• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Arte / Pennello artistico: scegli il tuo strumento per creare
pennelli

Pennello artistico: scegli il tuo strumento per creare

Il pennello è uno strumento fondamentale per dipingere e applicare ogni tecnica pittorica. Nessun artista può farne a meno, è ciò che dà forma alla sua opera. Che sia un appassionato, professionista o principiante. I pennelli infatti hanno largo uso sia nell’arte vera e propria, sia nel settore make up, nel fai da te per verniciare le parti domestiche e di altri interni. Uno strumento diffuso e comune che vedremo in tutte le sue caratteristiche, per scegliere ben ciò che fa al caso nostro.

Indice

  • Un po’ di storia
  • Di cosa è fatto un pennello?
  • L’ ABC del pennello
  • Come fare una scelta mirata per i pennelli?
    • Pennelli e tecniche
    • Numeri di riferimento

Un po’ di storia

Il pennello è stato per secoli uno strumento “sacro” per pittori, scrittori, anche truccatori.

Chi ne fece uso per prima? Dalle testimonianze storiche sembra che siano gli egizi, che avevano dei proto-pennelli fatti di foglie di palma, e i cinesi, che più di quattromila anni fa coltivavano la pregevole arte della calligrafia e l’inchiostro. Nel Rinascimento, l’ italiano Cennino Cennini ci informa su come venivano messi insieme i pennelli, nel suo tomo “il libro d’arte”, edito nel 1437. Tempi lontani in cui ogni artista doveva fabbricare da solo i suoi pennelli. Molto differenti dai nostri comodi tempi moderni, in cui il materiale per la pittura è reperibile non solo nei negozi ma anche on line.

Di cosa è fatto un pennello?

Di forma allungata con un ciuffo di peli- setole- all’estremità. Solitamente il manico è di legno, le setole invece possono essere di diverse origini animali o sintetiche.

Le fibre animali usate possono essere le seguenti:

  • Colore nero, bruno o marrone.   Pelo molto elastico, duraturo ed economico.
  • Setola di maiale o cinghiale. Eccellente presa del colore.
  • Cavallo
  • Pony (soprattutto peri pennelli a punta piatta)
  • Capra e penne di gallina (impiegate nella pittura cinese)
  • Martora
  • Mangusta
  • Scoiattolo (specialmente per i pennelli da acquerello)
  • Puzzola rossa
  • Tasso (per i pennelli dalla punta tonda)

Le fibre sintetiche impiegate per realizzare setole artificiali sono le seguenti:

  • Nylon
  • Punte di caucciù morbido

I pennelli con setole sintetiche, in fibre di poliestere/nylon, risultano simili al pelo naturale di martora, ad un costo notevolmente inferiore.

Scopri anche:  Lampade da tavolo, guida agli articoli giusti per te

pennello

L’ ABC del pennello

Il pennello è composto di tre parti fondamentali che variano in base all’uso previsto: il manico, la ghiera e la punta. Nei pennelli per uso artistico la ghiera e il pelo che riempie la punta hanno caratteristiche precise: la ghiera deve essere in ottone nichelato o dorato per scongiurare la formazione di ruggine; il manico deve essere fatto in legno di buona qualità, verniciato o laccato. Questo per proteggerlo ed evitare che si deformi a contatto con solventi o assorbendo troppa acqua. Il manico è preferibile corto se impiegato per lavori di piccole e medie dimensioni – acquerelli, restauro, hobby/fai da te –  o lungo per opere più grandi o al cavalletto.

Abbiamo diverse forme di pennelli in base all’uso. I pennelli di dimensioni più grandi sono da ricondurre al fai da te, impiegati per imbiancare, etc. I pennelli più piccoli e sottili sono impiegati per il trucco e attività similari come body painting e nail art, che richiedono minuzia e precisione. In base alle forme abbiamo il pennello tondo, cioè con sezione tonda, punta conica, con punta al centro della sezione tonda. Il pennello piatto, con sezione piatta /rettangolare e punta piatta uniforme. Il pennello a lingua di gatto, dotato di sezione rettangolare o ellittica con angoli smussati accentuati. Per usi particolari, il pennello a ventaglio, con sezione a ventaglio. E la forma dentellata che ricorda una forchetta.

Come fare una scelta mirata per i pennelli?

Ogni tecnica artistica richiede pennelli dalla forma specifica, per ottenere effetti diversi sulla superficie da dipingere. Cosi anche il modellismo e le arti decorative, non necessariamente pittoriche, molto diffuse in questi ultimi dieci anni. Il pelo, naturale o sintetico, va scelto in base alla tecnica artistica utilizzata e in funzione dell’effetto finale che si vuole ottenere. Andremo a vedere quali sono più indicati. Il pelo naturale è di ottima qualità, il sintetico invece può avere vari gradi di qualità, anche se oggi è quasi pari al pelo in fibra animale.

Pennelli e tecniche

L’acquerello, per esempio, necessita di peli morbidi e molto elastici, come quelli di martora. Questi ultimi  assorbono molto colore e ne favoriscono gli effetti diluiti e sfumati. Per le sfumature, si può utilizzare benissimo il pennello a farfalla, che crea sci rarefatte e astratte. La pittura al cavalletto con tecnica ad olio o con colori acrilici, necessita di pennelli con manico molto lungo setole abbastanza rigide. In questo modo si possono stendere bene i colori, densi e pastosi. Oppure si possono scegliere pennelli sintetici, di maiale o in pelo di bue, che sono più morbidi e rilasciano meno sbavature nella stesura del colore. Per l’acrilico vanno benissimo i pennelli sintetici. I pennelli di bue, nominati sopra, si impiegano in quasi tutte le tecniche pittoriche.

Scopri anche:  Cravatte: tipi, modelli, tessuti e abbinamenti

Il pennello sintetico, molto affusolato ed elastico, contiene molto bene il colore e l’acqua; è molto resistente all’usura, a meno che non viene utilizzato con solventi. La qualità raggiunta da questo tipo di pennelli favorisce ampia diffusione e l’utilizzo a vantaggio e tutela del mondo animale.

Oltre al tipo di pelo e alla lunghezza del manico, fondamentale per la scelta corretta del pennello è la forma e la dimensione della punta. In commercio ne sono disponibili numerose per gli utilizzi più variegati, ma le tecniche pittoriche tradizionali richiedono poche forme selezionate. Una è la punta piatta –  per fondi o basi su cui articolare il lavoro pittorico e stesure su superfici ampie -. La punta tonda – per definire i dettagli, particolari e linee – e a lingua di gatto – per ritocchi finali e velature –  o a ventaglio .

pennello

Numeri di riferimento

In commercio, come abbiamo detto, sono reperibili in grande quantità tipi di pennelli classificati per numeri. I pennelli sono classificati per dimensione attraverso numeri crescenti che indicano la dimensione della punta. Quest’ultima cresce in base al numero. Le classificazioni variano da marca a marca, ma tendenzialmente vanno  da 0 (oppure 000) a 28.

pennello

Al di là dell’utilizzo consigliato, in arte si può spaziare e sperimentare nuove tecniche.  Approfondire le potenzialità di questo strumento, il pennello, è parte importantissima del processo creativo di ogni artista. Naturalmente ci si può anche divertire e sperimentare per hobby.

Categoria: ArteTag: arte, colori, hobby, utensili

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «completo lenzuola matrimoniale Lenzuola in lino o cotone. La scelta migliore per la nostra camera da letto
Post successivo: Borse da donna. Tutte le tipologie e i modelli. Scopri quella più adatta a te! borse da donna tutti i modelli»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}