• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Alimentazione / Accessori da tè, tutto il necessario per servire la bevanda e gustarla appieno.
accessori da tè

Accessori da tè, tutto il necessario per servire la bevanda e gustarla appieno.

Cosa c’è di più invitante del tè? Da assaporare in solitudine, tuffandosi in un viaggio per il  mondo,  o in compagnia. Una bevanda talmente ricca di sfumature da rispecchiare lo stato d’animo di ogni persona.  Sei pronto per questa esperienza di ritualità e piacere? Fallo con i giusti accessori, che fanno da indispensabile cornice e ausilio per tutto il momento del tè, prima e dopo. Vediamo dunque quali sono questi oggetti indispensabili, gli accessori da tè, da avere a portata di mano.

Indice

  • Il tè e il suo contenitore
  • Quali tazze utilizzare?
  • La teiera
    • Teiere speciali
  • Un cucchiaino, per favore!
  • Colini e Filtri
  • Accessori da tè: la clessidra
  • Altri accessori da tè: il termometro

Il tè e il suo contenitore

Il tè parte proprio dal suo contenitore. Primo tra gli accessori da tè necessari. I migliori  contenitori per le foglie di tè, devono essere ermetici e non trasparenti. Puoi trovare in commercio, sia nei negozi fisici che virtuali, un’ampia scelta di bellissime scatole di latta, acciaio o porcellana. I barattoli di latta, magari con doppio tappo, sono una buona scelta. La scatola deve garantire la perfetta conservazione delle foglie preservandole dalla perdita di aroma e la disidratazione.

Ti ricordo che le foglie assorbono ogni odore che le circonda, perciò ti raccomando di fare molta attenzione a dove le conservi. Il contenitore deve essere dotato di un’apertura  poi abbastanza comoda e larga, per consentire di estrarne le foglie con facilità e senza rovesciarlo. Molti tipi di tè vanno inoltre, conservati a basse temperature, come quelli verdi Giapponesi e soprattutto il matcha.

accessori da tè

 

Quali tazze utilizzare?

Sei indeciso sulle tazze da usare per il tè? Le scuole di pensiero sulla forma sono diverse; in Inghilterra, preferiscono le loro  “mug“, considerate perfette per mantenere calda la bevanda. I cinesi, per contro, come da antichissima tradizione,  prediligono piccole tazze in porcellana. Se non hai a disposizione nessuna delle due, sappi che la scelta migliore è comunque una tazza leggera, sottile, di un colore che permetta di far risaltare quello dell’infuso: bianco o verde giada o blu di Cina, ma ottima anche in porcellana bianca. Da segnalare il gaiwan, se sei un appassionato. Si tratta di tazze da tè tipiche della tradizione cinese, dotate di un coperchio che provvede all’infusione e sprovviste di manico e piattino. La particolarità della tazza gaiwan, sta nel fatto che, non si tratta solo di una tazza, ma si può utilizzare anche come teiera per la preparazione dell’infuso.

accessori da tè

La teiera

Molto più che un semplice accessorio, è certamente l’emblema del tè. Chi ama il rito della bevanda calda delle cinque del pomeriggio, ama averne molte. Consiglio le  teiere smaltate o di porcellana  per i gusti delicati, mentre quelle in terracotta sono ideali per i tè dall’aroma intenso: la loro porosità, infatti, preserva in maniera eccellente il gusto delle infusioni precedenti. Con il tempo si arricchiscono di profumi ed aromi, che l’infuso assimila e sprigiona la momento della degustazione. Costi: dai 16 euro in su.

Scopri anche:  Bacche di Goji. Tutto quello che devi sapere prima di consumarle

Molto diffuse al giorno d’oggi, anche teiere dotate di un filtro interno rimovibile,  in acciaio o porcellana, da togliere alla fine dell’infusione, e quelle in vetro trasparente. Queste ultime sono molto adatte per i tè cosiddetti  mélange – cioè mescolati con fiori e frutti – perché non assorbono l’aroma e possono essere utilizzate con diverse tipologie di tè. La trasparenza del vetro inoltre, esalta il colore del liquido e la magia dell’apertura delle foglie. Costi: dai 20 euro in su.

Teiere speciali

Le teiere in terracotta non vanno confuse con quelle di gres porcellanato di Yixing. Secondo gli esperti cinesi,  la teiera in grès di Yixing è l’ ideale per preparare un tè  eccellente. L’argilla si impregna del profumo del tè prima di restituirlo. Occorre quindi lasciare alla teiera il tempo necessario per nutrirsi. questa tipologia di teiera non si lava, si sciacqua sotto l’acqua e si fa asciugare senza coperchio. È un articolo pregiato ed esclusivo. Le più piccole partono dai 15 euro circa. Se intendi procurartene una, assicurati che il prodotto sia originale.

