• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Elettronica di consumo / Smart speaker: come funziona il prodotto hi-tech del futuro
smart speaker cos'è come funziona

Smart speaker: come funziona il prodotto hi-tech del futuro

Un piccolo dispositivo, con tante capacità. Lo smart speaker è il prodotto del futuro per eccellenza, in grado di rivoluzionare il modo di vivere degli utenti. L’altoparlante intelligente che esegue i tuoi comandi vocali cambierà per sempre la maniera di fruire della tua  casa diventandone il fulcro domotico. Ma scopriamo insieme cos’è e come funziona questo eccezionale assistente vocale.

Indice

  • Cos’è uno smart speaker?
  • Come funziona uno smart speaker?
  • Come scegliere lo smart speaker?
  • Google Home vs Amazon Echo: analogie e differenze
    • Confronto per punti
  • Conclusioni

Cos’è uno smart speaker?

Lo smart speaker o altoparlante intelligente è un assistente vocale, dotato di microfoni e altoparlanti  che, collegandosi a internet tramite wireless, wifi o bluetooth, e riconoscendo la voce dell’utente, oltre a offrire informazioni, esegue anche determinati comandi.

Le potenzialità e le funzioni di uno smart speaker, grazie alla ricerca e ai frequenti aggiornamenti, diventano sempre più vaste e non ci sono confini a quello che potrà fare in futuro. Ecco alcuni esempi di ciò che può fare oggi uno smart speaker.

  • Accendere o spegnere la tv
  • Riprodurre musica o ultimo episodio della tua serie preferita
  • Impostare la sveglia
  • Leggere mail
  • Leggere libri caricati sul tuo e-reader
  • Spegnere o accendere condizionatori
  • Chiudere o aprire porte o cancelli

Questi sono solo alcuni esempi, in realtà le funzionalità, grazie anche a determinate APP e a collegamenti wireless, possono essere molteplici e di diversa natura.

Tra le opzioni da poter “registrare” sul dispositivo vi è la possibilità di inserire la tua routine, e personalizzare i tuoi soliti movimenti quando varchi la porta di casa. Esempio. Con la frase “sono tornato a casa” si potranno attivare automaticamente comandi specifici come accendere le luci, avviare musica o riprodurre il tuo programma TV preferito, accendere la macchina del caffè, e così via. Inoltre se colleghi il dispositivo alla carta di credito, puoi chiamare un taxi, prenotare il cinema e ordinare la cena.

smart speaker come funziona

Come funziona uno smart speaker?

Tutto avviene in modo molto immediato e veloce, quasi come una normale conversazione con un amico. Nel giro di pochi secondi il dispositivo riuscirà a soddisfare i tuoi desideri. Ecco come.

  • Installa il dispositivo
  • Scarica le APP connesse che desideri
  • Avvia il comando con la specifica parola chiave dell’oggetto
  • Chiedi l’informazione o l’operazione di cui hai bisogno
  • Attendi la conferma dell’avvenuta operazione
Scopri anche:  Le migliori casse bluetooth portatili per ascoltare la musica quando e dove vuoi

Secondo le ricerche, questi oggetti “scavalcheranno” gli smartphone, grazie anche all’introduzione di modelli con schermo integrato (Amazon Echo Spot). La differenza tra uno smartphone e uno smart speaker? In realtà è tutto molto legato al contesto. Se per esempio sei in cucina e hai bisogno di visualizzare una ricetta, con uno smartphone dovresti lavarti le mani, asciugarle per poi leggere o guardare la ricetta. Con uno smart speaker dotato di schermo, ti basterà solo con la voce avviare il comando e il gioco sarà fatto, puoi seguire la ricetta senza alcun impedimento.

Come scegliere lo smart speaker?

Le variabili per la scelta di un determinato modello, dipendono da diversi fattori.

In primis è utile fare un quadro generale dei tuoi dispositivi, valutare quali usi di più e ovviamente a quale sistema operativo sono collegati. Ciò è fondamentale, così da riuscire a “raccogliere insieme” tutte le funzionalità, i servizi e le APP compatibili con l’altoparlante intelligente che poi andrai ad acquistare.

