• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Casa, giardino, fai da te / Colori per tessuti e stoffa: una guida per liberare la tua creatività!
colori per tessuti

Colori per tessuti e stoffa: una guida per liberare la tua creatività!

Colori, che passione! Oggi ti parlerò di pittura su stoffa e dei colori per tessuti. Sei una persona creativa o semplicemente, ami personalizzare e decorare ciò che indossi: jeans, magliette e t-shirt, gonne. O forse vuoi rendere più gradevole qualcosa in casa? Dipingere su stoffa è divertente e semplice, non richiede un particolare talento artistico, chiunque può cimentarsi con interessanti risultati.

Dunque, perché non provare? Ciò che conta, come in ogni attività manuale e creativa, è armarti di buona concentrazione e procurarti gli accessori giusti. Oltre alla base da dipingere, cioè il tessuto, la parte più importante del lavoro è svolta dai colori. Andiamo a scoprirli insieme, valutiamo tutto l’occorrente e come procedere.

Indice

  • Colori per tessuti: accessori di base
    • Come scegliere la stoffa
  • Come scegliere i colori per tessuti?
    • Colori liquidi per tessuti
    • Pennarelli per tessuto
      • Come procedere coi pennarelli
    • Colori acrilici per stoffa in tubetto
    • Vernici spray per stoffa
  • Consigli pratici per dipingere su stoffa
    • Colori per magliette: il caso più comune
    • Stencils
    • Attenzione al tessuto
    • Altri suggerimenti

Colori per tessuti: accessori di base

Per iniziare a creare, devi avere a disposizione un pezzo di stoffa: un semplice tessuto, una t-shirt o un altro capo d’abbigliamento, un foulard, una borsa, oppure un lenzuolo…la scelta spetta a te, in base alla tua fantasia, o al tuo scopo. Probabilmente ti sei prefissata di trasformare e svecchiare un capo che hai nell’armadio, piuttosto che delle presine, tovaglie o qualcos’altro della tua casa. A questo punto gli altri oggetti utili di cui devi fornirti sono:

  • carta
  • matita
  • disegno originale da trasferire
  • pennelli di diverse forme e dimensioni
  • spugne

I pennelli per la pittura tradizionale andranno benissimo. Altro oggetto fondamentale è il ferro da stiro.

Se ami dipingere ti consiglio di leggere anche l’articolo sui pennelli.

Come scegliere la stoffa

Riguardo alla stoffa, dunque, assicurati che sia di fibre naturali,  lino, cotone o seta. Accertati anche del fatto che sia composta da una trama fitta: in tal modo potrai stendere meglio il colore. Le fibre naturali sono preferibili, anche se in commercio troverai colori utilizzabili anche su fibre sintetiche. Verifica poi che la stoffa da dipingere sia stata lavata almeno una volta. A tal proposito ricorda di non usare l’ammorbidente, per evitare che sia impregnata di sostanze chimiche. Procedi poi a stirarla con cura, per avere il tessuto ben teso.

colori per tessuti

Come scegliere i colori per tessuti?

I colori per tessuti, come potrai notare, sono disponibili in differenti formati: colori liquidi per tessuto in barattolini di vetro o plastica, colori acrilici, pennarelli. Ogni colore ha caratteristiche diverse, da utilizzare quindi per scopi diversi.

Colori liquidi per tessuti

Si tratta di colori per tessuti a base acrilica. I colori liquidi sono prodotti molto validi e se li conservi ben chiusi e al riparo dalla luce, ti dureranno diversi anni.  La consistenza è molto pastosa e sono indicati per decorare tessuti scuri o neri; se sono idonei per tessuti chiari, lo troverai scritto sulla confezione. Sono colori coprenti, creati apposta per questo scopo.
Ma nella categoria sono presenti anche colori più liquidi e trasparenti, sempre a base acrilica. Una volta applicati sul tessuto richiedono circa un paio d’ore per asciugarsi. Una volta asciutto, questo tipo di colori va fissato con il ferro da stiro sul retro, cioè dovresti stirare il tessuto girato al contrario. Ti consiglio di agire col ferro per almeno due minuti.
Questi colori per tessuti, essendo a base acrilica, “plastificano”, cioè appena si asciugano formano come una patina plastica sulla stoffa. Puoi utilizzare le tinte procedendo allo stesso modo della pittura, dipingendo sulla superficie con un pennello. I colori liquidi possono essere diluiti in acqua, dato che sono a base d’acqua, e applicabili con pennelli di diverse grandezze in base all’effetto che vuoi ottenere.

