• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Alimentazione / Tè in foglie : aromi, tipologie e benefici
tè in foglie

Tè in foglie : aromi, tipologie e benefici

Molto più che un semplice infuso, il tè è convivialità, una scusa per riunirsi, simbolo di grande accoglienza e benvenuto, un momento che può essere spirituale. Berlo da soli è quasi una forma di meditazione, per riappropriarti del tempo avvolgendoti,  con soddisfazione e piacere. Sei un estimatore di questa gradevolissima bevanda conosciuta in tutto il mondo? Il rito del tè non passa mai di moda, anzi, si evolve anche in Paesi più legati al consumo di caffè! Per gustare questo piacevole liquido ambrato ed esaltarne al massimo le qualità, la tua scelta non può che cadere sul tè in foglie.

Oltre che gratificante per il calore – ma ottimo anche freddo- e per la fragranza, possiede grandi benefici per la salute. I costi sono superiori al tè in bustine, ma la qualità impareggiabile. Si può tuttavia trovare un buon compromesso tra costi e qualità, come vedremo insieme in questa breve guida.

tè in foglie

Indice

  • Perché acquistare tè in foglie?
  • Il tè in foglie nella nostra storia
  • Tè in foglie: dalla pianta all’infuso
  • Proprietà ed effetti benefici
    • Effetti positivi della bevanda
  • Tipologie e costi
    • Deliziosi tè nero in foglie
    • Benefici tè verde
    • Delicati tè bianco
    • Tè rosso  o Pu-erh
    • Tè blu o Oolong
  • Stai per acquistare? Nota bene!

Perché acquistare tè in foglie?

Scegliere se  preferisci bere il tè in foglie o in bustina, non è solo una mera questione estetica. Significa decidere se intendi dare più importanza alla velocità e la praticità, piuttosto che alla purezza del gesto e del gusto. Ti invito perciò a valutare bene il prodotto e sapere cosa contiene.

Il filtro, di solito, contiene  polveri e le parti più fini delle foglie, e, attraverso quest’ultimo, il tannino viene rilasciato in quantità eccessiva e molto rapidamente. L’ideale, sarebbe,  perché tu possa gustare un tè quasi nella sua naturalezza, acquistare solo tè in foglie, che preserva tutte le caratteristiche originali e la fragranza, o al limite, prendere bustine solo se all’interno hanno foglie a pezzi piuttosto che in polvere.

Ribadisco, come già affermato sopra, che la qualità di un infuso con foglie è sicuramente migliore rispetto alla bustina: hai modo di vedere come le foglie cambiano da prima a dopo l’infusione, sentire l’odore e l’aroma che emanano, dosarne la giusta quantità personale. Ma soprattutto perché una volta sciolte in acqua, le foglie rilasciano nell’infuso antiossidanti e altri composti benefici.

Hai la possibilità, dato il mercato sempre più ampio, di  acquistare i migliori tè anche online, potendo scegliere tra numerose varietà  di tè in foglia, accuratamente selezionati per il loro gusto e proprietà.

tè in foglie

 

Il tè in foglie nella nostra storia

La storia del tè è quasi la storia dell’uomo. Si tratta della seconda bevanda più consumata al mondo, dopo l’acqua, da più di 4000 anni. Il tè è ricavato da una pianta, la camelia sinensis, coltivata principalmente in Asia. Sinensis, infatti, in latino significa “cinese”.

All’inizio furono i cinesi ad utilizzare il tè, e, grazie ai monaci, si diffuse anche in Giappone e in Corea. I portoghesi lo importarono per primi in Europa, ma furono gli olandesi a commercializzarlo. In Italia la coltivazione della pianta del tè,  iniziò verso la fine del 1800. La bevanda era sempre più popolare nel Vecchio Continente, fino a diventare un vero e proprio rito, entrando nelle tradizioni europee a tutti gli effetti: il tè è ormai un’icona inglese.

Il prezzo all’inizio era molto alto, a causa dalle tasse, facendone così una bevanda a uso di nobili e alta borghesia, che lo sorbivano in servizi pregiati di porcellana cinese. Servito inizialmente dopo pranzo, passò poi ad essere bevuto alle quattro del pomeriggio, così come facciamo oggi.