In secondo luogo, è importante per l’acquisto del dispositivo giusto, valutare il suo scopo. Per cosa vuoi utilizzarlo? Solo per gestire i tuoi documenti e per ascoltare musica, oppure vuoi collegarlo ai sistemi della tua casa? La risposta ti sarà fondamentale per selezionare il modello dello smart speaker da comprare.

smart speaker amazon google

Google Home vs Amazon Echo: analogie e differenze

Google Home ospita l’assistente vocale Google Assistant che può essere collegato con i dispositivi Android o anche con quelli Apple  semplicemente scaricando una l’APP specifica. Una volta pronta basta dire:  “Ok Google”.

Amazon Echo, invece, dispone di Alexa, versione femminile di Google, che può essere collegata ai dispositivi Amazon e Fire Stick TV. Le funzioni dei due modelli sono le stesse, entrambi possono essere utilizzati per avere informazioni, leggere mail, e per avviare funzioni di domotica, come descritto sopra, uniche differenze sono solo alcuni piccoli dettagli, oltre che il design.

Scopri anche:  TV LED - Come scegliere il televisore giusto per la propria casa

Confronto per punti

  • Google Home offre un’esperienza di conversazione molto naturale e semplice
  • L’approccio al “dialogo” di Amazon Echo risulta per alcuni versi più meccanico e meno flessibile.
  • Con Alexa, bisogna utilizzare determinate espressioni per essere compresi, spesso risponde basandosi sul motore di ricerca Bing e su Wikipedia
  • Google Home effettua una ricerca più completa su tutto il web
  • Le skills (abilità) di Amazon Echo sono nettamente superiori, rispetto a Google Home
  • Le azioni di Google sono un centinaio rispetto a un migliaio di Alexa.
  • Google ha un suono ricco e con bassi migliori
  • Amazon Echo dispone di un volume molto potente.
  • Per Amazon la scelta è tra 4 modelli: Echo Dot, Echo, Echo Plus ed Echo Spot.
  • Per Google si può optare tra 2 modelli: Google Home e Google Home Mini.
  • Design e dimensioni di Google Home e Amazon Echo. Il design di entrambi è molto elegante e minimale, grazie a ciò possono “abbinarsi” bene a qualsiasi arredamento. Google Home pesa 477 g. mentre Amazon Echo Plus pesa 954 g. Google Home ha una base panciuta ed è più largo rispetto al suo snello rivale Amazon Echo. Per Google Home è possibile personalizzare la base, mentre Amazon Echo è disponibile in varie finiture.
  • Costo dei modelli Amazon: Echo Dot 59 euro circa, Echo 99 euro circa, Echo Plus 149 euro circa, Echo Spot dotato di display 130 euro circa
  • Costo dei modelli Google: Google Home 150 euro circa e Google Home Mini 60 euro circa

Conclusioni

L’evoluzione tecnologica per gli smart speaker è rapidissima; e pregi di uno o dell’altro modello, potrebbero cambiare velocemente da un giorno all’altro. Per questo la scelta è molto soggettiva e dipende oltre che dall’uso cui ne farai, anche ovviamente dal denaro che vorrai investire per l’acquisto, dal sistema operativo dei dispositivi che utilizzi solitamente, e perché no, anche dal design che preferisci. Ora ti tocca solo scegliere il modello giusto per te e iniziare a fare esperienza con il tuo nuovo amico!

Categoria: Elettronica di consumo

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «scooter elettrico perchè acquistarlo Scooter elettrico: il mezzo green del futuro
Post successivo: Cosmetici naturali: gli ingredienti della bellezza cosmetici naturali ingredienti»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Piergiorgio

    3 Aprile 2020 alle 16:36

    Devono ancora svegliarsi un attimino però. Alexa ci mette un secondo abbondante per captare i comandi. Non è tantissimo ma non risulta un colloquio fluido. Poi ovviamente stai sempre parlando ad un dispositivo, però per quanto investe Bezos in queste cose mi sarei aspettato di più

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}