• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

DocBuy - spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Persona / Cura del corpo / Pennelli make up: tutte le tipologie e i consigli utili per l’utilizzo e l’acquisto
pennelli make up utilizzo tipologie consigli

Pennelli make up: tutte le tipologie e i consigli utili per l’utilizzo e l’acquisto

Nuovo appuntamento con la bellezza. Oggi parliamo di pennelli make up. Lo sapevate che ogni pennello è specifico per un’azione e un prodotto ben preciso? Ebbene, scopriamoli insieme, per capire bene come usarli al meglio sul vostro viso.

  • Come sono fatti i pennelli make up?
  • Pennello piatto per fondotinta liquido
  • Pennello piatto per correttore
  • Pennello per blush e cipria
  • Pennello per blush angolato
  • Pennello Kabuki
  • Pennello a ventaglio
  • Pennello da ombretto
  • Pennello da sfumatura
  • Pennello eyeliner
  • Pennello penna
  • Pennello per sopracciglia
  • Pennello labbra
  • La rivoluzione del make up: pennelli e spugnette ovali
  • Come pulire i pennelli make up

Come sono fatti i pennelli make up?

I pennelli make up, si differenziano l’uno dall’altro per diverse caratteristiche: la forma, la grandezza , lo spessore e il tipo di setole con cui sono realizzati. Queste possono essere naturali o sintetiche.

Le setole naturali sono realizzate in pelo di capra, martora, pony o zibellino. Risultano molto morbide e flessibili, adatti per i prodotti in polvere e per ottenere un trucco con un effetto leggero e sfumato.

Le setole sintetiche sono realizzate solitamente in nylon. Risultano più rigide e spesse,  sono adatti per applicare prodotti più cremosi come rossetti o il correttore.

Pronte per conoscerli tutti? Iniziamo dai pennelli make up per il viso.

pennelli make up viso

Pennello piatto per fondotinta liquido

Detto anche pennello a lingua di gatto; la  sua punta è piatta e permette di stendere prodotti liquidi o in stick, garantendo una buona coprenza e un risparmio di fondotinta. La sua forma infatti è creata apposta per non lasciare residui di trucco. Prima dell’acquisto, valutate bene che le setole siano compatte: fondamentale per permettere una perfetta applicazione del fondotinta senza lasciare tracce.

Pennello piatto per correttore

Stessa forma del pennello per fondotinta, ma più piccolo. La sua dimensione permette di lavorare su zone ridotte o di coprire brufoletti.

Pennello per blush e cipria

Tra i pennelli make up indispensabili, quelli che non dovrebbero mai mancare nella trousse. Il pennello per blush è di grandi dimensioni, con forma tonda. Adatto per tutti i tipi di prodotti in polvere, dalla cipria al fard.

Pennello per blush angolato

L’unica differenza con il pennello per blush classico è la forma delle setole con “taglio obliquo”. Questa caratteristica permette di applicare il blush o il bronzer (in polvere)  sulle guance creando un effetto contouring e definendo gli zigomi.

Scopri anche:  Amuchina fai da te, ricetta per le mani e per la casa

[amazon_link asins=’B0188UHXJ4,B018GFNROG,B00NZ3K9SC,B01EWBYUDU’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d11222f7-550a-11e7-9eda-b1ce4184f532′]

Pennello Kabuki

Setole soffici e morbide, voluminoso e dal manico corto. Adatto per l’applicazione di polveri minerali, notoriamente finissime. Come si usa? Versare il prodotto in polvere nel tappo della confezione, introdurre il pennello e farlo roteare per prelevare il prodotto, scuotere l’eccesso. Movimenti continui e circolari sul viso, per un risultato omogeneo e uniforme.

Curiosità: da dove deriva il nome Kabuki? Questo pennello prende il nome dal teatro Kabuki, una forma d’arte giapponese risalente al 1600. Fondato dalla danzatrice Okuni: la danza si mescolava ad una forma di recitazione fatta di gesti ed espressioni del volto. Nel tempo le donne vennero escluse dalla recitazione nel teatro Kabuki, e fu permesso solo agli uomini di interpretare i vari ruoli, compresi quelli femminili. Il trucco, molto marcato rappresentava lo strumento con cui delineare le performance. Viso bianco (polvere di riso), e occhi dipinti di rosso. Per applicare la polvere in riso veniva utilizzato proprio questo particolare pennello, pratico e perfetto per stendere uniformemente e rapidamente il trucco su tutta la pelle del volto. Da qui il nome Kabuki.