 

Tè in foglie: dalla pianta all’infuso

Camelia Sinensis, è un arbusto sempre verde che può raggiungere un’altezza di due metri. Le foglie  vengono raccolte quattro volte l’anno in Cina, Giappone e India. In Kenia, invece, la raccolta  avviene tutto l’anno. Generalmente le foglie più giovani vengono raccolte per la produzione del tè e sono caratterizzate da una leggera peluria bianca o argentata.

Scopri anche:  Coltelli da cucina: come scegliere quelli giusti per le tue preparazioni

Una foglia fresca contiene circa il 4% di caffeina . A seconda dell’età della foglia si avranno qualità diverse di tè. Con la maturazione, infatti, la composizione chimica può subire mutazioni. Le foglie vengono poi accartocciate ed essiccate secondo la tradizione. La produzione del tè prevede  diverse fasi.

In base al tipo di trattamento cui sono sottoposte le foglie di Camellia sinensis, si possono ottenere prodotti diversi per colore, forma, aroma e sapore. il tè verde si ottiene trattando le foglie con il calore subito dopo la raccolta; essiccandole all’aria si ottiene il tè bianco; lasciando ossidare totalmente le foglie si ottiene il tè nero; lasciandole in parte ossidare e poi trattandole con il calore si ottiene il tè oolong.

tè in foglie

Proprietà ed effetti benefici

Il tè in foglie  vanta davvero numerosi effetti benefici, ne ho già parlato riguardo al tè matcha. Se vuoi godere appieno delle sue qualità, occorre che tu presti attenzione alla sua preparazione, rispettando alcune semplici regole, come la temperatura e il tempo d’infusione, in modo che avrai una bassa estrazione della teina.

Effetti positivi della bevanda

  • antiossidante: contiene polifenoli, in grado di contrastare la diffusione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare;
  • prevenzione delle cardiopatie ischemiche, grazie ai flavonoidi, presenti sia nel tè verde sia in quello nero. Alcuni studi riportano i benefici cardiovascolari, constatando una riduzione del 6% delle malattie cardiovascolari  in soggetti che consumano la bevanda quotidianamente.
  • previene la formazione di cellule cancerogene, sempre grazie ai flavonoidi;
  •  disintossicante: soprattutto i tè Oolong e i tè Pu’Er, sono ottimi alleati nella lotta al fumo, contro l’obesità e il colesterolo;
  • idratante: è una bevanda perfetta per ripristinare i liquidi persi.  Ti raccomando di consumarlo spesso e in piccole quantità, per ottenere ottimi risultati.
  • ipocalorico: il tè vanta zero calorie e zero grassi; solo 14 calorie se consumato con un una moderata quantità di latte. Ottimo spuntino da fare durante la giornata, specialmente se abbinato ad un paio di biscotti.
  • drenante e diuretico: il tè verde, soprattutto, combatte efficacemente la cellulite perché riduce l’assorbimento dei grassi. Assumerlo regolarmente per 10 anni, sembra incrementare del 5% la densità minerale e protegge le ossa dall’osteoporosi.

Tipologie e costi

I prezzi del tè sfuso variano tra 20 e 80 € al kg. Nei negozi specializzati i prezzi possono essere molto più elevati, si parte da 3-6 euro per un etto di foglie. Esistono oggi in commercio numerose tipologie di tè aromatizzato. Puoi trovare disponibili  sia tè in foglie verde, che tè nero o tè bianco aromatizzati, con sfiziosi accostamenti.

L’aromatizzazione delle foglie di tè può avvenire secondo metodi diversi, che prevedono l’aggiunta alle classiche foglie di:  fiori essiccati, spezie, frutti o scorze di agrumi. Nei tè aromatizzati più pregiati si aggiungono fiori freschi, mentre nei meno pregiati si utilizzano aromi naturali o artificiali. Ti consiglio perciò di fare attenzione quando scegli il prodotto. Assicurati di poter vedere le miscele e le foglie .

Ogni tipologia di tè in foglie ha un aroma differente; scegli in base ai tuoi gusti, il prodotto che fa per te.

tè in foglie

Deliziosi tè nero in foglie

Prodotto prevalentemente in India e nei Paesi africani, è la varietà più consumata nel mondo occidentale. Ha un gusto deciso ed un effetto  forte sull’organismo, data la maggiore quantità di teina. Le foglie verdi di tè assumono un colore scuro per via dei processi di fermentazione a cui vengono sottoposte. La temperatura ideale dell’acqua per degustare il tè nero è di 95° . L’intensità del tè dipende dalla varietà, o da quanti  minuti lo lasci in infusione. Ti suggerisco questa varietà soprattutto per colazione. Preferisci dei tè neri a foglia intera che hanno un effetto tonico.

