• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Cura del corpo / Test di ovulazione. Cos’è e come si utilizza
test di ovulazione tipologie utilizzo

Test di ovulazione. Cos’è e come si utilizza

Uno degli strumenti più efficaci e pratici per programmare una gravidanza, o quanto meno per tener conto dei giorni fertili femminili, è il test di ovulazione. Ma scopriamo insieme di cosa si tratta, quante tipologie esistono e come funziona.

Indice

  • Test di ovulazione. Come funziona?
  • Alla scoperta dell’ovulazione
  • Test di ovulazione: tipologie
  • Come usare al meglio i test di ovulazione canadesi
  • Altri metodi per identificare l’ovulazione
    • Misurazione della temperatura basale
    • Osservazione muco cervicale
  • Monitoraggio ecografico
  • Test della saliva

Test di ovulazione. Come funziona?

Il test di ovulazione, detto anche stick di ovulazione, ha lo scopo di individuare i giorni fertili di una donna. La sua forma, così come il funzionamento è simile ad un comune test di gravidanza. Attraverso il contatto con le urine, il test, rileva il picco dell’ormone LH, il quale stimola l’ovulazione, indicando quindi che da quel momento, fino alle 48 ore successive, avverrà l’ovulazione e di conseguenza la donna in quei giorni sarà fertile. Sarà opportuno, perciò avere rapporti, se si è in cerca di gravidanza, o al contrario, evitare se non la si desidera.

Prima di inoltrarci nelle tipologie di test, per avere un quadro completo, cerchiamo di capire cos’è l’ovulazione femminile e in cosa consiste.

Alla scoperta dell’ovulazione

Il ciclo mestruale di una donna dura in media dai 28 giorni ai 35 ed è caratterizzato da 4 fasi.

  • Mestruazioni: coincidono con il giorno 1, e durano fino a 5/7 giorni. In questo periodo la donna è meno fertile ed ha una bassa concentrazione di ormoni prodotti dalle ovaie. Lo sfaldamento dell’endometrio provoca sanguinamento.
  • Fase follicolare: dura dal 6° al 14° giorno. In questo periodo vi è un aumento degli estrogeni, l’endometrio inizia a riformarsi e avviene la maturazione dei follicoli. All’interno dei follicoli si trovano gli ovuli. Successivamente solo un follicolo dominante maturerà e rilascerà l’ovulo.
  • Fase ovulatoria: dura dal 13° al 16° giorno. Il follicolo dominante raggiunge la dimensione giusta per scoppiare e rilasciare l’ovulo. Tutto ciò grazie all’influenza dell’ormone LH. A questo punto l’ovocita sarà pronto per essere fecondato. In questo periodo la cellula uovo è fecondabile per 48 ore, e poiché gli spermatozoi sono vitali fino a 4 giorni, la fertilità della donna è compresa in un tempo che può coincidere anche con giorni precedenti all’ovulazione.
  • Fase luteale: dura dal 16° al 28° giorno. In questo periodo il follicolo residuo si trasforma in una ghiandola detta corpo luteo, producendo una grossa quantità di un ormone detto progesterone. Se durante l’ovulazione, l’ovulo è stato fecondato, si impianterà in utero dopo 6/10 giorni dall’ovulazione e il corpo luteo nutrirà l’embrione fino alla formazione della placenta. Se ciò non è avvenuto, il corpo luteo si disgregherà, il progesterone diminuirà e porterà allo sfaldamento dell’endometrio provocando una nuova mestruazione.
Scopri anche:  Materassi migliori: come scegliere quello che concilia il sonno

Per chi non lo sapesse l’endometrio è una mucosa che riveste la cavità interna dell’utero. Il ruolo dell’endometrio è quello di ricevere ed ospitare l’embrione fino alla formazione della placenta.

Test di ovulazione: tipologie

test di ovulazione tipologie

Anche se il funzionamento è lo stesso per tutti le tipologie, esistono in commercio diversi test di ovulazione.

