• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Alimentazione / Pianta della menta. Dagli usi più comuni a quelli alternativi.
pianta della menta

Pianta della menta. Dagli usi più comuni a quelli alternativi.

Che ne dici di lasciarti inebriare con me dal profumo della pianta della menta? Un’erba aromatica che possiede proprietà uniche. Oggi ti porto alla scoperta di questa formidabile pianta, per conoscere tutti gli usi e i rimedi più efficaci.

Indice

  • Pianta della menta: le proprietà
  • Le diverse specie
    • Mentuccia
    • Menta spicata
    • Menta piperita
  • Pianta della menta: i benefici per la salute
  • Pianta della menta: ricette e tutorial veloci
    • Tisana multiuso
    • Collutorio rinfrescante
    • Tonico viso
    • Sciroppo di menta
  • Curiosità, miti e storia

Pianta della menta: le proprietà

È una pianta erbacea aromatica. Proviene dalla famiglia delle Laminaceae. I suoi rami sono stretti e può arrivare a misurare anche 50cm. Le foglie di colore verde e dall’intensa profumazione. Larghe e coperte da una leggera peluria. I fiori della pianta delle menta hanno i toni rosa/viola e sbocciano fra l’estate e l’autunno.

Composta principalmente da:

  • acqua
  • fibre
  • proteine
  • polifenoli
  • minerali: potassio, magnesio, calcio, rame, manganese, fosforo, sodio
  • aminoacidi: arginina, leucina, glicina, prolina, serina,valina, acido aspartico, acido gluttamico, alanina
  • mentolo: alcol utilizzato nel settore farmaceutico e cosmetico

Mai sentito parlare delle bacche di goji e dei suoi poteri curativi? Ebbene, qui puoi trovare consigli utili e tutorial su come coltivarle!

menta usi e benefici

Le diverse specie

Le specie più comuni della pianta della menta e soprattutto le più utilizzate e conosciute sono: la mentuccia, la menta spicata e la menta piperita.

Mentuccia

Il nome botanico della mentuccia è Calamintha nepeta, ma è detta anche più comunemente nepitella, nepetella, nepeta. Dalle foglie ovali e spesso dentellinate ai margini, fiori violetti.

Il nome nepetella deriva dal latino “nepa” cioè serpente. Secondo le antiche leggende si credeva che questa pianta   avesse le proprietà curative contro il morso dei serpenti.

Menta spicata

Detta anche mentastro verde, può arrivare ad essere alta fino a 40-100 cm. Le foglie sono di un colore verde chiaro, hanno una forma ovale allungata, appuntite e con margini seghettati. I fiori sono di piccole dimensioni, viola chiaro e riuniti in lunghe infiorescenze a spiga. La fioritura avviene durante i mesi di agosto e settembre.

Utilizzata nella prevenzione dei parassiti di cani e gatti e delle piante. Con questa si preparano dentifrici, saponi e in cucina è ottima come aromatizzante.

Menta piperita

Questa particolare specie denominata Peppermint nasce nel 1696. John Ray, botanico inglese, nella sua opera di classificazione dei vari tipi di menta, scoprì un esemplare derivato da un incrocio naturale di diverse varietà selvatiche (Mentha spicata e Mentha aquatica). A differenza delle altre, questa pianta, aveva un profumo di gran lunga più intenso. Inoltre si è scoperto che la m.piperita contiene una concentrazione elevata di mentolo.

Scopri anche:  Porter la birra scura più popolare

Arriva fino a circa 70 cm. Le foglie di un verde brillante, lanceolate, con leggera peluria. I fiori spuntano dal basso verso l’alto, sono irregolari, piccoli, di colore bianco, rosa o viola.

menta specie

Pianta della menta: i benefici per la salute

Ora che ti ho delineato le proprietà e le caratteristiche di questa erba, è giunto il momento di parlarti del suo utilizzo nel campo medico ed erboristico.

  • Anestetica. Applicata su mucose e sulla pelle provoca una vasocostrizione seguita da una vasodilatazione. Agisce perciò come anestetico locale.
  • Digestiva e carminativa. Sotto forma di tisana, ottima per la digestione. Utile contro la gastrite, vomito, coliche, mal di pancia, meteorismo. Diminuisce il volume dei gas nel colon.
  • Analgesica. Il suo estratto combatte cefalee ed emicranie. Basta applicare l’essenza su fronte, collo e tempie.
  • Antisettica. Grazie ai suoi polifenoli, contenuti anche nell’olio extra vergine di oliva e nel tè matcha, è un forte germigida.
  • Antilitica. Secondo alcune ricerche, aiuta la dissoluzione di calcoli nella cistifellea.
  • Decongestionante. Fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio. Ottima contro il raffreddore, la febbre e la tosse.
  • Cosmetica. Tonifica, rivitalizza e purifica la pelle del viso.
  • Rinfrescante. Perfetta contro i problemi di alitosi.
  • Aromatica. Puoi utilizzarla per realizzare dolci, bevande, gelati ed altro.

