• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Elettronica di consumo / La giusta MicroSD per la macchina fotografica

La giusta MicroSD per la macchina fotografica

Oramai gli smartphone sono sempre più potenti e fanno foto sempre migliori, ma diciamolo chiaramente, quando andiamo in vacanza, fare le foto con la macchina fotografica è sempre un piacere. Che sia una macchina fotografica professionale di ultima generazione, magari una mirrorless fullframe, o una compatta tascabile, quando dobbiamo comprare una nuova MicroSD, rimaniamo sempre inebetiti tra sigle, codici e numerini vari. Il risultato è che alla fine non siamo mai sicuri di aver acquistato la MicroSD più adatta per la macchina fotografica che possediamo.

In questo articolo ti parlo in maniera semplice, evitando i termini troppo tecnici più adeguati a chi è già  nel mondo della fotografia digitale. Cerco di rendere i concetti meno complicati e più comprensibili. Lo faccio soprattutto per chi non è un professionista, ma si diletta a fare qualche foto con una macchina fotografica compatta e non vuole fare l’acquisto sbagliato.

Se invece sei un amante della fotografia istantanea ti consiglio di leggere l’articolo dedicato a questo affascinante settore.

Indice

  • Le foto e i video sono file
  • La velocità di scrittura delle MicroSD
  • Foto compresse e foto non compresse
  • Come scegliere la MicroSD giusta
  • Meglio 2 microSD piccole di una grande
  • Dove acquistare le MicroSD per la fotografia

Le foto e i video sono file

Per prima cosa dobbiamo capire che sia le foto che i video sono dei file che devono essere salvati. Certo, questo discorso vale anche per le memorie che usiamo nei nostri smartphone, ma le macchine fotografiche fanno foto che finiscono in file più grandi di quelli prodotti dallo smartphone.

Pertanto per fare la scelta della MicroSD giusta per la tua macchina fotografica, prima di andare a vedere il prezzo, devi sapere quante foto scatti e quanto sono grandi questi file.

Devi anche considerare se fai delle foto a scatto continuo, modalità utilizzata, per esempio, quando andiamo a fare le foto agli eventi sportivi dei nostri figli. In questo caso è imporrante sapere quante foto vengono scattate al secondo. Questo valore varia a seconda della macchina fotografica.

Una volta che sai che uso devi fare della tua macchina fotografica, e quindi quanti e di quale grandezza saranno i file che andrai a salvare, potrai scegliere le schede di memoria MicroSD più adatte ai tuoi scopi.

La velocità di scrittura delle MicroSD

Purtroppo quando leggiamo le velocità in MB al secondo sulle scatole delle MicroSD veniamo in qualche modo ingannati. Quel valore sulla velocità che viene stampigliato sulle confezioni in realtà è la velocità di lettura.

Scopri anche:  Smart speaker: come funziona il prodotto hi-tech del futuro

La velocità di scrittura, intesa come valore minimo, è identificata da diverse sigle. Le sigle sono diverse seconda del fatto che siano riferite alla velocità di scrittura delle singole fotografie, agli scatti continui o ai video.

La prima è una C con un numero dentro, che identifica la classe di appartenenza della scheda MicroSD. Questa parametro è denominato Speed Class. Le schede di memoria possono avere Speed Class.

  • C2 che ha una velocità di scrittura di 2MB al secondo
  • C4 da 4MB al secondo
  • C6 da 6MB al secondo
  • C10 da 10MB al secondo

Oltre alle 4 Speed Class  ci sono altri valori molto semplici da memorizzare. Questi valori sono denominati Video Speed Class. Anche questi indicano la velocità di scrittura, ma è la scrittura continua, ossia quella del salvataggio di un file di diverse centinaia di MB. Questa è la velocità che viene presa come riferimento da chi fa foto a scatto multiplo o fa i video. Queste sigle sono quelle che vanno da V6 a V90.

