• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Casa, giardino, fai da te / Cuscini: parametri e consigli per un sonno di qualità
cuscini

Cuscini: parametri e consigli per un sonno di qualità

Dopo una giornata piena d’impegni, di preoccupazioni e di impegni; poggiare la testa sul cuscino è una benedizione; un momento magico in cui riesci finalmente a rilassarti cercando di mettere da parte lo stress e la stanchezza dopo una giornata di lavoro ad esempio. Rendere questo momento perfetto e migliorare la qualità del sonno è quindi importante per non solo per rilassarti, ma anche per recuperare energia in vista degli impegni che verranno. Il cuscino, in questo caso dovrà essere perfetto!  Il mercato offre diverse tipologie di cuscini, tuttavia, le esigenze di comfort di ognuno sono diverse perché dipendono soprattutto dalla statura e dal modo di dormire, dalla postura che hai durante le ore di sonno.

Indice

  • A ognuno il suo cuscino
  • Altezza e larghezza dei cuscini
  • Composizione
    • I materiali più diffusi sono:
  • Cuscini specifici per particolari necessità
  • Lavaggio

A ognuno il suo cuscino

Sei il tipo che preferisce dormire utilizzando più cuscini?  Quello che preferisce quelli più sottili a quelli un po’ più spessi? Ognuno merita un cuscino o un set di cuscini adatto che possa garantirgli un sonno di qualità stando molto attento agli aspetti posturali.

Se sei un soggetto che soffre di particolari patologie posturali, devi utilizzare dei cuscini appositi per contenere e in alcuni casi di correggere problematiche pregresse riguardanti la struttura ossea.

Non è mai facile trovare il cuscino adatto alle proprie necessità. Molti impiegano anni e anni prima di incontrare il cuscino perfetto, alcuni forse, non lo incontreranno mai.

Come scegliere il cuscino o il set di cuscini più adatto alle proprie esigenze

Tuttavia, tenendo a mente alcuni piccoli ma utilissimi accorgimenti, la scelta, oltre a rivelarsi molto facile, potrebbe darti dei vantaggi considerevoli, in grado di risolvere non solo questioni legate ai disturbi del sonno, ma anche a dolori articolari di varia natura dovuti all’utilizzo di un cuscino non adatto.

cuscini

Tessuti consigliati: cuscini traspiranti e anallergici

Trattandosi di una scelta molto soggettiva e personale, non è facile trovare un prodotto che accontenti le necessità di tutti; in generale, però, il cuscino ideale dovrebbe essere di un tessuto traspirante e anallergico. 

Scopri anche:  Fornelli a induzione: scegli un piano cottura nuovo ed ecologico

Queste tipologie di texture, infatti, sono in grado traspirare il sudore. In questo modo il cuscino, oltre a rimanere pulito, non emanerà alcun cattivo odore. Inconveniente che invece si verifica spesso se si utilizzano cuscini di scarsa qualità che vanno lavati più frequentemente rispetto ai cuscini traspiranti e anallergici.

Quale ti conviene scegliere quindi fra i tanti in commercio? Per quale composizione optare? Memory foam o no? Qui di seguito i consigli per il tuo cuscino ideale.

Altezza e larghezza dei cuscini

Proprio perché la scelta del cuscino è soggettiva, l’altezza e la larghezza ideale di questo cambiano in base alla posizione in cui si dorme.

In generale ti consiglio di acquistare un cuscino grande quanto la larghezza delle spalle per evitare che, muovendoti di notte, la testa finisca sul materasso.

Quanto all’altezza, ti consiglio di scegliere un cuscino che mantenga il tratto cervicale in asse con la colonna senza fargli assumere una posizione innaturale.

cuscini

Composizione

Il materiale che costituisce la struttura del cuscino è forse la discriminante più significativa nella scelta d’acquisto di questo articolo.  Alcuni sono costituiti da elementi chimici, altri sono di origine animale. Occhio quindi alla derivazione di questi materiali in entrambi casi. Assicurati che provengano da processi produttivi controllati e certificati nel rispetto dell’ambiente e degli animali è d’obbligo in questi casi.