Pennello a ventaglio

La sua forma a ventaglio permette un utilizzo molteplice. Se piccolo e sottile, può essere utilizzato per eliminare gli eccessi di trucco sul viso (prodotti in polvere) o per stendere l’illuminante. Se invece è dalle setole più spesse e voluminose è ottimo per realizzare il contouring. Come si usa? Prelevare un po’ di terra dal contenitore, scuotere il pennello per eliminare l’eccesso e con piccoli movimenti applicare sulle zone da scurire. Pulire bene il pennello e ripassarlo sulle zone scurite sfumando il prodotto.

Dal viso, passiamo ai pennelli make up per occhi.

pennelli make up occhi

Pennello da ombretto

Piccolo, piatto e setole piene. Adatto per applicare l’ombretto sulla palpebra mobile. Ne esistono di tanti tipi e prezzi. Imbarazzo della scelta!

Pennello da sfumatura

Punta arrotondata e setole morbide per un effetto smokey eyes da urlo! Adatto per sfumare l’ombretto applicato. Setole dense per sfumature più decise, setole rade per sfumature più delicate.

Pennello eyeliner

Rigido e con setole molto fitte. Perfetto per definire e realizzare linee. Consiglio: per un effetto eyeliner, provate ad utilizzarlo bagnato prelevando un pizzico di ombretto del colore che preferite.

Pennello penna

Si chiama così proprio perché la sua punta ricorda quella di una penna. Può essere usato per applicare l’ombretto e/o sfumare la matita. Le setole sono solitamente molto compatte e permettono di applicare l’ombretto con precisione nella piega dell’occhio e nella parte inferiore.

Scopri anche:  Bicarbonato di sodio: mai più senza. Un alleato per la bellezza, la casa e l'igiene

Pennello per sopracciglia

Molto simile al pennello da eyeliner, fitto e rigido, di forma angolata. Ottimo per delineare la forma delle sopracciglia e riempirle.

Pennello labbra

Di solito ha le setole sintetiche, sottili e compatte. Ma ne esistono di tanti tipi: rigido o morbido, con una punta finissima o piatta. La scelta dipende dalla vostra “abilità artistica” 😉

La rivoluzione del make up: pennelli e spugnette ovali

Innovazione anche nel mondo del trucco con la famosa spugnetta Beauty Blender, nome del marchio che ha lanciato questo prodotto e che è stato poi seguito da tantissime case di bellezza. A forma di uovo appuntito, il suo compito più conosciuto è quello di stendere e sfumare il fondotinta liquido, con lo scopo di rendere la pelle uniforme.

Un’altra invenzione da non perdere per le beauty addicted sono i pennelli make up ovali. Lanciati dalla casa cosmetica Mac, la loro forma ergonomica consente un utilizzo semplice, mirato e di grande effetto.

I pennelli ovali consentono di applicare il prodotto direttamente dalla punta del pennello, evitando che crei sbavature. Ne esistono per tutte le zone del viso, quindi di tutte le dimensioni.

[amazon_link asins=’B01N0Y3VYO,B01LPYWDWC,B01EFT63MA,B01FHGJ7PK’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f0b691ed-550a-11e7-9c25-4bdbe4324bfa’]

Come pulire i pennelli make up

Per avere sempre un ottimo risultato e soprattutto per evitare che i nostri amati pennelli diventino accumulo di germi e batteri è fondamentale prendersene cura almeno una volta a settimana. Scopriamo come:

  • Pulite le setole del pennello su un foglio di carta assorbente.
  • Immergete il pennello sotto l’acqua corrente tiepida e fate attenzione che si bagnino solo le setole evitando il manico.
  • Procuratevi un recipiente e uno shampoo delicato per bambini o sapone di marsiglia. Riempitelo con acqua calda e inserite qualche goccia di shampoo o sapone.
  • Introducete il pennello (solo le setole) nella soluzione appena creata e fatelo roteare delicatamente facendo in modo che tutto il trucco scivoli via. Massaggiate delicatamente le setole con le dita e risciacquate sotto acqua corrente assicurandovi che il getto sia tiepido. Fermatevi solo quando l’acqua sarà trasparente e pulita.
  • Tamponate il pennello su un panno asciutto e lasciate asciugarlo orizzontalmente su una superficie piana così che le setole siano libere da ostacoli. Potete poggiarlo su un tavolo con le setole in sospeso sul bordo in una zona della casa ben ventilata.
  • In commercio esistono prodotti spray per la pulizia quotidiana dei pennelli, ma potete anche creare una soluzione casalinga : bastano 2 parti di acqua e una di aceto.

Categoria: Cura del corpoTag: pulizia, trucco, utensili

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: « Lavastoviglie: l’aiutante perfetto. Guida all’acquisto per la scelta migliore
Post successivo: Camicie da uomo: scopri il modello più adatto alle tue “esigenze stilistiche” camicie da uomo»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2025 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy