• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

DocBuy - spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Alimentazione / Pianta di rosmarino: benefici e consigli utili su come coltivarla
pianta di rosmarino come coltivarla

Pianta di rosmarino: benefici e consigli utili su come coltivarla

Profumata e dai mille utilizzi, la pianta di rosmarino possiede numerose proprietà. Ideale per condire piatti gustosi e ottima come ingrediente base per realizzare creme e unguenti per la cura del corpo e del viso. Scoprila con me!

  • Pianta di rosmarino: caratteristiche
  • Pianta di rosmarino: benefici terapeutici
  • Ricette e rimedi a base di rosmarino
    • Infuso di rosmarino multiuso
    • Ricette per la cura del corpo e per l’igiene della casa
      • Contro i primi capelli bianchi
      • Tonico purificante per il viso
      • Disinfettante per la casa
    • Controindicazioni
  • Come coltivare la pianta di rosmarino
    • Terreno
    • Concime
    • Fioritura e Potatura
    • Moltiplicazione

Pianta di rosmarino: caratteristiche

Pianta aromatica Rosmarinus officinalis della famiglia delle Lamiaceae. Cresce prevalentemente nelle zone del mediterraneo, spontanea o coltivata, può raggiungere un’altezza di 3 metri. Le foglie sono piccole, strette e allungate di colore verde scuro. I suoi fiori, dai toni dell’azzurro violetto, crescono a grappolo. Solitamente fiorisce in primavera-estate: da marzo fino a settembre/ottobre.

Pianta di rosmarino: benefici terapeutici

  • Antiossidante: la pianta di rosmarino è ricca di oli essenziali e flavonoidi. Inoltre contiene l’ acido rosmarinico dal forte potere antiossidante. Alcuni studi hanno dimostrato che il rosmarino riesce ad inibire l’anione superossido, un radicale libero molto tossico e reattivo, responsabile dell’ossidazione delle cellule.
  • Digestivo e protettivo: depurativa, stimola la digestione e combatte il reflusso. Inoltre aiuta il fegato a svolgere al meglio le sue funzioni.
  • Astringente: la presenza di tannino, aiuta in caso di diarrea e flusso mestruale abbondante.
  • Antinfiammatorio: ottimo rimedio contro il mal di testa, cefalee e nevralgie. Lenisce i dolori reumatici e le infiammazioni del nervo sciatico.
  • Antiparassitario: utile contro gli ascaridi, parassiti intestinali.
  • Tonificante nervino: un ottimo rimedio in caso di tensione nervosa e nelle forme depressive.
  • Diuretico: per chi soffre di insufficienza renale, la pianta di rosmarino è perfetta per chi soffre di insufficienza renale, favorisce la diuresi agendo sulle vie urinarie.
  • Purificante e rinforzante: normalizza la secrezione sebacea e agisce su pelle e capelli grassi. Il rosmarino è utilizzato anche nell’igiene orale grazie alla sua azione deodorante e rinforzante.
Scopri anche:  Ingredienti della birra e tecniche di produzione

Ricette e rimedi a base di rosmarino

pianta-di-rosmarino-infuso

Infuso di rosmarino multiuso

Questo infuso, semplicissimo e veloce da realizzare, è ideale per lenire diversi disturbi: mal di denti, dolori reumatici, diarrea, caduta dei capelli. Inoltre, abbassa il colesterolo e depura il fegato, stimolando l’escrezione della bile. Puoi utilizzarlo anche come collutorio, tonico viso e per risciacquare i capelli dopo lo shampoo.

Ingredienti

  • Rosmarino essiccato
  • Acqua

Procedimento. Fai bollire una tazza d’acqua. Spegni il fuoco e immergi due cucchiaini di foglie di rosmarino essiccate. Copri e lascia in infusione per 15 minuti. Filtra e bevi. Consiglio: dopo i pasti è un toccasana per favorire la digestione 😉

Ricette per la cura del corpo e per l’igiene della casa

pianta-di-rosmarino

Contro i primi capelli bianchi

Ingredienti

  • Acqua: 45o gr.
  • Rosmarino essiccato: 1/2 tazza
  • Foglie di salvia: 1/2 tazza

Procedimento. Fai bollire l’acqua, aggiungi salvia e rosmarino e abbassa la fiamma al minimo, lasciano bollire per circa 30 minuti. Spegni e lascia riposare per 3 ore. Filtra e sciacqua i capelli. Il risciacquo va fatto per 10 volte quindi, nel momento del risciacquo recupera la lozione al rosmarino in una bacinella più grande così da poter riutilizzarlo e ripetere l’azione. Al termine, prima di effettuare il risciacquo finale con acqua tiepida, attendi 10 minuti.