Pianta della menta: ricette e tutorial veloci

pianta della menta tisane decotti usi benefici

Tisana multiuso

Procurati una manciata di foglie fresche o secche. Fai bollire un litro d’acqua e versalo sulle foglie ( 2 cucchiaini se secche, 1 cucchiaio se fresche). Lascia la tisana in infusione 5 minuti, poi filtrala. Bevila tiepida e senza zucchero.

Non tutti sanno che la menta è un ottimo rimedio contro il mal d’auto e il mal di mare. Se ne soffri, ti consiglio di preparare un “bicchierone”di tisana prima della partenza; potrebbe esserti utile e salvarti dalla nausea 😉 .

L’infuso inoltre, può essere usato contro i capelli grassi e i problemi di forfora. Durante il lavaggio, basta risciacquarli con la tisana.

La menta è anche un rimedio per combattere l’acne; sciacqua il viso con il suo infuso e ti sentirai rinato!

Collutorio rinfrescante

Basta avere a portata di mano un cucchiaino di foglie secche che resteranno infusione per 10 minuti in 200 ml di acqua bollente. Filtralo e lascialo raffreddare prima di usarlo come collutorio.

Tonico viso

Hai bisogno di:

  • acqua
  • 50 grammi di foglie fresche
  • spruzzino
Scopri anche:  Caffè: tutto quello che devi sapere sulla bevanda più amata dagli italiani

Fai bollire 1 litro di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi la menta sminuzzata. Lasca in infusione per 20 minuti. Fai raffreddare e filtra. Versa il liquido in uno spruzzino pulito. Nebulizza il tonico sul viso, fai agire qualche minuto e tampona.

Sciroppo di menta

Bevanda dissetante molto apprezzata. Qui ti spiego come prepararla velocemente.

  • 500 ml di acqua
  • 50 grammi di foglie fresche di menta
  • 1/2 limone
  • 500 grammi di zucchero di canna
  • ciotola
  • bottiglia vetro vuota

Inizia mettendo le foglie di menta in acqua e lasciale in infusione per circa 15 minuti. Poi sciacquale con cura e tamponale con panno. Una volta che si sono ben asciugate, tritale finemente, unisci lo zucchero, mescola e versa in una ciotola.

Ora metti l’acqua sul fuoco; quando bolle, versa il composto di menta e zucchero e aggiungi la scorza di limone grattugiata. Lascia cuocere il composto fino quando non diventa un liquido denso. Più lo lascerai cuocere, maggiore sarà la densità dello sciroppo. In ultimo, filtra lo sciroppo con un colino e versalo in una bottiglia di vetro precedentemente sterilizzata.

Curiosità, miti e storia

Il nome Menta deriva da Myntha, una bellissima ninfa partorita nel fiume infernale Cocito. Secondo il mito greco, Myntha venne trasformata in pianta da Persefone, gelosa moglie di Ade, il quale si invaghì della ninfa. Il suo caratteristico profumo gli fu donato dal dio come ultimo gesto d’amore.

Secondo alcuni testi si evince che i Greci e Romani utilizzavano la pianta della menta come stimolante e afrodisiaco. Spesso sfruttata per profumare il corpo, i bagni e per realizzare infusi. Le spose del tempo, infatti realizzavano corone nuziali con le sue foglie, per essere gradite al loro futuro marito.

Pare che i Romani vietassero il consumo di menta ai soldati. Questo per evitare che si distraessero in amore piuttosto che in battaglia.

I Cinesi, anticamente, ne vantavano le proprietà calmanti e le sue virtù antispasmodiche.

La Bibbia segnala che gli Ebrei usavano la menta per profumare le mense ed elevare lo spirito.

Presso alcuni popoli del Mediterraneo, la prima notte di nozze venivano distribuite foglie di menta sul pavimento della camera da letto, come simbolo delle sue virtù stimolanti.

Anticamente la pianta della menta era utilizzata come cicatrizzante. Per questo uso veniva messa a macerare per un mese al sole insieme all’olio di oliva.

Categoria: Alimentazione, Cura del corpoTag: benessere, foglie, piante

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «saèpne per le mani Sapone per le mani: guida all’acquisto del prodotto adatto a te
Post successivo: Colori per tessuti e stoffa: una guida per liberare la tua creatività! colori per tessuti»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}