Splendide sono infine le teiere in ghisa giapponese (tetsubin) che, a contatto con il calore, sembra rilascino sostanze benefiche per l’ organismo. Per occasioni speciali, potresti optare per una teiera in argento. Consiglio questa tipologia per i tè  forti  come i tè di Ceylon, d’Assam o dell’Africa, mentre per i tè rari e pregiati cinesi sono poco indicate, soprattutto perché all’interno non presentano il filtro.  Costi: dai 25 euro in su. Scegli in base alle tue preferenze!

accessori da tè

Un cucchiaino, per favore!

Pensi che i cucchiaini siano tutti uguali? In realtà, ogni tipo di alimento ha un suo specifico cucchiaino associato. Il cucchiaino da tè non è difficile da individuare: è un cucchiaino classico di medie dimensioni, con la concavità panciuta. Si usa per tè, tisane,  yogurt, cappuccino, o per altre bevande calde a base di latte servite in tazza. Il cucchiaino  da tè, è l’ideale per preparare la bevanda con eleganza, in metallo o in argento, dalla forma antica.

Utile per mescolare, ma anche per dosare la  quantità di foglie da inserire nell’acqua. Un cucchiaino da tè equivale a : 5 ml, cioè  0, 5 cl di acqua o vino. Corrisponde a circa un grammo. La dimensione delle foglie del tè, a tal proposito, è fondamentale per determinare non solo il tempo di infusione, ma anche le quantità. La regola universale, in Occidente, recita ” un cucchiaio per tazza – in relazione alla capacità del recipiente – e uno per la teiera” .

Dosi consigliate:

  • bianco: 2 grammi (2 cucchiaini) per 100 ml d’acqua
  •  verde: 1 grammo per 100 ml d’acqua
  • oolong : 1-1, 5 grammi per 100 ml d’acqua
  •  neri (assam, ceylon, darjeeling) : 1-1,5 grammi per 100 ml d’acqua.
Scopri anche:  Coltelli da cucina: come scegliere quelli giusti per le tue preparazioni

Colini e Filtri

Il tour negli accessori da tè continua. Il preparato fatto con le foglie, richiede necessariamente un colino, detto anche infusore. La sua funzione è appunto quella di filtrare l’infuso evitando che le foglie restino nel liquido troppo a lungo, conferendo al tè un aroma troppo forte.  I colini disponibili in vendita, sono generalmente fabbricati in metallo a rete o in porcellana con buchi; vi sono esemplari interessanti anche in bambù, stoffa o carta trattata senza cloro. Ultime novità commerciali sono anche filtri in plastica galleggianti in forme animate  simpatiche.

I filtri in metallo, nella loro forma più classica sono disponibili in forma di sfera con diametro variabile – da 50 a 90 mm -, con catenella, oppure con sistema a pinza. Solitamente sono dotati di piattino appoggia infusore. Se vuoi essere creativo scoprirai che le case produttrici giocano allegramente con le forme, senza limiti di fantasia.  I costi si aggirano dai 3 euro in su. Vi sono forme allegre e spiritose anche in silicone, applicabili direttamente alla tazza. Costi: intorno ai 5 euro.

accessori da tè

Accessori da tè: la clessidra

Ecco tra gli accessori da tè, uno molto singolare: la clessidra per misurare il tempo di infusione delle foglie. Una chicca per veri amatori, e, in realtà, uno strumento per regolare i tempi in maniera precisa. Rispettare il tempo di infusione e non sforare è fondamentale per gustare un buon tè. Procurarti una clessidra, significa quindi scandire i tempi con precisione. Sono disponibili in commercio clessidre con supporto in legno e la classica polverina all’interno, predisposte per durare 1-3-5 minuti, in base ai tempi di infusione delle foglie del tuo tè preferito.

Regolando la clessidra sarai certo di rispettare perfettamente i tempi giusti. Utilissima è indispensabile tra gli accessori da tè. Sono disponibili anche clessidre in versione elettrica, se ami la tecnologia. Per i più perfezionisti e curiosi, sono disponibili perfino filtri con clessidra incorporata nel manico, per svolgere le due azioni contemporaneamente in maniera efficiente. Se non ami l’idea della clessidra, andrà benissimo un semplice timer da cucina.

accessori da tè

Altri accessori da tè: il termometro

Come per il vino, per servire il quale gli estimatori si assicurano che sia alla giusta temperatura, anche per il tè è indispensabile un termometro. Questo accessorio serve soprattutto a stabilire la temperatura alla quale i differenti tipi di tè in foglie vanno serviti; ogni tipo ne ha una differente. Per le temperature, rimando all’articolo di DocBuy sulla bevanda in foglie. Chiaramente, è un termometro da cucina, va da 70-80 a 180-200 gradi. Puoi utilizzarlo anche per altre preparazioni, come per far e il caramello, e quindi misurare la temperatura. Costi: intorno ai 10 euro.

Categoria: Alimentazione, LifestyleTag: accessori, bevande, foglie, tè

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «prodotti antirughe Prodotti antirughe: tutti i rimedi anti età per una pelle giovane e sana
Post successivo: Libri per bambini: imparare, giocare, divertirsi libri per bambini»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}