Tonico purificante per il viso

La pianta di rosmarino favorisce la formazione di nuovi strati cellulari e tonifica la pelle, indicata soprattutto per chi soffre di acne e di pelle grassa o impura.

Ingredienti

  • Mazzetto di rosmarino
  • Acqua
  • Recipiente vetro

Procedimento. Versa una tazza d’acqua in un pentolino e aggiungi un mazzetto di rosmarino. Lascia bollire per 5 minuti. Spegni, e una volta raffreddato filtra e versa il tonico ottenuto in un recipiente in vetro, precedentemente pulito e sterilizzato. Conserva il frigo per 10/15 giorni e picchiettandolo sulla pelle con del cotone.

Disinfettante per la casa

Il rosmarino è anche un ottimo disinfettante per la casa, adatto anche per pulire le superfici del bagno.

Scopri anche:  Tutti i grandi benefici del kefir e istruzioni per prepararlo a casa

Ingredienti

  • Rosmarino: 1 manciata di foglie
  • Acqua: ½ litro
  • Spruzzino vuoto

Procedimento. In mezzo litro d’acqua, aggiungi il rosmarino e fai bollire per 10 minuti. Lascia raffreddare, filtra e versa il liquido in uno spruzzino o in una bottiglia. Utilizzalo ogni volta che ti è necessario.

Controindicazioni

Ogni volta che utilizzi la pianta di rosmarino, segui sempre le dosi terapeutiche consigliate. Importante, non abusarne poiché può provocare disturbi gastrointestinali, insonnia e problemi alle vie urinarie.

L’uso è sconsigliato per: le donne in gravidanza per la sua azione stimolante a livello uterino, i bambini e i soggetti epilettici.

Come coltivare la pianta di rosmarino

La pianta di rosmarino, preferisce il sole, perciò se decidi di coltivarla, tienila all’aperto e nel periodo invernale cerca di ripararla da venti freddi, evitando temperature al di sotto dei 10 / 15  gradi.

Terreno

Il terreno deve essere leggero, permeabile e alcalino. Evita di annaffiarla troppo e fai attenzione ai ristagni d’acqua.

Rinvasala ogni due-tre anni, usa un buon terriccio fertile, e sistema slu fondo del vaso dei pezzi di coccio per favorire il rapido sgrondo delle acque di irrigazione.

Concime

Non richiede concimazioni particolari.

Fioritura e Potatura

La pianta fiorisce da marzo fino ad ottobre. Per ciò che riguarda la potatura, basta eliminare le parti secche e potare le cime in primavera, così da stimolare la nascita di nuovi getti.

Moltiplicazione

pianta-di-rosmarino

La moltiplicazione della pianta di rosmarino avviene per seme, talea o divisione. Per ottenere buoni risultati ti consiglio di effettuare la moltiplicazione per talea o divisione, più semplici da realizzare in casa, soprattutto se non sei un grande esperto di giardinaggio.

Occorrente

  • 3 Rametti di rosmarino lunghi 10 cm
  • Vasi di 8-10 cm
  • Terriccio universale

Procedimento. Elimina le foglie più basse dei rametti e disponili nei vasi pieni di terriccio, in corrispondenza dei bordi. Ponili in luogo caldo così da favorire la crescita delle radici. Mantieni il terreno umido. Mettile a dimora verso la seconda metà di maggio. Una volta adulta, la tua pianta di rosmarino, sarà pronta per essere essiccata e utilizzata sia in cucina che per rinnovare la tua bellezza.

Categoria: Alimentazione, Cura del corpoTag: alimentazione, benessere, piante, profumi, sapori

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «carta per acquerello Carta per acquerello: qual è quella giusta per le tue creazioni?
Post successivo: Detersivo per bucato. Come sceglierlo o farlo in casa miglior detersivo per bucato»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2025 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy