• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Cura della casa / Tazzine: quali sono quelle ideali per gustare meglio il caffè
tazzine

Tazzine: quali sono quelle ideali per gustare meglio il caffè

Indice

  • Il caffè….
  • Tazzine  da caffè: i materiali
  • L’importanza della forma
  • Tutti i colori del caffè…e del suo contenitore

Il caffè….

Tazzine colme di caffè.  Una delle bevande più conosciute al mondo, e più degustate. Un autentico rito. In ogni momento della giornata.  Per una breve pausa, sia dopo i pasti, sia semplicemente per chiacchierare e socializzare. Al bar o a casa. Come serviamo il caffè a casa? Sarà molto piacevole degustare il caffè nelle tazzine da caffè del servizio che abbiamo scelto per la nostra casa.

Le tazzine non sono tutte uguali, vedremo di seguito attraverso utili suggerimenti come scegliere le migliori tazzine da caffè, e quindi il miglior servizio da caffè per assaporare questa bevanda in maniera perfetta,  con stile. Il servizio da caffè è indispensabile per esprimere una pausa caffè con gusto e garbo, dotato di tutti gli accessori necessari. La pausa caffè sarà resa importante da un set di tazzine eleganti  realizzate con cura.tazzine

Rispetto alle tazze da the, quelle da caffè presentano uno spessore maggiore per conservare meglio il calore della bevanda,  e sono più piccole di dimensioni. La tazzina da caffè, quella “classica”, che si usa per il caffè, detta anche demitasse, è lo standard da cui partire. Di solito le tazzine sono associate  a piattini coordinati e il servizio è dotato di zuccheriera in tema, e bricco per il latte, secondo un uso molto inglese. Il migliore set da caffè, è indiscutibilmente il migliore compromesso tra estetica e qualità.

tazzine

Ricordiamo, come vogliono le regole del buon gusto, che il caffè andrebbe servito direttamente  nelle tazzine, su di un vassoio in tema, o un carrello. Oppure versato direttamente agli ospito da una caffettiera d’argento o di porcellana.

Tazzine  da caffè: i materiali

Innanzitutto il materiale del servizio va valutato con molta attenzione.  Le tazzine devono essere spesse e resistenti per mantenere la temperatura elevata del caffè (65°C), ma anche comode da maneggiare. La ceramica è da sempre la scelta prediletta per le tazzine da caffè, e la più richiesta. Perché è un ottimo materiale da accompagnare  a cibi e bevande. Mantiene il calore del caffè, l’aroma,  e forma e colore del materiale non si alterano nel tempo. Anche utilizzando le tazzine quotidianamente. In commercio si trova una vasta gamma di tazzine anche antiche, in porcellana o in argento. Quelle giapponesi sono molto rinomate per finezza e qualità.

Scopri anche:  Tende da sole per terrazzo e giardino: fai la tua scelta

Esistono versioni moderne in vetro che consentono di vedere il caffè in trasparenza, anche queste interessanti. Anche il vetro è un materiale congeniale per le bevande. Di solito viene preferito per servire il caffè marocchino. Diverse le scuole di pensiero, si ritiene che la ceramica sia superiore, ma che anche il vetro sia un buon materiale. Forma sulla superficie del caffè una schiuma alta e compatta.tazzine

Le tazzine migliori per il caffè sono  prodotte in porcellana dura, detta feldspatica.  Presentano caratteristiche eccezionali di durezza e non hanno alcuna porosità. Sono estremamente compatte prive di decorazioni a smalto. Possiedono soltanto una finitura lucida o al massimo una piccola personalizzazione. Questo perché il processo di produzione di questo tipo di ceramiche impedisce l’applicazione di colori.  Questo tipo di materiale garantisce un perfetto un perfetto isolamento termico.Porcellana dura, in gergo, resistente agli shock termici.tazzinetazzine

L’importanza della forma

Come abbiamo detto, i materiali impiegati per la realizzazione delle tazzine da caffè, sono sostanzialmente due – ceramica e vetro -, ma la differenza fondamentale trova riscontro nella forma e nello spessore delle stoviglie. Geometria, ergonomia e capacità della tazzina sono  studiate per individuare le proprietà idonee ad esaltare il prodotto, cioè il caffè.

