• Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DocBuy - Spendere bene

Diventa un acquirente consapevole con DocBuy

Header Right

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l’abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Informatica
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
Ti trovi qui: Home / Casa / Elettrodomestici / Lavastoviglie: l’aiutante perfetto. Guida all’acquisto per la scelta migliore

Lavastoviglie: l’aiutante perfetto. Guida all’acquisto per la scelta migliore

La lavastoviglie, tra gli elettrodomestici attualmente indispensabili in ogni nucleo familiare. Un’ ottima aiutante, soprattutto se si è numerosi. Quando si tratta di pulire o lavare montagne di piatti e stoviglie, tutti scappano; ma meno male che esiste lei. Ode all’inventore, anzi all’inventrice!

Indice

  • Chi ha inventato la lavastoviglie?
  • Lavastoviglie. I modelli in commercio
    • Le dimensioni:
  • Sistemi e programmi di lavaggio
  • Dotazioni da valutare prima dell’acquisto
    • Dispositivi di Sicurezza
  • Consigli anti spreco nell’uso della lavastoviglie
  • Fattori di scelta per l’acquisto

Chi ha inventato la lavastoviglie?

Questa strabiliante creazione risale al 1886, ad opera della signora Josephine Cochrane. Benestante signora americana che affermò di aver progettato questo apparecchio perché i suoi servitori erano soliti scheggiare i suoi pregiati piatti durante il lavaggio a mano.

lavastoviglie antica primi modelli

Come funzionava? La macchina proiettava getti d’acqua sulle stoviglie attraverso un sistema di pompe azionato manualmente. Un motore faceva girare la ruota orizzontale su cui poggiavano le stoviglie, mentre acqua bollente e sapone zampillavano da un bollitore.

Nel 1893, Josephine ricevette il primo premio durante l’Esposizione Universale di Chicago.

Il primo prototipo di lavastoviglie attuale fu invece realizzato da William Howard Livens nel 1924. Composta da porta frontale per il carico delle stoviglie, rastrelliera per il contenimento delle stoviglie sporche e irroratore rotante. Nel 1940 fu aggiunto anche il meccanismo di asciugatura.

I primi modelli di lavastoviglie in Europa, furono introdotti dall’azienda tedesca Miele, nel 1929.

Il successo di questo elettrodomestico però, avverrà più tardi, si dovranno aspettare gli anni ’50.

Lavastoviglie. I modelli in commercio

  • A libera installazione. Dette anche freestanding, possono essere collocate in qualsiasi punto si voglia della casa, poiché a differenza di quelle a incasso, hanno rifiniture e rivestimenti esterni.
  • A incasso. Spesso prive di rivestimenti esterni, perché la loro particolarità è data dal fatto che diventano parte integrante dell’arredamento. Lo sportello frontale, infatti è spesso “grezzo” così che a questo sia applicata l’anta del mobile.
  • Da appoggio. Ultima novità sono le mini lavastoviglie. Di piccole dimensioni con capacità di lavaggio di circa 6 coperti, adatte a chi non ha molto spazio. Grazie alle loro misurelavastoviglie mini ridotte, possono essere poggiate sul top della cucina o inserite all’interno di un cassettone.

Le dimensioni:

  • Standard. Solitamente sono larghe 60 cm e lavano 12 coperti. Profonde 60cm e alte 85cm.
  • Slim. Larghe 45 cm, lavano 8/9 coperti.
  • Mini. Alte 46 cm e profonde 48cm.
Scopri anche:  Cuscini: parametri e consigli per un sonno di qualità

Ovviamente, ogni modello è a sé e ci possono essere variazioni di qualche cm.

Sistemi e programmi di lavaggio

Ogni lavastoviglie possiede un sistema di lavaggio differente che dipende dal getto d’acqua e dalla sua modalità di erogazione. Ecco i principali tipi di lavaggio.

  • Lavaggio alternato: il getto dell’acqua viene indirizzato in modo alternato dal cestello inferiore a quello superiore e viceversa.
  • Lavaggio a impulsi: il getto dell’acqua e la sua pressione varia. I modelli con questo sistema hanno dei sensori per individuare quanto sono sporche le stoviglie.
  • Lavaggio traslante: il getto dell’acqua è spinto in ogni angolo del vano della lavastoviglie.
  • Lavaggio orbitale: in questo caso, gli irroratori per lanciare il getto d’acqua sono due e ruotano contemporaneamente e in maniera sovrapposta.

Per quanto riguarda i programmi di lavaggio, i più comuni cambiano in base a:

  • temperatura
  • quantità di acqua impiegata
  • durata dei lavaggi

I principali programmi sono:

  • Ciclo a mezzo carico, se la lavastoviglie non è piena
  • Ciclo bio (50°C)
  • Quotidiano (60/70°C)
  • Quello delicato per piatti fragili
  • L’economico
  • L’igienizzante
  • Il rapido
  • L’autowash (si regola da solo in base allo sporco e ai consumi)

I modelli più attuali sono dotati di delay timer (partenza ritardata) che permette di programmare l’avvio della lavastoviglie anche a distanza di ore.

