grande di età possono aprire le porte di questo magico mondo ad un bambino molto piccolo, ai primi approcci con la lettura.

Gli illustrati piacciono molto per il gusto di sfogliare le pagine e capire da soli, per intrattenere l’adulto che si presta al gioco. I libri senza parole stimolano il linguaggio e la capacità di raccontare brevi storie, costruendo una struttura logica dall’inizio alla fine. Vengono a volte denominati  “libri esca”, perché fanno ridere, ma  consentono ai bambini di legarsi  all’oggetto libro e lo invogliano a cercarlo. La loro caratteristica è quella, appunto,  di essere senza parole. Secondo gli esperti, costituiscono un ottimo modo per invogliare i ragazzi alla lettura.

Libri di filastrocche

Ricordi le filastrocche del tuo mondo infantile? Queste composizioni, a metà tra una canzone e una poesia, hanno un potere magico: le impari per gioco e ripetendole a distanza di anni, rievocano l’infanzia. Il  bambino  vede la filastrocca come  una prova di abilità, memoria e linguaggio; ma non solo, spesso i bambini le usano come formule per scacciare paure o cambiare la realtà, giocando. E come ben sai, giocando e recitando, si impara. Le filastrocche, infatti, sono i primi testi imparati a memoria e quelli che rimangono incisi  come patrimonio culturale dell’infanzia. In più, arricchiscono il patrimonio lessicale dei bambini. Ne esistono vere e proprie raccolte in diversi formati, ricche di colori e immagini. Se hai in mente di acquistare un articolo del genere, valuta la scelta in base all’età dei bambini coinvolti.

Libri in inglese

L’inglese è ormai una seconda lingua fondamentale, per tutti noi. Imparala fin da piccoli è ormai un iter diffuso a partire dalla primissima educazione. Il tuo piccolo può apprendere la lingua straniera divertendosi, leggendo e giocando con le parole. Già dalla scuola materna, vengono introdotti i primi vocaboli in inglese: saluti, colori, numeri, oggetti comuni. Puoi aiutare tuo figlio  nello sforzo di apprendimento, dotando la libreria dei bambini di testi in inglese adatti a lui, o loro, se sono più di uno. Già a partire dai 3-5 anni, troverai in commercio diverse proposte; in tal modo lo studio di una nuova lingua crea interazione e opportunità di gioco.

Scopri anche:  Culla neonato, consigli utili per la scelta migliore

Fiabe & favole

Non c’è infanzia senza fiabe. Ricordi le tue fiabe e i racconti di bambino? Possiamo dire che, le fiabe tradizionali sono una tappa quasi  d’obbligo  per far crescere il piccolo lettore. Hanno un significato educativo che si registra nell’inconscio, e, come le filastrocche, sono parte integrante della nostra cultura. È davvero molto importante che il bambino comprenda tutto questo. Le favole e le fiabe puoi trovarle in molte edizioni e raccolte scelte, suddivise  anche e in base all’origine : fiabe orientali,  russe, etc. Molto belle le edizioni di fiabe illustrate d’ autore. Alcuni esempi :

  • Il pifferaio di Hamelin;
  • Racconti dei fratelli Grimm;
  • Il gatto con gli stivali

libri per bambini

Prime enciclopedie e libri sugli animali

Un libro può stimolare la curiosità dei bambini e mostrare luoghi spesso difficili da conoscere da vicino. Per esempio, libri che raccontano la  giungla, come vivono gli animali in libertà, come funziona un vulcano o il polo sud. Questi testi, piccole enciclopedie geografiche o astronomiche,  aiutano a superare le paure  dei fenomeni atmosferici, dei perché della natura, spiegando ogni cosa. Ne troverai in vendita  su molti argomenti: scienza, popolazioni antiche, animali estinti, etc. Scegli anche in base ai gusti del bambino e le sue inclinazioni, se mostra interesse per qualche particolare argomento.

Per ciò che riguarda gli animali, sia che il bambino abbia l’opportunità di crescere con un cucciolo a fianco, sia il contrario, sicuramente sarà affascinato dal mondo della fauna. Proporgli un libro per bambini sugli animali, può essere un modo per creare la relazione di rispetto  tra i due che è molto importante.

Piccoli suggerimenti

  •  il libro giusto al momento giusto: alcuni libri per bambini sono particolarmente indicati per elaborare episodi speciali della vita, aiutando ad affrontarli meglio; per esempio, l’ ingresso al nido o a scuola, la visita dal pediatra o l’arrivo di un fratellino/sorellina.
  •  libri  per bambini che aiutano la routine quotidiana. Gli argomenti che troverai sono: fare la nanna, il bagnetto, mettere in ordine i giochi etc.
  • valuta con attenzione  la qualità e la frequenza delle illustrazioni, dato che sono fondamentali per i piccoli lettori.
  • suggerisco  libri più “impegnati”  di giorno, magari sugli animali, lo spazio, la natura. Mentre la sera storie e fiabe più rilassanti.
  • scegli per tuoi figlio  libri per bambini specifici,  se intravedi in lui una particolare passione del momento: storia, astronomia, dinosauri, o altro.

