• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Alimentazione / Curcuma, il potere di una spezia dalle numerose risorse
curcuma benefici proprietà utilizzi

Curcuma, il potere di una spezia dalle numerose risorse

Oggi ti porto nel mondo delle spezie, in particolare voglio farti conoscere tutte le proprietà e gli utilizzi della curcuma. Una spezia unica, miracolosa. Pronto ad essere illuminato?

Indice

  • Da dove deriva la curcuma?
  • Composizione chimica
  • Le proprietà della curcuma
    • Previene il diabete di tipo 2
    • Antiossidante
    • Aiuta la digestione e protegge il fegato
    • Antinfiammatoria e analgesica
    • Riduce il colesterolo
    • Cura le ferite e ripara la pelle
  • Come utilizzare la curcuma
    • Ricetta contro il raffreddore
    • Rimedio digestivo veloce
    • Crema antiacne fai da te
    • Piatti e pietanze

Da dove deriva la curcuma?

Ebbene questa polvere giallo-arancio, detta anche Zafferano delle Indie,  è tratta dalla radice (rizoma tuberizzato) di una bellissima pianta esotica dai fiori fuxia appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae.

pianta di curcuma

Le sue foglie sono lunghe e ovali e i fiori dalle tonalità del rosa, raccolti in spighe bislunghe. Originaria delle zone dell’estremo oriente come India, Sri Lanka, Filippine e Vietnam. La temperatura perfetta per la crescita della pianta è compresa  tra i 20 ed i 30°C. Oltre ad essere conosciuta come spezia in cucina e non solo, è utilizzata anche come additivo per alimenti (classificazione in etichetta E100) e come pigmento per tingere tessuti o per disegnare.

Vuoi scoprire di più sulle tinture per i tessuti? Leggi QUI la guida completa per liberare la tua creatività!

Composizione chimica

La pianta della curcuma è ricca di amidi. Le sostanze presenti nella curcuma fanno parte di un gruppo chiamato curcuminoidi, che include: la curcumina, la demetoxicurcumina e la bisdemetoxicurcumina. La curcumina è l’elemento principale, poiché ne costituisce in media un valore che va dal 2 all’8 % della polvere. La formula chimica della Curcumina è C21H20O6. Conosciuta anche come diferuloilmetano.
Contiene inoltre molti oli essenziali (tra il 2,5 e il 6%), utili nei processi infiammatori e in presenza di artrite.

Ogni olio essenziale ha una sua funzione. Per scoprirne i benefici, QUI puoi trovare un interessante vademecum sui rimedi terapeutici di queste essenze!

Le proprietà della curcuma

curcuma benefici proprietà

Previene il diabete di tipo 2

Modera i livelli di insulina e migliora il controllo del glucosio. Ti consiglio, però, di  consultare sempre il medico prima di assumerla, poiché a contatto con altri farmaci può causare ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue).

Scopri anche:  Olio extravergine di oliva. I criteri per scegliere un olio di qualità

Antiossidante

La curcuma ha il potere di bloccare la crescita di cellule tumorali, facendole regredire fino a farle morire. Secondo alcuni studi, aiuta a migliorare il flusso di ossigeno che circola nel cervello, rimuovendo infiammazioni e placche.

Aiuta la digestione e protegge il fegato

Stimola la cistifellea e quindi la produzione di bile. Migliora disturbi digestivi e riduce l’aria nella pancia. Inoltre, disintossica e depura il fegato da eccessi accumulati nel tempo, aumentando la produzione di enzimi utili. Le tossine vengono eliminate e la circolazione del sangue migliora. Spesso, infatti è utilizzata contro la pesantezza, la cirrosi, per chi abusa di alcool e farmaci e per curare infiammazioni dell’intestino quali la colite ulcerosa.

Antinfiammatoria e analgesica

Rimedio naturale utile contro l’osteoartrite e l’artrite reumatoide, offre sollievo dai dolori articolari. La curcumina, presente nella spezia, interagisce con una particolare classe di recettori del dolore, i nocicettori. Questi, hanno lo scopo di combattere il dolore acuto. Alcune ricerche hanno confrontato la curcuma con alcuni farmaci e ne è emerso che: la sua attività antinfiammatoria e analgesica è pari a quella del paracetamolo e leggermente inferiore a quella di nimesulide. Grazie alle sue proprietà digestive e protettrici dell’apparato gastro intestinale,  la tollerabilità gastrica è migliore rispetto a quella di nimesulide e paragonabile a quella del paracetamolo.