Scopri anche:  Lenzuola in lino o cotone. La scelta migliore per la nostra camera da letto

Costi : da 4,50 euro all’etto in su.

Benefici tè verde

Ricco di vitamina A, B, C,  sodio e minerali e rafforza il sistema immunitario. È il benefico tè verde in foglie. L’infuso, come noterai, ha un colore verde ed è chiaro – più chiaro rispetto al tè nero – e profumato. Presenta un basso contenuto di teina, perciò occorre prepararlo con acqua che non abbia raggiunto l’ebollizione, altrimenti le foglie si cuociono e il tè avrà un sapore amaro. I cinesi per i primi scoprirono questa meravigliosa varietà di tè, consumato  oggi soprattutto in Giappone. La differenza sta nel diverso metodo di preparazione. Ottimo la mattina a digiuno o la sera.

Costi : circa 6-7 euro  per 100 grammi.

Delicati tè bianco

Il tè bianco viene prodotto sulle montagne del Fujian, in Cina. Assicurati della provenienza quando effettui l’acquisto. Ritenuto da molti la varietà di tè più raffinata. Per ricavare questo prodotto, al posto delle foglie, si utilizzano i boccioli più piccoli e teneri della pianta. Viene raccolto a mano durante pochi giorni in primavera. Colore chiaro, dovuto principalmente alla peluria bianca sulle foglie appena sbocciate.   Il tè bianco ha un sapore delizioso e un aroma delicato, è ricco di vitamina C ed E. Consiglio di degustarlo ad una temperatura di  75°C.

Viene prodotto in piccole quantità minime, è un articolo pregiato, i prezzi sono quindi più elevati, circa 10 euro  per 100 grammi.

Tè rosso  o Pu-erh

Noto soprattutto per le sue proprietà brucia-grassi.  Ha una sapore molto forte e colore rosso scuro.  Se ami i sapori decisi, è ciò che fa per te. Il processo di maturazione richiede diversi anni. Bere tre tazze di tè rosso al giorno consente  di ridurre il grasso in eccesso e il  colesterolo. La temperatura ideale per sorbirlo, come per il tè nero, è di 95°C.

Costi: circa 5 euro all’etto. Il prezzo aumenta per le miscele aromatizzate.

Tè blu o Oolong

Questa varietà di tè in foglie ha una tonalità che va dal verde al nero. Il processo di fermentazione viene interrotto, le foglie del tè vengono arrotolate e lasciate ad ossidare fino a venti volte. Proviene da due regioni: Fujian (Cina) e Formosa (Taiwan). Tienilo presente per controllare la provenienza del prodotto che acquisterai. Ha un sapore simile a quello del tè verde, ma più intenso e può apparire chiaro o scuro in base della preparazione.  La temperatura ideale è di 90°C, ma puoi anche berlo tiepido o freddo. Si accompagna bene anche con pranzo o cena  a base di pesce.

Costi: da 6 euro l’etto in su.

tè in foglie

Stai per acquistare? Nota bene!

Se sei in fase di acquisto ? Hai individuato il prodotto giusto?  Consiglio di scegliere tè in foglie biologico, perché nella coltivazione vengono spesso usati trattamenti con pesticidi, mentre quest’ultimo è trattato con maggiore attenzione.

Per quanto riguarda la durata, sappi che se conservati nel modo corretto alcuni tè verdi possono durare per un paio di anni, i tè neri anche di più. Maggiore è il grado di ossidazione e più lungo sarà il periodo di conservazione.

Come conservare il tè in foglie? Ricorda che la luce altera o le foglie di tè.  Spesso si vendono tè in foglie conservati in vasi di vetro, oppure trovi pacchettini trasparenti di tè già pronti. Evita di comperarli: un tè esposto alla luce si rovina in fretta, perde colore e sapore. Se proprio non hai scelta, abbi cura di non esporlo alla luce e tenerlo chiuso in un armadietto.

Categoria: Alimentazione, LifestyleTag: aromi, bio, Cina, Giappone, piante, tè, vegetali

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «giochi di società Giochi di società: sperimenta le ultime novità per divertirti con gli amici.
Post successivo: Pianta di canapa: utilizzi e benefici. Dagli usi comuni a quelli più alternativi pianta di canapa mille usi e benefici»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}