• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

DocBuy - spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Elettronica di consumo / Fotocamera istantanea: quale modello scegliere? La guida completa
fotocamera istantanea come scegliere

Fotocamera istantanea: quale modello scegliere? La guida completa

Da qualche anno la fotocamera istantanea è ritornata in auge, diverse case produttrici hanno realizzato modelli adatti a tutte le esigenze e a tutte le tasche. Prima dell’acquisto, ti consiglio di leggere questo articolo, così da essere ben informato sulle caratteristiche, tenendo conto dell’utilizzo che ne farai e del budget economico di cui disponi.

  • Fotocamera istantanea: la storia
  • Come funziona una fotocamera istantanea?
  • Fotocamera istantanea: criteri di scelta
    • Le caratteristiche: difetti e pregi
      • Difetti
      • Pregi
    • La pellicola. Come sceglierla
  • Consigli utili per scattare un’ istantanea
  • Scattare un’istantanea dal tuo smartphone? Si può!

Fotocamera istantanea: la storia

L’inventore della fotocamera istantanea è stato un fisico americano, il Dr. Edwin Land, che nel 1948 realizzò e commercializzò il primo modello Polaroid. Un grande successo in quel periodo, anche perché non era solito poter guardare al momento le foto scattate. Parallelamente all’introduzione di nuovi modelli, ci fu anche l’invenzione di pellicole di diverse dimensioni, in bianco e nero e a colori (polacolor).

fotocamera-instantanea

Nel 1963 nasce la Polaroid Swinger, negli anni ’70 la Polaroid SX-70, una fotocamera istantanea SLR pieghevole e nel 1975, la Polaroid OneStep Land, con messa a fuoco fissa.

In questo periodo, anche la Kodak produce pellicole e fotocamere autosviluppanti: le Kodak Instant. Commercializzate fino al gennaio 1986, in seguito ad un’azione legale incentrata sul brevetto Polaroid.

Negli anni ’80 il Dr. Land, lascia la Polaroid, ma intanto l’azienda nipponica Fujifilm produce le fotocamere Fotorama (formato rettangolare) e negli anni ’90 introduce le instantanee Instax, con pellicola a colore e dimensione di un biglietto da visita.

Nel 2000 la Polaroid blocca la produzione di fotocamere istantanee. Nel febbraio 2008, cessa anche la produzione di pellicole istantanee. Nel marzo 2008, annuncia il rilancio in produzione entro la fine dell’anno di nuovi modelli di macchine fotografiche istantanee grazie a ZINK, una nuova tecnologia di stampa senza utilizzo d’inchiostro.

Nel 2014 nasce la prima fotocamera istantanea di Lomography, chiamata Lomo’Instant.

fotocamera-instantanea

Come funziona una fotocamera istantanea?

La differenza sostanziale tra la fotocamera istantanea e quella analogica è la tipologia di pellicola. Le analogiche classiche funzionano con il così detto rullino: pellicole in negativo che necessitano di un primo trattamento chimico (sviluppo) e di uno successivo: stampa su carta fotografica. Si passa quindi da un negativo al positivo.

Scopri anche:  Auricolari bluetooth: quali modelli scegliere?

La macchina fotografica istantanea invece, dispone di una carta fotografica speciale e pretrattata che “contiene” al suo interno elementi chimici che permettono la stampa immediata. Si parla quindi di stampa in positivo, poiché viene saltato il processo di sviluppo appena citato.

Le pellicole per fotocamera istantanea brevettate da Polaroid, sono formate da uno strato negativo che cattura l’immagine e uno strato positivo che imprime e produce la stampa. Una cartuccia coperta da una pellicola reagente, che una volta scattata la foto, viene separata manualmente.

Ma attualmente la maggior parte delle pellicole permettono una stampa istantanea e immediata, senza ulteriori processi.