Pennarelli per tessuto

Se non ami i colori liquidi, puoi scegliere i pennarelli. Si tratta di pennarelli indelebili a base d’acqua, reperibili in numerose tonalità brillanti.. Certamente, hanno un effetto  grafico e una funzione diversa. Si riveleranno ottimi per le rifiniture e le scritte, per definire i contorni o i particolari di un disegno preciso, anche geometrico.
Ne troverai in commercio vari tipi, con punte fini o grosse. Esistono, come potrai verificare, anche pennarelli dotati di doppia punta, di grandezze differenti. Puoi selezionare lo spessore della punta in base al tipo di decorazioni o disegni che hai in mente di fare. L’effetto che ne consegue cambia in base ai tessuti che utilizzi; per esempio se scegli un tessuto a trama fine, otterrai il risultato di un disegno che sembra fatto a matita. I pennarelli sono un po’ meno resistenti dei colori liquidi. Quali vantaggi? Sono veloci, pronti all’uso e non richiedono la precisione del pennello.

Come procedere coi pennarelli

Specialmente se  nuovi, occorre che tu abbia una mano sicura, per evitare possibili sbavature. Ti consiglio in ogni caso di fare prima qualche prova, per capire meglio come puoi agire e quanto dosare e calcare o meno la mano sul disegno. Puoi fare una prova anche su carta. Sono colori indelebili e non c’è possibilità di correzioni.
Una volta terminato il lavoro, devi lasciare asciugare i colori per almeno un paio d’ore. Dopodiché, per fissare la tinta, ricorri al nostro indispensabile ferro da stiro. Così il colore si fissa in modo indelebile e puoi lavare anche in lavatrice fino a 60 gradi.

Colori acrilici per stoffa in tubetto

In tubetto o barattolo, i colori acrilici sono perfetti da utilizzare direttamente sui tessuti. Infatti spesso sono dotati di un beccuccio che ti consente di lavorare direttamente sulla stoffa e versare il colore senza tramiti. Si presentano compatti, costano poco e sono molto comodi per dipingere grandi soggetti. Quando asciugano, lasciano una sottile patina sulla parte dipinta che resta leggermente rigida al tatto, quindi non sono adatti a tessuti leggeri e delicati. Si trovano già pronti in molte sfumature e sono  lavabili a 40 gradi in lavatrice.

Scopri anche:  Tessuti ignifughi per arredare la tua casa al passo coi tempi

colori per tessuti

Vernici spray per stoffa

I colori per tessuto spray sono colori a base d’acqua pronti all’uso, mescolabili tra di loro per ottenere nuove tonalità. Sono prodotti con resine e pigmenti di alta qualità e ti consentono molteplici applicazioni decorative. Puoi utilizzarli con i pennelli, oppure applicarli su stencils, su timbri, spugna o attraverso l’ aerografo, se preferisci questa tecnica.

I colori sono intensi e brillanti, e resistono alla luce. Come vedrai indicato sulla confezione, sono applicabili ad ogni tipo di tessuto, tranne la seta. Le tinte spray sono molto coprenti, ma se diluisci queste vernici con una base neutra puoi ottenere degli effetti acquerello.

Dopo l’applicazione, come tutti gli altri tipi di colori per tessuti, devi lasciarli asciugare, e poi fissare col ferro da stiro, in tal caso per 3 minuti. Sono vernici resistenti ai lavaggi, e i tessuti tinti in tal modo puoi lavarli in lavatrice a temperature fino a 60 gradi. L’ideale sarebbe lavarli a 40 gradi.

Consigli pratici per dipingere su stoffa

Iniziamo dal disegno. Se vuoi creare un disegno articolato, occorre che tu prepari una base del disegno su carta, a matita. Hai a disposizione un tessuto chiaro? Puoi semplicemente ricalcare il disegno. Se il tessuto è scuro puoi tracciare il disegno con un gesso.  Appena avrai riprodotto il disegno, potrai mettere mano ai colori per tessuti.

Ti consiglio sempre di mettere un cartone spesso all’interno del tuo capo/stoffa, per evitare che la vernice penetri troppo a fondo. Infatti questi tipi di colori sono molto penetranti e possono oltrepassare il tessuto. Lascia sempre  asciugare il lavoro per un paio d’ore, poi passa il ferro da stiro in modo da fissare la tinta.

Scopri anche:  Vasi per fiori: scopriamo i trend e i tipi più indicati per ogni composizione

A questo punto il capo va  lavato in acqua tiepida per eliminare i segni lasciati dalla matita o altro. Una volta asciutto e stirato, puoi terminare l’opera, intensificare il colore, procedere alle rifiniture. Non dimenticare mai il cartone sotto la stoffa.

Colori per magliette: il caso più comune

I lettori mi chiedono spesso quali colori per magliette utilizzare. Possono essere utilizzati tutti quelli descritti in questo articolo, scegli quelli che ritieni più utili per il disegno che vuoi fare. Ma fai attenzione. Nel colorare una maglietta devi avere alcune accortezze per ottenere un grande risultato.