  • Monitor di fertilità avanzato: dispositivo touch screen che individua, tramite inserimento stick, sia ovulazione che gravidanza. Un piccolo computer che tiene conto di tutte le informazioni personali degli ultimi cicli mestruali. Il costo si aggira attorno ai 100 euro. Gli stick sono venduti separatamente e possono essere utilizzati anche senza monitor.
  • Digitali: indicano una media di 4 giorni fertili. Solitamente nella confezione è presente un test più 10 stick monouso. Il costo varia dai 30 ai 40 euro.
  • Canadesi: Economici, ma non reperibili in farmacia. Sul web è possibile acquistarli a prezzi stracciati: 15 euro circa per 50 test.

Come usare al meglio i test di ovulazione canadesi

test di ovulazione canadesi

Inizia a fare il primo test di ovulazione il 6° giorno di ciclo mestruale, con le prime urine del mattino. Poggia lo stick su un ripiano e attendi 10 minuti. Se compare una sola linea, prosegui per giorni alterni. Quando inizierà a comparire la seconda linea, esegui il test tutti i giorni, fino a che non sarà positivo; cioè quando le 2 linee saranno nette. Questo indicherà il picco dell’ormone LH e quindi ovulazione in corso.

Altri metodi per identificare l’ovulazione

Misurazione della temperatura basale

La misurazione della temperatura basale permette di individuare la durata della fase luteale. Prima di procedere alla misurazione, bisogna procurarsi un termometro specifico, acquistabile in farmacia. Oppure è possibile anche usare un termometro digitale o a mercurio di buona qualità. Realizza un grafico come quello nell’immagine e inizia a misurare la temperatura dal 5° giorno di ciclo, per via rettale o vaginale, appena sveglia dopo almeno 6 ore di sonno e prima di alzarti dal letto.

test di ovulazione grafico temperatura basale

Ogni giorno, ti renderai conto di come cambierà la temperatura e quindi la linea del grafico. Di solito nella fase follicolare, la temperatura sarà bassa, fino a che non scenderà ulteriormente per un giorno solo, per poi risalire oltre la media. L’ovulazione coincide esattamente con il momento in cui la temperatura si è abbassata e si è immediatamente rialzata. Questo è il momento in cui si consiglia di avere rapporti se si è in cerca di una gravidanza. La temperatura può anche non aumentare subito dopo l’abbassamento, possono passare anche 2-3 giorni. Da allora rimarrà alta e scenderà solo il giorno delle nuove mestruazioni.

test di ovulazione termometro temperatura basale

Osservazione muco cervicale

L’osservazione muco cervicale è importante per definire il periodo di ovulazione, il suo aspetto dice molto sull’inizio e la fine della fase ovulatoria. La fase pre-ovulatoria corrisponde con la presenza di muco abbondante, filante e acquoso. In un secondo momento diventa più grumoso e di un colore tendente al giallo. Il cambiamento del muco, corrisponde proprio alla fase di ovulazione.

Scopri anche:  Protezione solare. I criteri per scegliere la più adatta a viso e corpo

Monitoraggio ecografico

Il monitoraggio ecografico consiste in visite periodiche da un ginecologo che attraverso ecografie, individuerà il periodo fertile.

Test della saliva

I test della saliva sono venduti sul web o in farmacia. Si tratta di appositi mini microscopi per analizzare ovulazione tramite saliva. Sarebbe possibile farlo anche con un microscopio giocattolo. Come si legge il risultato? Se la tua saliva avrà la forma di una felce, allora sei nel tuo periodo fertile e l’ovulazione dovrebbe avvenire entro le 72 ore.

test di ovulazione saliva

Categoria: Cura del corpo, SessoTag: mamma, salute

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «accessori da viaggio indispensabili Accessori da viaggio: gli indispensabili
Post successivo: Frigorifero: come scegliere il modello giusto per conservare i tuoi cibi frigorifero come scegliere il modello giusto»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}