Il design del contenitore del caffè ha davvero molta importanza. Di tazzine in circolazione ne esistono miriadi diverse per colore,  misura, prezzo e stile.  Sulla dimensione delle tazzine, come criterio di base, non  vi è alcun dubbio: deve essere piccola, capace di contenere al massimo 40 ml di liquido,  corredata di piattino e cucchiaino. La geometria ideale per la tazzina perfetta dovrebbe rimandare a un “tronco di cono” o una “campana“. In genere la tazzina è dotata di manico ad ansa, ma esistono anche tazzine prive di quest’ultimo.

[amazon_link asins=’B004759Z82,B00UIKDEOQ,B0112F1226,B01B1I6AU8′ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e4b34e9d-573c-11e7-89c1-6944344b451d’]

Secondo studi svolti, la tazzina ideale andrebbe riempita solo per 25 millilitri di caffè, che andrebbero versati in 25 secondi esatti . tazzineAltrimenti si rischia un caffè  bruciato o annacquato. L’altezza della tazza dovrebbe essere  tale da lasciare un grande  spazio di testa, ovvero lo spazio che si trova direttamente a contatto con la superficie del caffè. In quest’area si concentrano gli aromi  del caffè, che si sprigionano per essere poi valutati all’olfatto. Lo spessore dovrebbe essere più ampio al fondo e assottigliarsi nella parte superiore, a diretto contatto con le nostre labbra,  sfruttando così le caratteristiche della porcellana di isolamento termico .

Scopri anche:  Tendaggi e tende da interni: arreda la tua casa

 

Tutti i colori del caffè…e del suo contenitore

Anche il colore, sembra sia importantissimo per la degustazione. La tazzina deve essere bianchissima per una esperienza estetica totale, facendo risaltare i riflessi della bevanda . Di solito quest’ultima viene fornita nei bar.

Per quanto riguarda le tazzine colorate, bisogna valutarle con molta attenzione.  Quando vengono applicati degli smalti, soprattutto quelli di colore rosso, se l’operazione non è stata svolta secondo rigorosi criteri di qualità, può rilasciare  sostanze dannose per la salute. Questo  perché alcuni pigmenti colorati sono a base di piombo e cadmio. Quindi, se la nostra preferenza va alle  tazzine da caffè colorate, occorre accertarsi che siano realizzate in Italia, dove vige l’obbligo di  rigidi criteri sulla qualità. Le colorazioni migliori e durature sono  quelle applicate “sotto smalto”. Come le riconosciamo?  Dal fatto che passando un dito sulla superficie della tazzina non si percepiscono scalini o dislivelli.tazzine

Le ceramiche così smaltate  vengono sottoposte a una seconda cottura, necessaria per fissare il colore, intorno a 850-970 °C.  Nel caso in cui le tazzine da caffè siano decorate con metalli preziosi, quali l’oro, la lavorazione sarà diversa.  Per l’oro per esempio, si applica una  lamina di metallo sottilissima e viene fissata durante la cottura a 800/820 °C.
Le tazzine colorate o quelle decorate in oro sono molto più delicate di quelle in porcellana bianche. Sono più soggette ad usura, a seguito di numerosi lavaggi . Si consiglia, a tal proposito, quando le tinte cominciano a scolorire o risultano graffiate, di sostituire la tazzina.

Categoria: Alimentazione, Cura della casaTag: alimentazione, materiali

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «piastra per capelli guida ai modelli e alle tipologie Piastra per capelli: guida completa. Qual è la migliore per la tua chioma?
Post successivo: Occhialini da nuoto e maschere: tutte le informazioni per un buon acquisto. occhialini»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}