  • V6 indica 6MB al secondo
  • V10 indica 10MB al secondo
  • V30 indica 30 MB al secondo
  • V60 indica 60MB al secondo
  • V90 che indica 90 MB al secondoclassi Micro SD

Una ulteriore classificazione è data dalla Classe UHS. Le MicroSD UHS

  • hanno un potenziale più elevato nella registrazione di trasmissioni in tempo reale
  • permettono il salvataggio di file di grandi dimensioni come i video HD
  • sono di alta qualità professionale

Al momento le classi UHD sono 2: U1 e U3, in ordine crescente di velocità di prestazioni. Per utilizzare schede UHS è necessario usare dispositivi compatibili con questa specifica.

Foto compresse e foto non compresse

Un altro semplice concetto da apprendere è quello del formato delle fotografie. In pratica una macchina fotografica può salvare le foto in 2 modi:

  • compressa come file .JPG
  • in formato RAW non compresso

La differenza sta nella qualità della foto, ma anche nella dimensione del file. Una foto compressa in altissima definizione pesa più o meno 14 MB, mentre una foto non compressa più pesare 8 volte tanto o anche di più, quindi circa 110MB. Il formato RAW è quello normalmente usato dai professionisti.

Scopri anche:  Power Bank: il gadget tecnologico da portare sempre con te

Questa differenza va a pesare sulla nostra scelta, dato che per scattare foto compresse una scheda di classe C10 o al massimo V30 può bastare nella maggior parte dei casi. Per scattare foto RAW, invece, ci serve la scheda di memoria MicroSD più veloce possibile, ossia la V90.

Come scegliere la MicroSD giusta

Spero che ora sia più chiaro come possiamo scegliere la nostra memoria per la macchina fotografica. Se la tua è una macchina fotografica compatta scatta fotografie grandi più o meno 7 o 8 MB, una scheda classe C10 o V10 può fare al caso tuo. Se però vuoi registrare dei video allora è meglio prendere una scheda V30.

Nel caso in cui tu abbia una macchina fotografica reflex, che scatta foto di altissima qualità in formato non compresso allora, se non vuoi sbagliare, sarai obbligato a scegliere una scheda di memoria MicroSD V60 o V90.

Se infine vuoi usare la macchina fotografica reflex o mirrorless per girare dei video allora la scelta è obbligata. In questo caso sei praticamente costretto ad utilizzare le MicroSD V90.  Le V90 sono le uniche memorie che ci garantiscono di registrare dei video in 4K senza perdere un secondo di video.

Meglio 2 microSD piccole di una grande

L’ultimo consiglio che voglio condividere con te è quello di non acquistare una scheda microSD da 128MB pensando di risparmiare. Come è anche scritto sul sito dedicato alla fotografia, le microSD col tempo si rovinano o si perdono, col rischio di perdere tutte le foto scattate fino a quel momento. L’ideale è quindi prendere 2 schede da 64GB o meglio 4 schede da 32GB al posto di una scheda da 128GB.

Questo ci aiuta a non rischiare di perdere tutte le foto delle vacanze nel caso in cui una scheda, per qualsiasi motivo, vada a rompersi o si perda o venga dimenticata nella casa delle vacanze o in albergo.

Dove acquistare le MicroSD per la fotografia

Qui il discorso è quasi personale, io personalmente preferisco comprarle online perché mi permette di cercare la scheda microSD più giusta per la mia macchina fotografica. In più acquistando online non sono costretto a comprare sottomarche o la marca scelta dal negoziante, ma compro le microSD della marca che più mi piace.

Categoria: Elettronica di consumoTag: fotocamera, memorie

Info Alessandro Nicotra

Sono un esperto di informatica e di telecomunicazioni. Il mio lavoro è quello di aiutare le persone a superare problemi connessi con il progresso tecnologico. La mia grande passione e scrivere articoli e guide inerenti al mondo della tecnologia. Facebook - Linkedin - Twitter

Post precedente: «acquisti online - carta di credito Acquisti online: rischi e pericoli da evitare
Post successivo: Fotocamera dello smartphone, tutte le funzioni per fare belle foto fotocamera dello smartphone mate 20 pro»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}