• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Cura del corpo / Aloe vera. Consigli, utilizzo, benefici e tutorial
aloe vera

Aloe vera. Consigli, utilizzo, benefici e tutorial

Ormai è risaputo che la pianta di Aloe Vera possiede “poteri” unici. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e le numerose proprietà curative.

Indice

  • Aloe Vera, la pianta
  • Aloe Vera, il succo
    •  Quanto succo di aloe vera bisogna assumere?
  • Aloe vera, il gel
    • I benefici
    • Conservare il gel di aloe vera

Aloe Vera, la pianta

aloe vera pianta

Pianta succulenta, il suo nome originale è Aloe barbadensis Miller, appartenente alla famiglia delle Aloeaceae. L’Aloe Vera cresce e si sviluppa a forma di cespo. Possiede foglie carnose e succulente di colore verde macchiato. Diventa matura dopo 4 anni e le sue foglie possono arrivare ad una lunghezza che varia dai 60 ai 90 cm. con una larghezza di 8 cm. e un peso che può arrivare fino ai 2 kg. All’interno di ogni foglia è presente il famoso gel di aloe vera, così tanto richiesto e utilizzato per le sue innumerevoli proprietà. Dalla pianta, inoltre, è anche possibile estrarre il succo di aloe vera, anch’esso molto benefico.

Aloe Vera, il succo

Succo di Aloe Vera, fonte di vitamine del gruppo B, sali minerali, amminoacidi, tanninialoe vera aloina, oli e acidi grassi. Dopo diversi studi, l’unica controindicazione scoperta, è la presenza di aloina, un componente chimico che può essere irritante e lassativo. Attualmente però, non c’è nessun pericolo, poiché i prodotti in commercio sono privi di questa sostanza.

Aloina → liquido giallastro presente tra la foglia e il gel.

Ma adesso passiamo alle proprietà del succo di aloe vera.

  • Antiossidante, anti-età e disintossicante

Possiede oltre a vitamine e sali minerali, numerose proprietà disintossicanti e antiossidanti. Bere il succo di aloe è quindi utile per depurare e purificare l’organismo e per combattere i radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo e della pelle. Favorisce il drenaggio delle sostanze tossiche e coadiuva i processi fisiologici deputati alla loro eliminazione.

  • Antistaminico naturale

Le sue alte concentrazioni di acemannano, antrachinoni e l’enzima bradichinasi,  alleviano i sintomi delle allergie, aumentando la tolleranza agli allergeni e di conseguenza diminuiscono la violenza della risposta immunitaria.

  • Antisettico e antivirale

Il succo è risultato efficace contro la salmonella, gli streptococchi, gli stafilococchi. Svolge un’azione importante contro i virus, producendo effetti antivirali che proteggono e difendono l’organismo.

  • Gastroprottetivo e antinfiammatorio

Contiene polisaccaridi che grazie alla loro composizione, proteggono stomaco e intestino, normalizzando la flora intestinale e le funzioni del pancreas, riducendo la proliferazione dei patogeni e svolgendo un’azione lenitiva per le mucose del tratto gastrointestinale. La sua azione antinfiammatoria comporta la cicatrizzazione di pareti lesionate dovute a ulcere e problemi intestinali.

  • Digestivo
Scopri anche:  Candele profumate: stile e atmosfera in casa

Migliora la digestione. Ottima contro problemi di colite e acidità. Regolarizza il PH dello stomaco e dell’intestino e attiva la capacità di assorbire i nutrienti.

  • Idratante

Grazie ai suoi componenti, ripristina l’idratazione dell’organismo e della pelle.

[amazon_link asins=’B00DN9DNPY,B0013G1RFM,B00KY3X0DM,B01F8N8Y2E’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’60671ed2-5a6f-11e7-b507-f5fbcaf64e1b’]

 Quanto succo di aloe vera bisogna assumere?

Il succo di aloe vera è facilissimo da trovare in commercio. Dai negozi bio, online, alle erboristerie, fino ai supermercati. Viene estratto dalla cuticola della foglia.

Attenzione! Come già accennato, prima dell’acquisto assicuratevi che il succo sia privo di aloina.

Dosi consigliate → 20 ml (un misurino) per 2/3 volte al giorno, oppure 50ml al mattino a stomaco vuoto o, se gradito, alla sera prima di andare a letto. Non superare mai le dosi consigliate sulle confezioni.

Come assumerlo → Agitare prima dell’uso. È possibile assumere il succo di aloe da solo, oppure diluito nella propria bevanda preferita.

Conservazione → Una volta aperto il prodotto riporre in frigorifero e consumare entro 30 giorni.

Terapia → Da uno a tre mesi consecutivi.