I materiali più diffusi sono:

  • Piuma d’oca: le piume d’oca, anche se molto confortevoli, sono il ricettacolo di acari in quanto non facilmente lavabili e sono altamente sconsigliate per chi soffre di allergia agli acari della polvere.
  • Gommapiuma: la gommapiuma è sicuramente un tessuto più igienico rispetto alla piuma d’oca ma è anche più rigido e caldo quindi sconsigliato per chi ha problemi alla cervicale.
  • Lattice: materiale antiacaro per eccellenza, è l’ideale per chi soffre di rinite allergica ma non vuole rinunciare ad un cuscino confortevole.
  • Microfibra: grazie alle sue fibre dotate di antiacaro e adatto ai soggetti allergici, questi cuscini “moderni” sono il compromesso tra comfort e sostegno al tratto cervicale.  
  • Memory foam: nell’ultimo decennio sono diventati i cuscini più diffusi in commercio. Si caratterizzano perché sono composti da un particolare materiale (schiuma di lattice o gel) che si adattano alla forma del collo in modo da avvolgerlo e sostenerlo dolcemente. Particolarmente consigliati a chi cambia spesso posizione nel sonno perché il materiale memory si adegua a qualsiasi posizione nel giro di pochi secondi rendendolo molto confortevole.
Scopri anche:  Scarpe da calcetto: guida all'acquisto del modello più adatto alle tue esigenze

Cuscini specifici per particolari necessità

Se hai esigenze particolari o necessiti di assumere determinate posizioni durante il sonno esistono dei cuscini appositi per le tue esigenze.

Qui di seguito alcuni esempi di modelli adattabili ad esigenze posturali specifiche o raccomandate dai medici per occasioni particolari:

Molto conosciuti sono quelli da utilizzare nell’ultima fase della gravidanza che consentono di dormire sul fianco evitando di comprimere il pancione.

Se soffri di problemi circolatori ti consiglio dei particolari cuscini da mettere sotto le gambe per tenerle sopraelevate; sono ideali per chi ha problemi di vene varicose, gambe affaticate (anche in gravidanza).

cuscini

Lavaggio

Dal momento che non tutti i cuscini sono lavabili nello stesso modo, il primo consiglio è quello di controllare l’etichetta e seguire le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare l’articolo e di renderlo inutilizzabile.

I cuscini in piuma d’oca, molto delicati, vanno lavati in acqua fredda con succo di limone e sale grosso. Dopo averli tenuti a bagno per una notte ti consiglio di lasciarli asciugare all’aria aperta muovendo di tanto in tanto le piume. Questi consigli sono molto utili per far sì che un cuscino possa durare negli anni.

Per i cuscini in lattice ti sconsiglio l’uso del sale grosso (che sarebbe corrosivo); un’ottima pulizia la ottieni con acqua tiepida e aceto. Per l’asciugatura valgono gli stessi consigli dei cuscini in piuma d’oca.

I cuscini sintetici sono in assoluto quelli più semplici da lavare in quanto puoi anche lavarli in lavatrice con una centrifuga leggera.

Per tutti gli altri, salvo diverse istruzioni sull’etichetta, ti consiglio un semplice lavaggio a mano in acqua tiepida e asciugatura all’aria aperta.

Categoria: Casa, giardino, fai da teTag: accessori, arredamento, benessere

Info Alessandro Nicotra

Sono un esperto di informatica e di telecomunicazioni. Il mio lavoro è quello di aiutare le persone a superare problemi connessi con il progresso tecnologico. La mia grande passione e scrivere articoli e guide inerenti al mondo della tecnologia. Facebook - Linkedin - Twitter

Post precedente: «prodotti per la pulizia della cucina Prodotti per la pulizia della cucina: starter pack per una cucina brillante
Post successivo: Ferri da stiro: classifica dei migliori. E tu, hai già scelto? ferri da stiro»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}