• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Piccoli elettrodomestici / Sveglia da comodino, ovvero, come vuoi svegliarti la mattina?

Sveglia da comodino, ovvero, come vuoi svegliarti la mattina?

Sveglia! Un allegro trillo ogni mattina, accanto al letto. Forme classiche o moderne che accompagnano il tuo risveglio. La sveglia da comodino è l’accessorio che serve per dare il ritmo e iniziare la giornata nel modo migliore. Le sveglie sono oggetti davvero molto utili, non solo perché ti consentono di destarti ad orari prestabiliti, ma anche rendono possibile sapere sempre che ore sono.

Se ti svegli nel cuore della notte, infatti,  ti verrà spontaneo dare un’occhiata alla sveglia per vedere che ora è…perciò… Sei in procinto di acquistarne una? Una breve e concisa guida per scegliere tra funzioni e modelli che diverranno parte integrante del tuo stile personale.

sveglia da comodino

Indice

  • Tempi e mondi della sveglia
  • Sveglia da comodino analogica e digitale
    • Dentro la sveglia digitale
  • La radiosveglia
  • Sveglia con proiettore
  • Sveglia da comodino:  scegliere il modello più adatto
    • Sveglie e budget
    • Altri suggerimenti

Tempi e mondi della sveglia

Parliamo della sveglia. La sveglia da comodino  è un orologio,  pensato per emettere un suono che  svegli le persone ad un’ora prestabilita e programmabile. Questi orologi sono disponibili in forme base o molto più complesse da un punto di vista tecnologico. Le sveglie da comodino più semplici si limitano all’unica funzione della sveglia, mentre i modelli più avanzati possono anche fornire informazioni sulla data, la temperatura dell’ambiente e altre opzioni.

Un modello evoluto, per esempio, è costituito dalla  radiosveglia, che offre la possibilità di svegliarsi facendo partire una stazione radio scelta in precedenza. La scelta più appropriata se ami la radio e ami svegliarti  a suon di musica. Un tempo le radiosveglie erano di tipo meccanico, come ho già espresso a proposito delle bilance,  coi numeri erano stampati su di un rullo che girava ad ogni minuto. Attualmente, sveglie da comodino e radiosveglie sono quasi tutte digitali.  Esistono però, per gli appassionati, modelli classici che somigliano molto agli orologi analogici.

Le funzioni più avanzate di una radio sveglia digitale:

  •  possibilità di memorizzare le stazioni radio in modo da poterle richiamare rapidamente;
  • funzione snooze:  fa si che la sveglia non suoni solo una volta, ma ad intervalli di 5 minuti, fino a che non si disattiva lo snooze;
  • programmazione di più allarmi contemporaneamente;
  •  funzione sleep timer; ovvero consente di spegnere la radio automaticamente dopo un certo lasso di tempo;
  • porta USB e di altro genere collegare un lettore MP3 o un dispositivo mobile
  • la porta USB si può utilizzate anche per ricaricare lo smatphone

sveglia da comodino

Sveglia da comodino analogica e digitale

Come hai potuto constatare le sveglie di oggi sono apparecchi davvero avanzati. Possiamo affermare però, che, la classica sveglia da comodino, continua ad essere venduta ed utilizzata da molti. E tu, quale preferisci?

Ti illustro la differenza fondamentale fra gli apparecchi classici e quelli moderni: i primi sono analogici e i secondi digitali. In questi ultimi, l’ora è indicata da una serie di cifre che compaiono su un display. Sono alimentati da una batteria oppure collegati alla corrente elettrica. I consumi sono molto bassi.

Scopri anche:  Occhiali da sole maschili: tendenze e parametri di scelta

Per quanto riguarda la sveglia da comodino analogica, il funzionamento è attivato da una carica manuale, ruotando una chiavetta che stringe una molla e va ricaricata periodicamente, oppure da una batteria.

Dentro la sveglia digitale

Come funziona la sveglia da comodino digitale? Alla base del meccanismo è un minerale molto comune, il quarzo. Il  quarzo è facile da trovare ed estrarre, consentendo di abbassare molto i costi delle sveglie digitali, al contrario di alcuni modelli di sveglia analogica che possono essere piuttosto costosi.

La principale proprietà del quarzo, sfruttata nelle sveglie digitali, consiste nel fatto che si può far oscillare in modo regolare. Studiando tali oscillazioni è possibile calcolare le dimensioni che un pezzo di quarzo deve avere, per poter oscillare a intervalli di tempo stabiliti. Le prime sveglie digitali, infatti, sfruttano gli impulsi elettrici trasmessi dalla presa di corrente o da una batteria per far vibrare il quarzo.

Oltre ciò, per poterci informare su che ore sono, al quarzo è stato collegato un apparecchio che consente di mostrare alcune cifre su un display, man mano che il tempo scorre. L’apparecchio digitale ha quindi il vantaggio della facilità con cui si può leggere l’ora, ed è molto più preciso di quelli analogici. Valuta la scelta in base ai tuoi gusti e preferenze.

sveglia da comodino

La radiosveglia

La radiosveglia è un tipo particolare di sveglia da comodino, come già affermato sopra. Con questa potrai utilizzare la musica di una stazione radio al posto di una suoneria classica per svegliarti. Ciò  non esclude che tu possa configurarla per utilizzare comunque la suoneria, anziché la radio. Si tratta di un elettrodomestico vero e proprio, poiché per sintonizzarsi con la radio è necessario alimentarli a batteria oppure inserirli nella presa di corrente.

