• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Auto e moto / Scooter elettrico: il mezzo green del futuro
scooter elettrico perchè acquistarlo

Scooter elettrico: il mezzo green del futuro

Si può definire come il veicolo del futuro: lo scooter elettrico è una rivoluzione nel settore dei motocicli. Queste moto elettriche non necessitano di particolari manutenzioni, hanno pochi componenti meccanici, sono ecologici e silenziosi. Inoltre i modelli migliori di scooter elettrici si controllano anche tramite smartphone. Zero impatto ambientale, risparmio e innovazione. Scopri tutte le curiosità legate a questo straordinario mezzo.

Indice

  • Scooter elettrico, funzionamento e caratteristiche
  • Come funziona uno scooter elettrico
  • Le batterie degli scooter elettrici
  • La ricarica della batteria delle moto elettriche
  • Smart scooter
  • Scooter elettrico: i vantaggi
  • Scooter elettrico: ecobonus e incentivi
  • E-Gap, il primo operatore mobile per veicoli elettrici
  • Scooter sharing elettrici in città

Scooter elettrico, funzionamento e caratteristiche

È un motociclo  dotato di motore elettrico alimentato da un set di batterie. La differenza sostanziale tra lo scooter elettrico e uno scooter classico è proprio il suo funzionamento. Non ha bisogno di carburante per funzionare, ma solo di elettricità, grazie a ciò è assolutamente ecologico e rispettoso per l’ambiente.

Lo scooter elettrico, oltre al motore, ha diversi dispositivi elettronici che ne regolano il funzionamento, la meccanica invece è ridotta all’osso, in pratica riguarda solo la ciclistica. Sotto il sellino, invece del serbatoio per la benzina, puoi trovare una batteria in litio o nichel.

La performance di uno scooter elettrico dipende da 2 variabili fondamentali, la potenza del motore e le batterie.

Come funziona uno scooter elettrico

Il motore elettrico è alimentato dall’elettricità della batteria, tramite un potenziometro che regola la quantità di energia e quindi la velocità. Il potenziometro è collegato alla manetta dell’acceleratore posta sul manubrio, nella classica posizione a destra. La guida di uno scooter elettrico è identica a quella di uno scooter monomarcia.

Le performance degli scooter elettrici cambiano a seconda della potenza erogata dal motore. In questa ottica il codice della strada fa una distinzione tra ciclomotore elettrico e motociclo elettrico.

Il primo ha una potenza continua massima non superiore a 4 kW e non può superare 45 km/h. Il secondo supera questi parametri, di solito, sia per la potenza che per la velocità. I motocicli elettrici possono raggiungere velocità fino a 100 km/h. Questi motori sono anche molto potenti, gli scooter elettrici possono affrontare facilmente anche salite ripide.

Le batterie degli scooter elettrici

Le moto elettriche possono essere dotate di una o due batterie. Il sistema a due batterie consente di ricaricarne una mentre l’altra continua a far funzionare lo scooter. La maggior parte degli scooter ha un sistema ad una sola batteria, questa soluzione è favorita dal proliferare delle colonnine di ricarica e da un accorgimento che tutti gli scooter stano adottando: l’estrazione della batteria

L’estrazione della batteria è facilitata per permettere di sostituire facilmente un batteria scarica con una carica. Questa possibilità dà due vantaggi:

  • consente di ripartire senza dover attendere i tempi di ricarica
  • permette di portare la batteria a casa per ricaricarla comodamente
Scopri anche:  Pulizia auto: come igienizzare al meglio il tuo veicolo

La ricarica della batteria delle moto elettriche

La ricarica delle batterie può essere fatta in colonnine apposite, ma anche a casa, con una presa da 220 Volt. Per effettuarla basta usare il cavo in dotazione e inserirlo nella presa. Attenzione, però, prima di effettuare la ricarica a casa, fai controllare il tuo impianto da un esperto, onde evitare rischi di surriscaldamenti. I tempi di ricarica vanno dalle 4 alle 8 ore e, secondo una stima, il consumo di energia per ricaricare al massimo un mezzo è pari a 40 centesimi. L’autonomia di questi scooter di solito è intorno ai cento chilometri.

scooter elettrico come funziona

Batterie a litio o nichel? Secondo il parere degli esperti, le batterie a litio risultano le più efficienti. Anche se sono più costose delle altre, offrono migliori prestazioni, e durano nel tempo.

Smart scooter

Le tecnologia viaggia veloce anche per gli scooter elettrici, per questo motivo già si parla di smart scooter. Molte moto elettriche sono dotate di sistemi intelligenti

  • avviamento con importa digitale
  • antifurto di prossimità (con lo smartphone)
  • navigatore satellitare
  • controllo dello stile di guida
  • controllo delle potenze erogabili
  • indicatori di funzionamento di parti meccaniche ed elettriche
  • telemetria
  • cruscotto touch screen
  • sistema di rilevazione delle colonnine di ricarica
  • integrazione con smartphone
  • integrazione con assistenti vocali

Insomma alcuni di questi scooter sono dotati di tecnologie molto evolute che facilitano la guida, la manutenzione e rendono l’uso confortevole oltre che smart.