Fotocamera istantanea: criteri di scelta

Prima di scegliere la tua fotocamera istantanea è importante che analizzi le necessità e l’uso che ne farai.

fotocamera-instantanea

Le caratteristiche: difetti e pregi

Difetti

  • La maggior parte delle macchine fotografiche istantanee possiedono meno controlli di una reflex. Non è possibile regolare tempi, diaframma e ISO.
  • Solitamente sono dotate di 1 o al massimo 2 obiettivi. Esistono modelli con obiettivi supplementari, ma il costo della macchina ovviamente sale.
  • Non è possibile visualizzare la foto prima dello scatto, a parte per alcuni modelli di nuovissima generazione.
  • Stampare richiede energia, infatti l’autonomia di batteria non è molto alta.
  • Abbastanza pesanti: non sono poi così leggere da portare, visto che al loro interno sono provviste di tutto il necessario per stampare.
  • Ciò che devi valutare non è tanto il costo della fotocamera istantanea, anche perché ne esistono di tutte le fasce di prezzo. Prima di acquistarla valuta bene il costo delle pellicole.

 

Pregi

  • Buona qualità relativa alla stampa e ottima durata nel tempo.
  • Spesso le funzioni basilari di una macchina istantanea permettono di sperimentare il mondo della fotografia, riscoprendo la tua creatività.
  • Sono stati prodotti modelli tecnologici e costosi che hanno una scheda di memoria e / o uno schermo per visualizzare la foto prima dello scatto.
  • Ovviamente non c’è reflex che tenga di fronte ad un’ istantanea che ti permette di avere subito la foto tra le mani, senza dover passare da laboratori di stampa!
Scopri anche:  Fotocamera dello smartphone, tutte le funzioni per fare belle foto

La pellicola. Come sceglierla

I 3 modelli più comuni e venduti di fotocamera istantanea sono quelli che ti ho già accennato: Polaroid, Fujifilm e Lomography.

Sei un professionista e vuoi realizzare scatti mirati?

Le pellicole adatte alle Polaroid hanno un bellissimo effetto vintage e impiegano più tempo per la stampa. Il prezzo della pellicola è abbastanza alto:  20 euro a confezione per 8 pellicole.

Sei un amatore e vuoi cogliere attimi e ricordi?

Puoi scegliere una Fujifilm o Lomo (10 euro per 10 pellicole), ne esistono di versioni mini con pellicole più economiche e tempi di stampa veloci. Ma anche modelli con possibilità di montare lenti differenti per cambiare esposizione.

fotocamera-instantanea

Consigli utili per scattare un’ istantanea

Non sei ancora esperto con la tua macchina fotografica istantanea? Niente panico, ecco le linee guida da seguire per scattare una fotografia perfetta, da fare invidia addirittura agli intenditori.

  • Tieni ben presente l’oggetto da fotografare e cerca di visualizzare un’immagine equilibrata con sfondi semplici, il caos disturba.
  • Avvicinati all’oggetto in modo adeguato, senza esagerare.
  • Sfrutta ombre, riflessi e luci particolari. Attendi il momento giusto.
  • Per la riuscita di una buona fotografia, non ostruire il flash, la luminosità gioca un ruolo fondamentale.
  • Dopo lo scatto, quindi durante lo sviluppo, proteggi la foto dalla luce ed evita di scuoterla per non provocare sbavatura di colori.
  • Non poggiare la foto su fonti di calore per uno sviluppo più veloce, puoi rischiare di ottenere una tinta arancio. I colori si asciugano naturalmente a temperatura ambiente.

fotocamera-instantanea

Scattare un’istantanea dal tuo smartphone? Si può!

Grazie alla tecnologia che avanza a vista d’occhio, Clément Perrot e David Zhang  insieme ad un team di esperti e giovani ingegneri, hanno realizzato Prynt.  Una cover / stampante, che trasforma il tuo smartphone in una macchina istantanea. Prynt stampa in pochissimi secondi ed è leggerissimo. Le foto sono stampate con tecnologia termica impiegando carta speciale ed evitando così l’uso di inchiostri e cartucce.

fotocamera-instantanea

Inoltre, durante lo scatto della foto in modalità Prynt , viene attivata la registrazione video del momento in ti stai mettendo in posa. Dopo aver stampato l’immagine, se provi a puntare il telefono sulla foto, potrai rivedere il video!

Categoria: Elettronica di consumoTag: fotocamera, smartphone

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «dolcificanti naturali Dolcificanti naturali, tutte le migliori alternative allo zucchero bianco
Post successivo: Miele d’api: indicazioni, benefici e utilizzi miele d'api»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2025 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy