• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Alimentazione / Dark Lager: Dunkel e Schwarzbier
Dark Lager

Dark Lager: Dunkel e Schwarzbier

Un tempo, tutte le birre erano di colore scuro, questo perché tutti i malti utilizzati per produrle, erano appunto scuri. Ma non tutte le birre scure, e soprattutto non tutte le lager scure, sono uguali. Infatti esistono sapori, storie e stili diversi. Tra gli stili principali di Dark Lager si distinguono la Dunkel e la Schwarzbier che sono le versioni scure delle classiche birre tedesche.

Indice

  • L’aroma delle Dark Lager Dunkel e Schwarzbier
  • Aspetto
  • Il gusto delle Dark Lager Dunkel e Schwarzbier
  • In bocca
  • Storia delle Dark Lager Dunkel e Schwarzbier
  • Ingredienti delle Dark Lager
  • Confronti di Stile
  • Esempi commerciali:
  • Abbinamento culinario

L’aroma delle Dark Lager Dunkel e Schwarzbier

Le birre Dunkel e Schwarzbier presentano una leggera dolcezza aromatica e un sentore di malto da basso a moderato. Hanno un chiaro aroma di pane, tracce di frutta secca, caramello e/o toffee.

Il carattere di torrefatto può essere di cioccolato fondente o di caffè, mentre le versioni tradizionali giovani, evidenziano spesso il carattere di cioccolato. Presentano infine un aroma leggero di luppolo speziato, floreale o erbaceo.

Aspetto

Sia la Dunkel che la Schwarzbier hanno un aspetto da ramato intenso a marrone scuro, spesso, con riflessi intensi di tono rosso o granato. Di solito sono limpide, anche se esistono versioni non filtrate e quindi più torbide. La schiuma è cremosa e di un colore che va dal chiaro al marrone-rossiccio.

Il gusto delle Dark Lager Dunkel e Schwarzbier

Le Dunkel e le Schwarzbier hanno un gusto dal complesso morbido e ricco dato dai malti scuri Munich utilizzati. Di solito si avvertono toni che ricordano la crosta di pane tostata, ma senza l’asprezza del cereale tostato.

Possono essere presenti lievi note di caramello o frutta secca. Il gusto di luppolo compare da leggero a moderato e riflette le varietà tedesche floreali, speziate o erbacee. Inoltre hanno un retrogusto maltato con l’amaro che si manifesta nel finale.

In bocca

Entrambi gli stili Dark Lager sono gradevoli al palato e con profilo pulito. Il corpo è da medio, a medio-pieno che dona una sensazione di morbidezza. La carbonazione è moderata, mentre il tenore alcolico è definito tra 4,2% e il 6% per le Dunkel e intorno al 5% per le Schwazbier.

Scopri anche:  Strumenti da cucina: gli utensili per un set basic completo ed efficace

Storia delle Dark Lager Dunkel e Schwarzbier

Ma come nasce lo stile Dark Lager?

I malti un tempo, erano tutti scuri, inoltre, in alcune zone come ad esempio Monaco, l’acqua risultava essere moderatamente dura, con un alto contenuto di carbonati (calcio, magnesio), caratteristiche che la rendevano più adatta proprio per la produzione di birre scure.

La combinazione di questi ingredienti, insieme all’uso dei nuovi lieviti lager, diedero origine a queste nuove lager, chiamate birre Dunkel, in tedesco scure.

Le birre Dark Lager sono conosciute sin dal medioevo e la Dunkel è la classica birra scura tedesca.

Lo stile ha avuto origine a Monaco ma si è diffuso in tutta la Baviera, specialmente in Franconia dove le versioni diventano più scure e più amare. Mentre le Schwarzbier sono originarie della Turingia in Germania e di colore molto scure tendente al nero.

Sono conosciute come le birre più scure del paese, infatti la parola Schwarzbier, tradotta dalla lingua tedesca significa birra nera.