Pur essendo alimentate a corrente, le radiosveglie prevedono  la possibilità di utilizzare una batteria di riserva, da utilizzare in caso  andasse via la corrente. I modelli di radiosveglia molto avanzati includono anche  di poter impostare più di un allarme.

Sveglia con proiettore

La sveglia da comodino con proiettore non differisce molto da quella ordinaria. La differenza sta nel fatto che dà la possibilità di proiettare i numeri su una parete. I numeri sono mostrati su un display che  di solito è a cristalli liquidi.  Si tratta di modelli più o meno avanzati . Quasi tutte comprendono il tasto snooze. Altri modelli possono avere un timer per impostare altre opzioni, configurarla su diversi orari in giorni differenti,  o perfino nello stesso giorno.

Inoltre, molte sveglie con proiettore che permettono di ascoltare la radio. Una buona alternativa alla radiosveglia. Infine, anche le sveglie che con proiettore sono spesso alimentate sfruttando la corrente elettrica, oltre la possibilità di inserire nell’apparecchio delle batterie tampone per poter avere sempre la certezza che la sveglia continui a funzionare nel caso in cui vada via la corrente.

Scopri anche:  Prodotti per l'igiene orale per un sorriso sano e smagliante

Sveglia da comodino:  scegliere il modello più adatto

Oggi il mercato offre numerose possibilità in fatto di articoli da acquistare, di ogni genere. E certamente ciò vale anche in fatto di sveglie. Ciò può avere dei vantaggi, quali la varietà e la possibilità che tu trova esattamente ciò che più ti corrisponde in fatto di esigenze. Per altri versi, ciò può essere dispersivo e disorientante per chi acquista. Per questo motivo è  bene considerare alcuni fattori, in modo che tu sia certo di fare un buon acquisto.

sveglia da comodino

Stai cercando una sveglia da comodino? Prima di tutto, valuta le dimensioni che dovrebbe avere. Quanto spazio deve occupare, in base anche alla grandezza del comodino o del tavolo su cui la collocherai. Se lo spazio è poco, suggerisco di optare per modelli piccoli e compatti, anche se hanno meno funzioni, ma sono più pratici in caso di spazi limitati.

La tua vista non è eccellente? La tecnologia viene in aiuto di questo gap: potresti orientarti su modelli che abbiano numeri grandi e ben illuminati. Potrebbe fare al tuo caso anche una radiosveglia con proiettore: ne troverai numerose varietà. Al contrario, se non gradisci troppa luce quando dormi, potresti optare per i modelli di veglia da comodino con display a cristalli liquidi, che si illuminano solo quando è necessario.

Sveglie e budget

Consideriamo innanzitutto il budget da spendere per questo articolo. Le sveglie con maggiori funzioni sono chiaramente più costose, da scegliere se pensi di utilizzare al massimo ogni possibilità che offre l’apparecchio. Alcuni dispositivi sono anche radio-controllati: mostrano sempre l’ora esatta in base all’orologio atomico e passano automaticamente dall’ora solare a quella legale e viceversa. Caratteristiche come questa determinano vari livelli di prezzo.

Una prima differenza va fatta fra analogiche o digitali. I primi sono apparecchi più complessi, le sveglie analogiche, ossia quelle tradizionali. Per questo motivo costano più di quelle digitali, soprattutto se consideri quelle antiche che, ovviamente, hanno un valore elevato,  soprattutto se si tratta di pezzi da collezione.

sveglia da comodino

Altri suggerimenti

Come avrai potuto constatare, è possibile individuare i modelli di sveglie più indicati in base alle diverse circostanze. Se non ami la tecnologia potresti acquistare un modello di sveglia analogico, classico. Invece, se ami gli apparecchi all’avanguardia, puoi orientare la tua scelta su un modello digitale che ti consenta di ascoltare la radio ed offra anche funzioni extra.

Addirittura, in alcuni casi, puoi trovare le sveglie incorporate in oggetti come le lampade, avere l’orologio della sveglia radio-controllato, etc. Possiamo quasi dire che non esistono quasi più limiti rispetto a ciò che le sveglie possono fare oggi. In base ai criteri considerati, a te la scelta definitiva.

Categoria: Piccoli elettrodomesticiTag: benessere, display, elettricità

Info Redazione

DocBuy è un punto di riferimento per le persone che voglio documentarsi bene prima di fare acquisti. Inoltre fornisce consigli utili sul fai da tè. DocBuy ti aiuta a fare economia.

Post precedente: «visore vr realtà virtuale Visore VR: i migliori strumenti per immergersi nella realtà virtuale
Post successivo: Condizionatori e climatizzatori: ecco come sceglierli. La guida perfetta condizionatori e climatizzatori come scegliere»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}