[amazon_link asins=’B00G9W3XLG,B01F25C1MM,B01M1KFE3K,B0157BLJTM’ template=’ProductCarousel’ store=’docbuy-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1f05ef0a-536e-11e7-bde5-41d75cd52ea4′]

Dotazioni da valutare prima dell’acquisto

Fate attenzione che la vostra nuova lavastoviglie abbia le spie luminose esterne, cioè visibili. Queste sono utili per segnalare problemi o altro. Controllate che abbia la funzione di partenza differita, e la regolazione del cestello così da riuscire ad adattare lo spazio al meglio. Fondamentale : Il blocco di sicurezza dell’acqua, evita eventuali allagamenti.

Dispositivi di Sicurezza

È bene che la vostra macchina lavapiatti sia dotata di dispositivi di sicurezza che devono prevenire problemi, impedire surriscaldamenti o perdite.

  • Antiallagamento
    Dispositivo che blocca il flusso d’acqua in caso di perdita: il rubinetto d’entrata viene chiuso automaticamente e la perdita viene accumulata in una vasca supplementare apposita.
  • Antisurriscaldamento
    Termostato che controlla le resistenze elettriche. Nel momento i cui la temperatura interna della vasca risulta troppo alta, l’apparecchio smette di funzionare e si avvia automaticamente la pompa di scarico.
  • Antitrabocco
    Se l’acqua nella vasca supera un determinato limite, questo dispositivo blocca la valvola di carico e mette in funzione la pompa di scarico.
  • Salvagocce
    Si trova sul retro dell’apparecchio. Raccoglie eventuali fuoriuscite di acqua dal tubo di carico, portandola poi nella vasca antiallagamento.
  • Chiusura porta
    Se la porta viene aperta durante il lavaggio, parte questo dispositivo che blocca il funzionamento.
Scopri anche:  Forno a microonde, la scelta giusta per un acquisto intelligente

Consigli anti spreco nell’uso della lavastoviglie

lavastoviglie etichetta

  • Acquistate un modello classe A+ o superiore, consumano meno energia e meno acqua.
  • Azionate sempre la lavastoviglie a pieno carico. Scegliete programmi a bassa temperatura o economici, soprattutto quando le stoviglie sono poco sporche.  45° C sono più che sufficienti per un buon lavaggio.
  • Se le stoviglie sono molto sporche, togliete i residui a mano, aiutandovi con un pezzo di carta o tovaglioli da cucina.
  • Per risparmiare energia nell’asciugatura, aprite lo sportello a fine lavaggio. Il ciclo, così, diminuirà di 15 minuti ed eviterete sprechi di energia elettrica.
  • Se una delle vostre pentole è molto sporca, evitate lavaggi intensivi in lavastoviglie. Piuttosto lasciatela in ammollo con aceto e limone o con l’acqua di cottura della pasta, tutti ottimi sgrassanti naturali.

Il sale grosso nella lavastoviglie, perché? Il sale serve a ripulire l’addolcitore, cioè il dispositivo che assorbe il calcare presente nell’acqua di lavaggio, che altrimenti finirebbe su piatti e bicchieri. Quello da cucina, per uso alimentare, funziona benissimo, compete assolutamente con quelli specifici ed è molto più economico.

Fattori di scelta per l’acquisto

lavastoviglie rumore

Ricapitolando, prima di acquistare la vostra “aiutante perfetta” è bene tener conto dei seguenti fattori.

  • Se la vostra è una famiglia numerosa, allora optate per un modello standard 12 coperti, se invece avete poco spazio, scegliete quella slim, ma evitate le mini, secondo il nostro parere sono davvero piccole e vi ritroverete a lavare i piatti manualmente.
  • Attenti alla fascia energetica: che vada oltre la classe A+, così da consumare meno.
  • Nell’etichetta energetica non sottovalutate il livello di rumorosità. È bene che i valori siano dai 40 ai 55 dB.
  • Altro fattore da osservare bene in etichetta è il consumo idrico annuale. Le lavastoviglie a minor consumo idrico si aggirano sui 2500 litri l’anno, mentre quelle che consumano 3500 litri in un anno, meglio evitarle.
  • La garanzia. Tutti i modelli devono essere garantiti per un minimo di 2 anni, ma i maggiori produttori offrono in molti casi un’estensione gratuita fino a 5 anni sulla macchina, oppure una garanzia decennale sul motore.

 

Categoria: ElettrodomesticiTag: attrezzature, benessere, caldo, elettricità

Info Ida Ruggiero

Classe 1982. Napoletana verace. Molte esperienze nel campo della moda come fashion designer e web writer per diverse testate e magazine on line.
Amo spaziare nella scrittura, parlando degli argomenti più disparati.

Post precedente: «occhialini Occhialini da nuoto e maschere: tutte le informazioni per un buon acquisto.
Post successivo: Pennelli make up: tutte le tipologie e i consigli utili per l’utilizzo e l’acquisto pennelli make up utilizzo tipologie consigli»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
    • Casa, giardino, fai da te
    • Cura della casa
    • Elettrodomestici
    • Piccoli elettrodomestici
  • Lifestyle
    • Arte
    • Auto e moto
    • Campeggio e trekking
    • Economia
    • Elettronica di consumo
    • Fashion e moda
    • Informatica
    • Sport e Fitness
    • Strumenti musicali
    • Viaggi e vacanze
    • Videogame e console
  • Persona
    • Abbigliamento e scarpe
    • Abbigliamento sportivo
    • Accessori per l'abbigliamento
    • Alimentazione
    • Cura del corpo
    • Prima infanzia e giochi
    • Sesso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Politica dei cookie (UE)

© 2023 · DocBuy - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}