Riduce il colesterolo

In particolare abbassa i livelli di colesterolo cattivo, fondamentale per la prevenzione di malattie cardiovascolari.

Cura le ferite e ripara la pelle

Questa spezia miracolosa è un disinfettante naturale, ha infatti, ottime proprietà antisettiche e antibatteriche. Se capita di tagliarti o scottarti, cospargine un po’ sulla ferita, guarirai prima del previsto! La sua funzione “riparatrice” è utile anche contro malattie della pelle quali la psoriasi, aiuta la rigenerazione dei tessuti. Perfetta anche per curare problemi di acne e pelle grassa.

curcuma valori nutrizionali scheda

Come utilizzare la curcuma

Come ti ho già accennato, prima di utilizzare la curcuma come cura di eventuali disturbi, è di fondamentale importanza chiedere parere al tuo medico di fiducia.

Non utilizzarla in gravidanza o allattamento e in bambini ed adolescenti di età inferiore ai 18 anni. Tra gli effetti collaterali: bocca secca, flatulenza ed irritazione gastrica.

È possibile acquistare la radice di curcuma fresca o la curcuma in polvere nei mercati delle spezie, nei negozi specializzati e online. Mi raccomando, assicurati che il prodotto sia originale ed evita quelli senza alcuna etichetta.

Di seguito, ti elenco gli usi più comuni ed efficaci della curcuma.

Scopri anche:  Acqua termale: utilizzo, benefici e consigli. La tua guida perfetta

Ricetta contro il raffreddore

Versa mezzo cucchiaino di polvere di curcuma in una tazza di acqua bollente e lascia riposare per 10 minuti. Aggiungi mezzo cucchiaino di zenzero e miele e bevi il composto più volte al giorno.

Rimedio digestivo veloce

Sciogli un cucchiaio di curcuma in un bicchiere di acqua calda e bevi. Ti aiuterà a favorire la digestione, dopo un pasto abbondante.

Crema antiacne fai da te

Gli ingredienti necessari: curcuma in polvere, succo di limone, acqua.
Procedimento. In una ciotola mescola un cucchiaio di curcuma, qualche goccia di limone e aggiungi dell’acqua un po’ alla volta, fino a che il composto non risulta omogeneo. Spalma la crema ottenuto sul viso e lascia agire per 12 minuti circa. Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e tampona con una salvietta pulita.

Piatti e pietanze

curcuma-piatti-e-ricette

La curcuma in polvere, ha in sé componenti che aumentano il flusso della bile e sono coinvolti nella ripartizione dei grassi alimentari. Perciò, è un buon alleato per un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano.
Per attivare tutte le virtù della spezia in questione, in cucina, deve essere sempre associata al pepe o ad un olio vegetale. Ecco, piccoli accorgimenti per beneficiare delle sue proprietà.

  • Aggiungi due cucchiaini di curcuma all’interno dell’acqua di cottura della pasta.
  • Una leggera spolverata sulla tua pietanza, non può che far bene.
  • Quando cucini cereali o legumi, un cucchiaino di curcuma potenzia gli effetti positivi.
  • Per regalare un  sapore intenso al tuo tè del pomeriggio, aggiungi mezzo cucchiaino della spezia.

La curcuma è molto utilizzata in cucina per la preparazione di prelibati piatti dal gusto unico. Il suo inconfondibile sapore è in grado di offrire note orientali, profumi esotici e tocchi di colore vivace. Procurati un vasetto di polvere di curcuma e tienila sempre in dispensa, può esserti utile in migliaia di occasioni!

Categoria: Alimentazione, Cura del corpoTag: benessere, bio, piante

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «cappelli da uomo Cappelli da uomo. Tendenze invernali, guida per un look impeccabile
Post successivo: Cappelli da donna. Crea il tuo look per l’inverno! cappelli da donna»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}