• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Cura della casa / Libreria per la casa : come scegliere quella più adatta a te.

Libreria per la casa : come scegliere quella più adatta a te.

Ti ho già parlato di libri, come trattarli e averne cura. Dunque, non c’è libro senza libreria, una bella libreria per la casa! Il primo presupposto per avere cura dei tuoi volumi è proprio conservarli nello spazio più adatto a loro. Dedico questa sezione alle librerie, potrai prendere tanti spunti per arredare la tua casa e trovare il mobile della forma e dimensioni più congeniali.

libreria per la casa

Indice

  • Libreria per la casa: gli elementi base
  • Monolocali piccoli e grandi: quali soluzioni?
    • Studio open space: modelli di libreria per la casa e suggerimenti
  • Una grande casa per una grande libreria
    • Librerie modulari e modelli bassi, ad ognuna il suo ambiente
    • Libri in camera da letto

Libreria per la casa: gli elementi base

Al giorno d’oggi la scelta per una libreria per la casa è davvero molta e sono diverse le forme a tua disposizione. Per quanto riguarda gli arredamenti, stabilisci innanzitutto se li vuoi semplicemente funzionali ed adatti, oppure vuoi dedicare una parte importante all’estetica e al design. Occorrerà a questo proposito conoscere l’ambiente che dovrai arredare con la tu libreria, analizzando la tipologia di casa in cui vivi.

La libreria per la casa è l’elemento di arredo più semplice da scegliere, ma è importante che non stoni con il resto dei mobili presenti nella stanza. Soprattutto, assicurati che abbia le giuste misure per essere inserita in un contesto già arredato, occupandoti tu stesso di prenderle e valutare. Come puoi notare deve essere scelta con molta attenzione. Le misure essenziali che devi considerare sono: larghezza, profondità, altezza. In secondo luogo i materiali e il colore da te preferito, secondo i tuoi gusti.

Criteri fondamentali di una libreria per la casa:

  • funzionalità
  • praticità di pulizia
  • durata nel tempo
  • estetica (deve essere gradevole a vedersi)

Monolocali piccoli e grandi: quali soluzioni?

Come dicevo, occorre partire dall’ambiente che “attende” la sua libreria. Se vivi da solo/a  in un monolocale, una  scelta molto indicata  potrebbe essere quella di una libreria a parete.  Questo complemento d’arredo ti consente di introdurre non soltanto dei libri, ma funge anche da mobile. Potrai trovare in commercio numerosi  mobili/libreria poco ingombranti, dal design intrigante. oggi le frontiere creative del design non hanno davvero limiti, ti puoi sbizzarrire con la fantasia! Inoltre è un compromesso ottimo tra funzionalità e stile.

Scopri anche:  Vasi per fiori: scopriamo i trend e i tipi più indicati per ogni composizione

Se invece abiti un monolocale di dimensioni grandi, suggerirei  di  optare per una libreria per la casa  chiamata bi-facciale, cioè che si affaccia su due fronti; in tal modo potrai separare l’ambiente con eleganza e discrezione.

Suggerimento: se hai a disposizione poco spazio, sconsiglio la scelta di arredi troppo ingombranti, poiché rischiano di fare sembrare lo spazio ancora più angusto.libreria per la casa

Studio open space: modelli di libreria per la casa e suggerimenti

Immaginiamo che in questo grande monolocale vi sia un’ampia area studio. Nello studio di casa, converrai con me,  è proprio indispensabile la libreria, per libri e documenti o altro materiale cartaceo. Ed è molto importante che  sia in armonia col tuo ambiente, dove dovrai lavorare e adattarsi ad ogni tua esigenza. Una stanza grande open-space potrà essere divisa in singoli spazi, e quindi tante piccole librerie o mensole da collocare dove stanno meglio e dove sono più utili. Una soluzione efficace e semplice, in alternativa, se vuoi arricchire la parete dietro una scrivania, potrà essere quella di comperare scaffali oppure ripiani, o una libreria a muro.