Scooter elettrico: i vantaggi

Ovviamente i vantaggi di uno scooter elettrico sono evidenti. Basti pensare al risparmio economico dato dall’utilizzo dell’energia elettrica che, come detto prima, permette con meno di un euro di percorrere cento chilometri. Non da poco è la mancanza di emissione di gas e fumi nocivi, quindi la sua ecosostenibilità al 100%. Non da sottovalutare la silenziosità di questi veicoli. Per quanto riguarda la manutenzione, anche qui i punti sono a suo favore, poiché in uno scooter elettrico, non c’è bisogno di cambio di olio, controlli periodici o altre procedure.

Il costo di uno scooter varia dai 1500 euro in su, la scelta è molto soggettiva e dipende anche dalle prestazioni di ogni singolo mezzo. Ma niente paura, se decidi di acquistarne uno, esistono molte agevolazioni che possono permetterti nel tempo, di rientrare nel costo. Per chi acquista un veicolo elettrico, infatti, è prevista una totale esenzione del bollo per i primi 5 anni di circolazione; dopodiché l’ importo sarà corrispondente ad un quarto degli scooter benzina. Inoltre è possibile anche avere uno sconto sull’assicurazione che può arrivare fino al 50%.

Unico neo potrebbe essere la velocità di ricarica delle batterie. Anche se grazie alle continue ricerche e all’innovazione, gli esperti del settore stanno già lavorando per risolvere il problema.

Scopri anche:  Pneumatici auto: caratteristiche e funzionalità dei modelli

Scooter elettrico: ecobonus e incentivi

Oltre ai vantaggi sopra indicati, chi acquista uno scooter elettrico, ha diritto all’ecobonus.

  • Sconto esclusivamente per acquisto di veicoli nuovi elettrici o ibridi immatricolati per la prima volta in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021.
  • Lo sconto dal prezzo di listino fino al 30% è possibile solo in caso di rottamazione. 
  • Il veicolo da rottamare deve essere di cilindrata inferiore o superiore ai 50 cc e deve appartenere alle categorie ambientali Euro 0, Euro 1 o Euro 2.
  • L’ecobonus è attivabile solo per moto e scooter a propulsione ibrida o elettrica delle seguenti categorie: L1e ed L3e. E deve avere una potenza massima di 11 kW o 15 CV.
  • Lo sconto sarà valido solo sul mercato italiano.
  • Non può essere cumulato con altri incentivi di carattere nazionale.

E-Gap, il primo operatore mobile per veicoli elettrici

E-Gap progetto innovativo e rivoluzionario che offre un servizio di ricarica di veicoli elettrici ovunque ci si trovi. La ricarica viene richiesta direttamente dal cliente tramite l’app nel momento in cui ne ha bisogno. E in men che non si dica sarà raggiunto da un van, con un operatore che aiuterà nella ricarica. Ecco come funziona:

  • Scarica l’app e prenota la tua ricarica. Puoi geolocalizzarti o scegliere una posizione futura in cui sosterà il veicolo. Seleziona in quanto tempo la desideri avere e segui in tempo reale lo svolgimento della ricarica richiesta.
  • Il van E-GAP raggiunge il tuo veicolo entro il tempo che hai richiesto e l’operatore E-GAP eroga la ricarica.
  • Il servizio viene erogato con una potenza di ricarica pari a una colonnina di tipo fast. Al termine del processo, il sistema addebita direttamente su carta di credito il costo totale.

Attualmente il servizio è attivo su Milano, ma presto sarà esteso su Roma e in 8 città europee. La fascia di prezzo è dai 15 euro per una prenotazione con 24 ore di anticipo, fino ai 30 euro per una ricarica urgente.

Scooter sharing elettrici in città

Se sei ancora scettico nell’acquisto di uno scooter, puoi sempre affidarti a servizi di sharing, e girovagare in città in modo sostenibile e senza pensieri. Il servizio italiano Mimoto è presente a Milano e Torino e ti permette semplicemente di prenotare il tuo scooter per il tempo necessario. Come funziona?

  • Scarica l’app e collegati, geolocalizzati e prenota lo scooter elettrico più vicino a te.
  • Dopo il tuo giro, basta lasciare lo scooter nell’area operativa.

Le tariffe variano dai 23 centesimi al minuto fino ai 29,90 per tariffa giornaliera. Esistono anche sconti per gli studenti e pacchetti convenienza.

Categoria: Auto e moto

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «giradischi scegli il modello guida Giradischi: scegli il modello perfetto per la tua musica
Post successivo: Smart speaker: come funziona il prodotto hi-tech del futuro smart speaker cos'è come funziona»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}