Gli esseri umani passano un terzo della loro vita a dormire. La camera da letto e le lenzuola hanno quindi un ruolo importantissimo nella nostra vita quotidiana, per rendere confortevole il sonno il più possibile. La biancheria da letto deve essere quindi pratica, comoda e bella, di alta qualità perché duri a lungo nel tempo. Quello delle lenzuola è un acquisto importante da vagliare con cura, seguendo dei criteri che illustreremo qui di seguito.
Indice
Lenzuola: che tessuti utilizziamo?
Iniziamo dal filato. Al giorno d’oggi la pesantezza del tessuto, ovvero lo spessore dei fili che compongono il tessuto, non è più un indicatore di qualità.
Ogni tessuto ha una trama, che conferisce una sensazione ben precisa al tatto,
Camera da letto da ieri a oggi
Gli usi cambiano nel tempo. Dal matrimonio al corredo alla camera da letto, tutto è diverso. Una volta, tanti anni fa, si ereditava il corredo in lino dalla nonna. Le lenzuola erano di ottima qualità e duravano a lungo. Oggi si è giunti ad un uso più pratico della biancheria, scegliendo anche altre fibre, si preferisce allestire il letto anche in base allo stato d’animo, alle occasioni e la stagione. Intagli e ricami sono rimpiazzati da fantasie colorate, preferite nella bella stagione, mentre accostamenti di tinte tenui si combinano con plaid e copriletto di diversa pesantezza.
[amazon_link asins=’B00Q4TNDWS,B072VCMK98,B0765VJ6B5′ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’25360c1a-2825-11e8-90d6-6147773bd961′]Ci soffermeremo su due fibre naturali utilizzate per la produzione di biancheria: il cotone e il lino. Entrambi sono da sempre molto diffusi nel campo. Possono essere impreziositi attraverso ricami fatti a mano, riportandoci indietro nel tempo.
Lino: dalla pianta al prodotto, tutto eco-sostenibile
Il lino è una fibra tessile antichissima: tracce datate 8.000 a.C. ne fanno la più antica al mondo. Oggi nell’Unione Europea la fibra viene coltivata in condizioni climatiche e terreni molto favorevoli. Soprattutto Francia, Paesi Bassi, Belgio, ma anche in Polonia, Repubblica Ceca. Il lino Europeo costituisce il 70% della produzione mondiale. È la fibra più resistente che esiste in natura. La semina avviene all’inizio della primavera. Le piante crescono in un centinaio di giorni, raggiungendo un’altezza fra gli 80 cm e 1 metro. Dai lunghi steli si ricava la fibra di lino. La coltivazione del lino è ecologica, poiché richiede pochissima concimazione e pesticidi. Non richiede irrigazione artificiale per la sua crescita. Inoltre la sua coltivazione preserva il suolo ed i prodotti derivati sono biodegradabili.
- raccolta
- macerazione (il lino viene messo a riposo nei campi)
- raccolta
- stigliatura (avviene una separazione meccanica della fibra dagli scarti) .
Un validissimo motivo per scegliere prodotti in lino: ne gioviamo noi e l’ambiente.
[amazon_link asins=’B01B7YY2H4,B074FQ7TCH,B005TPF7AE’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3db31ee5-2825-11e8-b871-e909ddf78eb9′]Lenzuola in lino: caratteristiche, proprietà, vantaggi.
Dormire tra lenzuola in lino conferisce un benessere ottimale per tutta la notte e la giornata successiva: studi specifici hanno dimostrato che il lino favorisce un addormentamento più rapido e un sonno più ristoratore. Maggiore benessere per la persona, dunque. Qualità del sonno incomparabile per effetto del potere assorbente e della sua freschezza. È anallergico- la sua trama non trattiene lo sporco né i residui di detersivo , calcare, neppure quelli dell’acido urico e dell’ammoniaca- e antibatterico, quindi sano e igienico per la pelle.
L’unico svantaggio è che si stropiccia. Ma si ammorbidisce lavaggio dopo lavaggio. Ciononostante le sue caratteristiche e proprietà ne fanno uno dei tessuti più resistenti all’usura. Il lino non si deforma e non lascia residui di alcun genere. Non ingiallisce col tempo ma diventa sempre più candido. Si consiglia di lavarlo in acqua ad una temperatura intorno ai 40 gradi. È la scelta migliore per la biancheria da letto.
Cotone: il tessuto più utilizzato
Di sicuro è il tessuto più utilizzato in assoluto per lenzuola e biancheria di casa. Come il lino, era noto e utilizzato in epoche molto antiche in Egitto, India, Messico e Brasile. La fibra naturale del cotone è ricavata dalle capsule mature della pianta di cotone, composte al 95% da cellulosa.
La coltivazione del cotone e i prodotti derivati furono introdotti in Europa dagli Arabi. Il boom della produzione del cotone avverrà con la Rivoluzione Industriale (XVIII-XIX secolo) grazie all’introduzione di macchinari che semplificavano i processi produttivi abbattendo i costi dei tessili in cotone.
[amazon_link asins=’B01N5QMPY7,B01N23ODI7,B01HGNH2UO’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5700533c-2825-11e8-ba85-5bb11062bf93′]Le maggiori coltivazioni sono oggi in Egitto, Russia, Stati Uniti, Sudan. inizialmente la raccolta veniva effettuata a mano, ora invece, macchinari ad altissima tecnologia consentono di raccogliere il prodotto e dividere direttamente il seme dal resto della pianta, garantendo l’integrità e la qualità del prodotto.
Lenzuola di cotone: tipologie e indicazioni.
In base alla trama e al conseguente trattamento abbiamo differenti tipologie
La flanella
Le lenzuola in flanella sono calde e soffici.
Abbiamo poi il rasatello, la cui struttura dà l’illusione di avere più fili sul dritto della stoffa rispetto ad altri tessuti in cotone. Per questo motivo il tessuto è più brillante e morbido, di grande effetto estetico in colori differenti dal bianco, e molto morbido.
In commercio sono disponibili anche tessuti misti, ovvero contiene insieme ad altre fibre non naturali. Sono molto più economiche ma la qualità è inferiore.
Lenzuola in cotone: caratteristiche, qualità
Il cotone non irrita la pelle, assorbe molto bene l’umidità, è molto resistente ai lavaggi ed è lavabile ad alte temperature. In tal modo vengono eliminati i microrganismi responsabili delle irritazioni cutanee. Si stropiccia meno del lino ed i prodotti disponibili son più variegati, mentre il lino è un prodotto più ricercato e di qualità maggiore. Rimane in ogni caso un buon prodotto.
Le lenzuola in lino sono decisamente le più consigliate, sotto tutti
i punti di vista. In secondo luogo, la biancheria in cotone, resta una buona scelta da valutare in base alle circostante e al gusto personale.