Non è mai troppo presto per scoprire la lettura

I libri sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico del tuo bambino. Già dopo i primi 6 mesi di vita, quando il bebè riesce a seguire con lo sguardo le pagine, è possibile fargli conoscere i libri. Intorno ai 5-6 mesi, i bambini iniziano ad afferrare e manipolare gli oggetti. È il momento giusto per prendere familiarità anche con l’oggetto-libro.
Non deve essere un libro qualsiasi, deve avere caratteristiche ben precise:  un libro realizzato appositamente per i piccolissimi, che sia adatto a essere “maltrattato” con la massima serenità: ricordiamoci che i bambini così piccoli mettono in bocca e mangiucchiano ogni cosa, quindi il libro deve corrispondere anche a queste possibilità.

Consiglio quindi un libro cartonato, robusto e lavabile, in un formato pratico e maneggevole. Il numero di pagine deve essere limitato, una decina al massimo, con immagini molto grandi, figure dai contorni spessi che mostrino oggetti di vita quotidiana, animali o altri bambini.  Il libro deve contenere  pochissime parole, brevi frasi o semplici onomatopee.

Scopri anche:  Libri: come tenerli? Tutti i segreti per una libreria da sogno.

Puoi trovare differenti proposte in vendita di libri per bambini adatti allo scopo, con illustrazioni semplici e con pochissimo testo. Il bambino prenderà subito confidenza con un importantissimo mezzo di crescita.

libri per bambini

 

Bambini dai 3 ai 5 anni: cosa leggere?

La scelta di libri per bambini da 3 a 5 anni è molto ampia. Sono proprio gli anni della scuola materna,  quelli in cui i tuoi figli iniziano a diventare piccoli lettori e portano le storie nei loro giochi. Per questa fascia d’età i libri per imparare comprendono argomenti molto vari: la musica, le prime opere artistiche, vocaboli che descrivono il luoghi come un castello o le piante nel giardino, e simili. Ti consiglio questo genere di libri per bambini, che stimolano la voglia di conoscere e imparare, con illustrazioni chiare che hanno un’ottima corrispondenza parola-immagine, il cui scopo è allargare il lessico conosciuto dai bambini.

Stimoli e curiosità, dai 5 anni

Parliamo ora di quei testi che sono pensati con lo scopo di incuriosire. Sono adatti a bambini prossimi alla scuola primaria, quindi dai 5 anni in su. È questa l’età in cui i bambini si interrogano su tante cose e formulano molte domande.  Sono testi stimolanti,  che rispondono alle domande comuni  dei bambini in base a ciò che hanno sentito dire intorno a loro, come il nome di un fenomeno fisico o una parte del corpo che non conoscono.

Si tratta sempre di libri per bambini illustrati, con molta cura dei particolari, spesso  dotati di suggerimenti e giochi per imparare. Questa fase del bambino, con i primi approcci scolastici è molto delicata, dunque è importante proporre storie di qualità, che siano interessanti e articolate, mai banali. Il bambino sta creando una relazione con il libro e la lettura, che può incontrare anche momenti di pausa; in questi momenti, non forzare, meglio legger per lui.

I grandi classici, dai 7-8 anni in su

All’età di 7-8 anni, il mondo diventa un luogo magico, stimolante,  ricco di spunti per fantasticare. I libri per bambini adatti per questa fase,  devono essere capaci di affascinare e incuriosire con storie di coraggio, generosità e grandi doti, il tuo piccolo.  Niente di meglio, quindi , di un classico della letteratura per ragazzi.  Perfetto per raccontare, attraverso fantasticherie e bellissime avventure, quanto sia divertente ed emozionante crescere. Colgo l’occasione per invitare a leggere uno dei classici più famosi al mondo, che ti consiglio vivamente.  Si tratta della storia di un piccolo uomo venuto dallo spazio e di una volpe alla ricerca della verità sull’amore. Una bellissima favola sul significato dell’amicizia e della felicità, in grado di rivelare con parole semplici e genuine, i valori più profondi dell’esistenza. Il  titolo è:  Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint-Exupéry.

libri per bambini

Bambini quasi ragazzi, 9-11 anni

I libri per bambini legati a questa fase di crescita sono davvero tanti. Dai contenuti profondi ma anche leggeri, dai romanzi fantasy che catturano molto i piccoli, ai gialli come i classici di Agatha Christie; ai manuali ricchi di consigli, come quelli  per essere amici ideali, o come trovarli. Possiamo definire questa fase, pre- adolescenza. Molto importanti, quindi, anche i libri sulle emozioni, che aiutano i tuoi figli a ragionare e imparare a capire e riconoscere i sentimenti. Possono costituire una occasione per parlare proprio di queste emozioni, dialogare esprimere.

Titoli classici suggeriti per questa fase: Il barone rampante, Italo Calvino, Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba, Piccole donne di L. M. Alcott.

Categoria: Prima infanzia e giochiTag: cultura, libri

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «accessori da tè Accessori da tè, tutto il necessario per servire la bevanda e gustarla appieno.
Post successivo: Dolcificanti naturali, tutte le migliori alternative allo zucchero bianco dolcificanti naturali»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}