Il bicarbonato di sodio, un prodotto dalle molteplici proprietà. Non ne possiedi una confezione a casa? Allora che aspetti, fanne una scorta, perché oggi ti svelo i mille modi cui è possibile utilizzarlo.
Bicarbonato di sodio, la composizione e l’estrazione
Il bicarbonato di sodio NaHCO3 è definito anche carbonato acido di sodio o carbonato monosodico. Uno dei luoghi italiani più noti dove viene estratto è nella zona di Rosignano, Toscana. Ne esistono di 2 tipologie:
Naturale: veniva estratto tramite trona, da sedimenti di laghi salati, dopo l’evaporazione delle acque. Il trona è il minerale che contiene la soda (bicarbonato di sodio + carbonato di sodio) ed è presente in acque sotterranee o punti in cui erano presenti i suddetti laghi. Dopo l’estrazione del minerale si procedeva alla lavorazione, si otteneva così il carbonato di sodio puro che veniva combinato con l’anidride carbonica per ottenere bicarbonato.
Questa tecnica oltre ad essere pericolosa per la produzione di scorie tossiche, era anche dispendiosa economicamente, così nel 1800 Ernest Solvay inventò una tecnica più sicura e anche più conveniente. Nasce così il bicarbonato artificiale, per intenderci, quello per uso alimentare che trovi sugli scaffali dei negozi.
Artificiale: prodotto dall’interazione tra il sale comune detto anche cloruro di sodio (NaCl) e il carbonato di calcio (CaCO3). I due composti reagendo tra loro, danno vita al bicarbonato di sodio.
Vuoi scoprire anche tutto quello che puoi fare con il sale da cucina? Leggi il mio articolo QUI, ci sono dritte per la cura della persona, della casa e tantissimi tutorial!
Gli utilizzi del bicarbonato di sodio
Ovviamente, come accennato, questa “polvere miracolosa” è legata a tantissimi usi. In elenco ti mostro come può esserti d’aiuto nella vita quotidiana. Pronto a scoprirli tutti?
Per cucinare pietanze
Sia nelle ricette dolci che in quelle salate, il bicarbonato di sodio è un ingrediente ottimo, poiché dona fragranza e morbidezza alle tue pietanze. Il suo potere diventa lievitante quando entra in contatto con un agente acido come il limone, lo yogurt o l’aceto. La polvere essendo basica, nel momento in cui è abbinata ad una sostanza acida rilascia anidride carbonica, rendendo la miscela più soffice.
- Cucinare legumi secchi. Prova a metterli in ammollo con un pizzico di bicarbonato, risciacquali, e vedrai che in cottura saranno più morbidi e digeribili.
- Rendere il bollito di carne più tenero. Prima di cuocere la carne, mezzo cucchiaino per ogni litro d’acqua.
- Disinfettare verdura e frutta. Un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua, metti le verdure a bagno per 10 minuti, risciacqua bene.
- Limitare l’acidità dei pomodori. Dopo aver cotto il sugo, aggiungi una punta di bicarbonato.
- Ridurre l’odore del cavolo. Nell’acqua di cottura, inserisci 2 cucchiaini.
- Preparare il gelato. Non tutti sanno che il bicarbonato è utile anche nella preparazione del gelato. Ottimo per bilanciare l’acidità degli ingredienti e rendere il gelato più morbido. Inoltre dona vivacità ai colori. Il segreto? Miscelarne a freddo circa 20 grammi in ogni litro di composto.
- Lievito per dolci fatto in casa. Per 5oo grammi di farina. 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio e 80 ml di aceto di mele oppure, il succo di 2 limoni o ancora, 1 vasetto di yogurt naturale. Ricorda che il bicarbonato si mescola con la farina, mentre aceto o yogurt o limone con gli ingredienti liquidi. Per ricapitolare: le polveri con le polveri, i liquidi con i liquidi.
Per le pulizie di casa
- Lavare i piatti. Mescola una tazzina di sale, una di bicarbonato e una d’acqua, ottimo per sgrassare pentole e fornelli.
- Pulire il forno. Cospargi la polvere nel forno e spruzza dell’acqua calda. Lascia agire tutta la notte e il giorno successivo pulisci con panno umido.
- Rimuovere gli odori sgradevoli del frigo e della casa. In un contenitore metti 2 cucchiai di polvere e riponi in frigo.
- Pulizia di pavimenti e tappeti. Per lavare il pavimento crea un composto di acqua calda e un bicchiere di bicarbonato. Per pulire i tappeti: cospargilo su tutta la superficie e lascia riposare per qualche ora.
- Lucidare metalli, alluminio e rubinetteria. Crea un composto con bicarbonato, aceto e sale fino da cucina. Mescola fino a che non risulti pastoso. Quando è pronto, utilizzalo per pulire l’acciaio. Risciacqua bene. Tutto brillerà come non mai!
- Pre-trattante sulle macchie. Prima del lavaggio del capo, spargi un cucchiaino di polvere e lascia assorbire. Dopo 10 minuti strofina delicatamente con una spazzola umida.
- Bucato in lavatrice e manutenzione. Sciogli un cucchiaio di bicarbonato nel detersivo, direttamente nella vaschetta della macchina. Elimina gli odori e il calcare. Per una pulizia profonda della lavatrice: 1 volta al mese mescola 3 bicchieri di aceto di vino bianco con 2/3 cucchiai di polvere e metti il composto direttamente nel cestello vuoto. Aziona il programma 90 gradi e lascia agire. La lavatrice tornerà come nuova, pulita e disinfettata.
La lavatrice che hai in casa ti dà problemi? È proprio arrivato il momento di cambiare modello! Allora leggi QUI, non perderti tutti i consigli e le regole da seguire prima di acquistarla!
Per la cura della persona
- Per i denti. Può essere usato sia come dentifricio naturale una volta a settimana, che come colluttorio se disciolto in acqua.
- Per la pelle del viso. Uno scrub utile contro i punti neri: mixa la polvere con acqua e qualche goccia di olio essenziale. Strofina delicatamente sul viso e risciacqua con acqua tiepida.
- Per le ascelle. QUI ti spiego come realizzare un deodorante naturale fai da te con il bicarbonato, veloce e semplicissimo!
- Per i capelli. Aggiungi un cucchiaio allo shampoo. Renderà la tua chioma morbida e lucente!
- Per curare infiammazioni intime. Utile per il trattamento di cistiti e infiammazioni intime. Ecco come procedere. 2 volte al giorno, al mattino a stomaco vuoto e pomeriggio, bevi mezzo bicchiere d’acqua in cui avrai disciolto 1 cucchiaino di bicarbonato continuando poi a bere almeno 1 litro d’acqua nei successivi 30 minuti. Il bicarbonato di sodio aiuta a rendere le urine meno acide e favorisce l’eliminazione dei batteri che hanno colonizzato le vie urinarie.
Lascia un commento