  • Se quella che intendi colorare è una maglietta nuova è il caso di lavarla prima. Tutti i tessuti tendono a restringersi un po’ al primo lavaggio, il rischio è che la tua bella opera si deformi con il primo lavaggio. Inoltre il lavaggio rimuove eventuali sostanze chimiche utilizzate in fase di produzione che potrebbero avere un effetto negativo sul fissaggio del colore.
  • Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di inserire qualcosa all’interno della maglietta per evitare che il colore possa arrivare sulla parte posteriore. Infila un cartoncino nella maglia, abbastanza grande da coprire l’area da dipingere e oltre.
  • Mentre disegni tieni ben ferma la maglia che vuoi colorare. Utilizza degli spilli per fermare il tessuto da colorare al cartoncino che hai inserito in precedenza.

Ora puoi iniziare a colorare la maglietta utilizzando i colori per tessuti che preferisci.

Stencils

Per dipingere su stoffa puoi utilizzare le mascherine, la cosiddetta tecnica stencil. È una tecnica molto divertente, veloce e alla portata di tutti. Si trovano disponibili in commercio già pronte, incise su fogli trasparenti nei negozi di bricolage. Oppure puoi realizzarle manualmente, copiando un disegno semplice e stilizzato su cartoncino. I contorni vanno poi incisi con la lama di un taglierino o forbici a punta fine. Otterrai così una sagoma bucata da posare sul tessuto e riempire di colore.

Tieni ben ferma la mascherina sul tessuto, magari anche con del nastro adesivo in modo da non sbavare i contorni. A questo punto procedi ad applicare i colori per tessuti con il pennello o la spugna, tamponando sulla mascherina e picchiettando ripetutamente con gesti veloci e partendo dalla parte esterna del disegno.

Puoi utilizzare con risultati simili anche timbri e stampini.

Attenzione al tessuto

Ritorno sulla base del lavoro: il tessuto. La maggior parte delle stoffe in commercio sono ricoperte da strati di particolari sostanze come appretto, amido, ammorbidente o altro. Tali sostanze impediscono l’aderenza del colore al tessuto, come conseguenza non si ottiene una buona resistenza né al lavaggio, né alla pulitura a secco. Perciò è importantissimo che tu lavi bene i tessuti prima di dipingerli.

colori per tessuti

Altri suggerimenti

  • distribuisci sempre  uniformemente i colori per tessuti con un pennello di setola;
  • evita di stendere più strati di colore perché in tal modo diminuirà la resistenza ai lavaggi;
  • per colorare i tessuti, utilizza sempre pennelli e spugne perfettamente asciutti;
  • sciacqua subito dopo l’uso, con acqua fredda, pennelli, stencils e altri attrezzi;
  • stira sempre il disegno con il ferro da stiro a secco, cioè, senza azionare il vapore. La temperatura va selezionata in base al tipo di tessuto;
  • non lavare il disegno, a lavoro completo, prima di un mese;
  • proteggi i tuoi abiti con grembiuli o indossa abiti vecchi mentre svolgi questa attività.

Categoria: Casa, giardino, fai da teTag: colori, decorare, materiali, utensili

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «pianta della menta Pianta della menta. Dagli usi più comuni a quelli alternativi.
Post successivo: Giochi da tavolo: il divertimento off line ritorna in voga giochi da tavolo»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro

    20 Agosto 2018 alle 21:03

    Bell’articolo, completo, utile.

    Rispondi
    • Redazione

      21 Agosto 2018 alle 09:08

      Grazie Alessandro.

      Rispondi
  2. emilia presciuttini

    26 Settembre 2018 alle 08:19

    Ciao, io ho fatto dei timbri con il linoleum: esistono colori da stoffa specifici per timbri, magari già messi nella spugnetta che si usa di solito per l’inchiostro da timbro? E se non si trovano, quali colori mi consigliate? Ho dei tubetti, il nero va bene ma i colori sulle stoffe più scure vengono piuttosto sbiaditi…

    Grazie,
    Emilia

    Rispondi
    • Redazione

      1 Ottobre 2018 alle 15:54

      Ciao Emilia, ho visto quello che cerchi su Amazon, questo è il link. I tamponi sono impregnati con inchiostro Craft, dovrebbero fare al caso tuo.

      Rispondi
  3. Elisa Arlant

    20 Novembre 2018 alle 10:11

    Buongiorno! grazie mille per l’articolo, molto utile. Io avrei bisogno di colori per tessuti che non lo oltrepassimo e soprattutto che vengano stesi in maniera non ‘densa’. Esempio: dovrei disegnare su un tessuto un cielo e dovrebbe essere leggero, mi pare di capire dall’articolo che potrebbero fare al caso mio le vernici spray. Me li consigliate? Grazie mille. Elisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}