Ecco le eventuali controindicazioni del succo di aloe:

  • Crampi intestinali e diarrea ( se si esagera con le dosi)
  • Sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento ( sapore amaro del latte, non gradito dal bambino)
  • Interazione con i farmaci

Vi consigliamo si scegliere un prodotto che sia più puro possibile (100% puro succo e polpa) , che l’aloe non sia pastorizzata ( per non influire sui polisaccaridi responsabili delle sue molteplici proprietà benefiche) né filtrata a carboni e senza aggiunta di acqua.

Aloe vera, il gel

Il gel di aloe vera, rispetto al succo, fino ad oggi, non ha presentato nessuna controindicazione specifica, le allergie alla pianta risultano davvero rarissime.

Ma cerchiamo di capire insieme cos’è il gel di aloe, come si estrae e le sue caratteristiche.

[amazon_link asins=’B00KFKROZE,B0017TPE7C,B00ENFL7CS,B003VTVRVS’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’831db0ac-5a6f-11e7-a86d-2512cb93ec65′]

I benefici

Il gel di aloe vera ha in sé tantissime componenti  che contribuiscono alla rigenerazione cellulare, rinnovando i tessuti e rendendoli più elastici. Tutto ciò grazie alla presenza della prolina: un aminoacido che aumenta la produzione di collagene e la riformazione di tessuto muscolare.

Il suo utilizzo è davvero molteplice. Può essere usato su ogni parte del corpo.

Viso e corpo → Ottimo come crema idratante e pulizia del viso, maschera, scrub. Il rimedio per eccellenza contro le scottature solari, macchie scure e le cicatrici. Utilizzato per massaggiare e alleviare mal di testa e dolori muscolari. Post-rasatura, contro i morsi degli insetti e anti-acne.

Scopri anche:  Pennelli make up: tutte le tipologie e i consigli utili per l'utilizzo e l'acquisto

Capelli → Utilizzato anche in tricologia contro la caduta dei capelli. Li rinforza, li rivitalizza e li fortifica e possiede anche un’azione antiforfora. Ideale da spalmare sulla cute e i capelli prima dello shampoo.

Bocca e denti → Rimedio naturale contro le gengive arrossate. Ha un forte potere disinfettante. Secondo alcuni studi, si è rivelato più efficace di un comune dentifricio, poiché  si è scoperto che aiuta ad  eliminare gli agenti patogeni della bocca, a prevenire le malattie di origine batterica nella cavità orale e combattere gli agenti che causano la carie.

Piedi → Oltre ad essere perfetto per ammorbidire i talloni e le zone screpolate, è risultato anche rimedio naturale contro l’eliminazione e l’eventuale  crescita dei funghi.

L’estrazione del gel di aloe dalla pianta è semplicissimo. Questo video vi mostrerà come farlo in modo efficace e veloce!

Conservare il gel di aloe vera

Essendo un prodotto naturale e privo di conservanti, una volta estratto è importante che sia utilizzato il prima possibile e conservato in frigorifero ( massimo 1 settimana). Se non avete tempo di sfruttarlo tutto, ecco le nostre dritte per la sua conservazione, fondamentale per evitare la perdite delle sue sostanze nutritive.

  • Congelamento

Questa tecnica è ottima per preservare la struttura del gel. Una volta estratto il gel, basta inserirlo con un cucchiaino in appositi stampi per ghiaccio e riporli in freezer. Più facile di così!

  • Con vitamina C

Una volta estratto il gel, frullatelo con una compressa di vitamina c e un cucchiaino di olio di germe di grano. Chiudete in un contenitore in vetro e ponetelo in frigo, dove potrà essere conservato per circa un mese.

  • Con conservanti

Una volta estratto, basta aggiungere 10 grammi di acido salicilico per ogni litro di gel. L’acido salicilico al 2% in soluzione alcolica è acquistabile in farmacia. Il prodotto si manterrà per circa 20 gironi in frigorifero.

Se avete la possibilità cercate sempre di inserire il vostro gel fatto in casa in un contenitore in vetro scuro, altrimenti basta ricoprirlo con della carta alluminio, è importante che la luce non penetri.

Se a casa non possedete la pianta e preferite un metodo più pratico, niente paura! Il gel di aloe è reperibile in molti shop online, erboristerie, supermercati e negozi bio.

Anche in questo caso, vi consigliamo di scegliere il gel che sia più puro possibile (dal 90% ai 100%) . Leggete sempre l’etichetta e di conseguenza l’INCI, assicurandovi che gli ingredienti siano sempre naturali e certificati.

Categoria: Alimentazione, Cura del corpoTag: bellezza, benessere, bio, vegetali

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: « Macchina del caffè espresso. Fai la scelta migliore per te
Post successivo: Zaino da viaggio: quale scegliere? | Guida ai modelli zaino da viaggio»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}