Se svolgi un lavoro creativo o ami il design, potresti valutare un insieme ordinato di mensole e incorniciato in equilibrio immobile. Il concetto di libreria per la casa, in tal modo viene rivoluzionato eliminando i vincoli strutturali di una forma classica  e  lasciando libera l’immaginazione creativa.libreria per la casa

Una grande casa per una grande libreria

Se vivi in una grande casa con ampi spazi, le possibilità di arredare si moltiplicano enormemente e puoi davvero pensare in grande. Se la scelta di posizionare la libreria riguarda il salotto/soggiorno, puoi tranquillamente collocarvi una libreria a giorno: cioè un complemento d’arredo  che metta in evidenza lo spazio della casa, valorizzando la zona dove è presente. Occupando tutto lo spazio, sfrutta ciascun angolo in modo razionale e riempie le pareti interamente.  Potresti acquistare, per esempio, una libreria appesa che consente di far crescere il numero di scaffali fino al soffitto o quasi. Se hai un cospicuo numero di libri, è ciò che fa per te.

Anche la libreria a muro o a parete è particolarmente adatta se possiedi molti libri ed oggetti da voler disporre. Come suggerisce il nome, questa libreria solitamente occupa una intera parete ed è collocata a ridosso di questa. In una casa di grandi dimensioni, può essere collocata anche a ridosso della porta, incorniciando quest’ultima con ripiani di libri per un bellissimo effetto estetico, oltre che funzionale. Inoltre considera che, la libreria a muro, può facilmente adattarsi a diversi stili di casa.

Scopri anche:  Ereader, come scegliere il modello giusto?

In un grande ambiente domestico, compatibilmente con lo stile, sta benissimo anche una boiserie.  Si tratta di un particolare tipo di libreria per la casa, molto elegante e decisamente  importante.  È costituita da una struttura che fa tutt’uno con una parete rivestita in legno. Questo scelta, per un ambiente pregiato ed elegante, conferisce una certa solennità, ma anche molto calore.libreria per la casa

Librerie modulari e modelli bassi, ad ognuna il suo ambiente

Oltre ai mobili di grandi dimensioni, sedevi arredare piccoli spazi o zone giorno, la scelta può cadere su modelli componibili. Le librerie componibili sono composte da diversi moduli, che possono anche  essere di forme diverse e colori a contrasto. Possono essere montati tra di loro come in un puzzle realizzando così, a tuo piacimento, la struttura finale della libreria. Puoi scegliere i colori che più ti aggradano e abbinarli alla tappezzeria o all’intonaco, per esempio.

Se hai la necessità di una libreria che funga anche da mobile, puoi optare per un modello basso. Le librerie basse, come affermavo, sono  mobili di altezza ridotta che rispondono all’esigenza di contenere pochi libri e di creare un piano d’appoggio per soprammobili, lampade ed altri elementi d’arredo. Le librerie basse sono molto utili per sfruttare bene gli  spazi liberi presenti in una stanza. Sono mobili polifunzionali, spesso collocati a muro, e puoi anche scegliere di collocarvi sopra la televisione o un impianto stereo.

Libri in camera da letto

Se  hai l’idea di posizionare dei libri anche nella zona notte e ami leggere a letto,  vi sono tantissime soluzioni per te. Di certo bisogna dire che, in camera da letto, è preferibile che non esageri con le dimensioni della libreria. Si tratta sempre di una stanza occupata principalmente di notte e una libreria troppo grande potrebbe dare  un effetto claustrofobico. Consiglio quindi di orientarti su  librerie a muro che non occupano un intera parete, semplici mensole o anche librerie di design.

Categoria: Cura della casaTag: arredamento, cultura

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «libri Libri: come tenerli? Tutti i segreti per una libreria da sogno.
Post successivo: Oli essenziali. La guida completa per scegliere il tuo preferito! oli essenziali»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}