Ingredienti delle Dark Lager

Gli ingredienti base per realizzare le Dark Lager sono innanzitutto l’utilizzo di diversi malti come:

  • Munich
  • Crystal
  • Pilsner
  • Torrefatti

Il Malto Munich (in certi casi in quantità fino al 100%) dona sentori di crosta di pane, noce e caramellato e ha un  colore arancio ambrato.

Mentre i Malti Crystal in piccole quantità, regalano un forte sapore maltato.

Il Malto Pilsner invece, dona un aroma dolce e intenso.

Inoltre si possono aggiungere piccole quantità di Malti Torrefatti (tipo Carafa o Chocolate) per migliorare il colore.

Si usano varietà di luppolo tradizionale tedesco e ceppi di lievito lager tedesco. Inoltre si impiega spesso la decozione, cioè la tecnica che consiste nell’estrarre una parte di mosto, che verrà portata a bollire in una pentola a parte e poi reimmessa nella miscela (mash) principale, per accrescere i gusti del malto e l’intensità del colore.

Dark Lager - Dunkel e Schwarzbier

Confronti di Stile

La Dunkel ha un intensità di malto minore della Bock. Manca del torrefatto e spesso anche dell’amaro, caratteristiche solite delle Schwarzbier. Più ricca, più maltosa e meno luppolata della Dark Lager ceca.

Scopri anche:  Pale Lager: tra le 5 birre più vendute

La Schwarzbier, rispetto alla Dunkel è di solito più scura e più secca. Meno maltata e con meno carattere di luppolo rispetto alla Dark Lager ceca.

Altri stili noti sono la Dark American Lager e la Czech Dark Lager.

La Dark American Lager è uno stile di birra con sapori da medio bassi a nessuno di caramello e/o di tostato. Non è particolarmente amara e non ha sapore di luppolo. Invece presenta un sapore maltato con un pizzico di dolcezza e forse alcune note di malto la International Dark Lager.

Il suo profilo aromatico può mettere in mostra la presenza di frutta, spezie, legno, fumo.

La Czech Dark Lager presenta, ma non sempre, sapori di malto tostato e nocciola. L’Aroma è di pane ed è presente anche nelle versioni più chiare delle Lager ceche. Infine ha un pronunciato carattere di luppolo floreale.

Esempi commerciali:

Alcuni esempi commerciali di Dunkel sono:

  • Ayinger Ur-Weisse (Bavarese)
  • Ettaler Weissbier Dunkel (Bavarese)
  • Franziskaner Hefe-Weisse Dunkel (Germania)
  • Tucher Dunkles Hefe Weizen (Germania)
  • Hacker-Pschorr Weisse Dark (Monaco)

Alcuni esempi commerciali di Schwarzbier sono:

  • Devils Backbone Schwartz Bier (Stati Uniti)
  • Einbecker Schwarzbier (Germania)
  • Köstritzer Schwarzbier (Germania)
  • Mönchshof Schwarzbier (Germania)

Abbinamento culinario

Esistono diversi tipi di lager scure, le più popolari sono quelle europee, che con il sapore tostato e nocciolato del malto sono perfette con diversi tipi di carne come:

  • salsicce
  • carni rosse
  • hamburger

Ma sono consigliate anche su cibi, come: pizza, salumi e formaggi a media stagionatura.

Alcune versioni di birre Dark Lager si possono abbinare con la tipica cucina americana, accompagnando piatti barbecue oppure alla cucina tedesca o indiana, abbinandole a cibi come:

  • beef americano
  • fagioli stufati
  • fritture di pesce
  • piatti speziati
  • formaggio di capra

Grazie alla presenza di aroma dolce di cioccolato, sono perfette da abbinare a dolci come:

  • pasticceria secca
  • budini
  • torte di frutta
  • torte a base di cioccolato

Categoria: AlimentazioneTag: bevande, birra

Info Elena Bosco

Amo scrivere e mi cimento in articoli che trattano ogni tipo di argomento. Mi piace l'idea che i lettori trovino utili le mie parole e si ricordino almeno una delle informazione che fornisco :)

Post precedente: «birra stout Stout lo stile di birra forte
Post successivo: Wheat Beer o birra di frumento White Beer»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}