Oggi parleremo di un’attività che viene praticata dal genere umano sin dalla notte dei tempi. Una tappa fondamentale dell’evoluzione degli ominidi preistorici è sicuramente quella dell’utilizzo di utensili, come pietre e bastoni appuntiti, atti a tagliare, spezzare e rompere carne, ossa o gusci, facilitando così l’assunzione e la fruizione del cibo. Andiamo a scoprire il mondo degli strumenti da cucina.
Nel corso dei secoli, la tecnologia e soprattutto il palato del genere umano si sono evoluti. Adesso, il mercato degli strumenti da cucina, anche grazie agli e-commerce, è in grado di fornire una grande varietà di utensili pensati e progettati per garantire una maggiore praticità ed efficacia degli attrezzi che vengono utilizzati nelle cucine di tutto il mondo, principianti inclusi.
Strumenti da cucina: gli utensili da avere | Starter Pack
Zaini, cera per capelli, costumi, cuffie, casse e…oggetti da cucina. Dopo avervi elargito consigli su svariate tipologie di prodotti dedicati al mondo maschile, oggi è giunto il momento di analizzare il mercato degli strumenti da cucina per capire quali siano gli utensili che non possono mancare nella tua cucina.
Una cosa è certa: diciamo no a coloro che ritengono che cucinare sia un’attività prettamente femminile; nulla di più sbagliato!
Uomini & Fornelli: odi et amo
Universitari e Single
Pasta bianca, pasta con tonno (ndr non soffritto, aperto e gettato senza nessuna pietà sulla pasta, preferibilmente scotta su piatto di plastica), pizze congelate, sofficini, bastoncini e tante altre leccornie che richiedono tempi di preparazione esigui.
Ma questo è il mio menu dal 2002!
Faccio finta di non aver sentito i tuoi sproloqui, tuttavia, DocBuy è qui per te, pronto a darti una mano nei momenti più difficili. È arrivata l’ora di integrare la tua dieta con pietanze più consone alle doti sensoriali che la natura ti ha donato.
Per farlo però, avrai bisogno di alcuni strumenti da cucina che faranno di te un piccolo cuoco in grado di ammaliare il genere femminile con manicaretti da vera sciura.
Resto del mondo
Se hai superato indenne gli anni dell’università e hai anche trovato un compagno-a, allora, oltre a ritenerti fortunato, oserei dire miracolato, è il caso di recuperare il tempo perduto e di iniziare a familiarizzare con i fornelli.
I materiali degli strumenti da cucina
Iniziamo con l’elencazione dei materiali che compongono generalmente i modelli di attrezzi da cucina acquistabili sul mercato.
- Legno: esistono diversi strumenti da cucina in legno, per lo più utensili. Tuttavia, gli strumenti da cucina in legno si usurano col tempo rilasciando frammenti legnosi. Inoltre, sono meno igienici rispetto agli oggetti di altri materiali; residui e sostanze di vario genere possono depositarsi nelle cavità del legno rimanendo lì per anni. Non bene quindi.
- Acciaio: duraturi, igienici, resistenti ma non troppo. Anche questi utensili col tempo si usurano rilasciando filamenti.
- Plastica: da non sottovalutare anche gli strumenti da cucina composti da questo materiale. Sono diversi, molto utilizzati e anch’essi in alcuni casi poco igienici nel lungo periodo. La fisica ha voluto che questi siano gli strumento meno friendly rispetto alle alte temperature. Pasta ai fumi di mestolo in brodo, che bontà!
- Ceramica: materiale utilizzato per pentole, teglie e utensili. Molto resistente, igienico e fragile, bisogna dirlo. La ceramica è un ottimo materiale ma si può scheggiare facilmente, inoltre, se un oggetto in ceramica cade si rompe nella maggior parte dei casi.
- Pietra: gli attrezzi da cucina in pietra sono anch’essi molto utilizzati per determinate tecniche di cottura, della carne soprattutto.
- Vetro temperato: anche questo materiale è molto utilizzato dall’industria degli strumenti da cucina. Il vetro temperato resiste alle alte temperature ma potrebbe scheggiarsi o comunque rompersi al primo urto.
Strumenti da cucina: gli utensili per un set di strumenti completo e utile per ogni occasione
Presine
Iniziamo dalle basi. Non afferrare gli oggetti alla cieca, vorrai mica danneggiare la tua pelle delicata? Utilizza delle pratiche presine in silicone o in tessuto per gli amanti del vintage.
Frusta
Frittate, torte, dolci e tanto altro ancora. Risveglia il cuoco che c’è in te, ci sono dei grumi da combattere!
Cucchiaio di legno
Oltre ad essere uno strumento educativo domestico, discusso, ma molto diffuso nella case del mondo intero, il cucchiaio di legno è un must have degli strumenti da cucina che tutti dovrebbero avere.
Mestoli
Utili per impiattare ma anche per trasferire liquidi, i mestoli della tua cucina dovranno essere minimo 2: uno grande e uno piccolo. Ti servirà quando dovrai tostare il tuo risottino allo zafferano che ovviamente si brucerà divenendo sostanza nuova agli occhi del mondo della chimica.
Timer
Il tempismo è fondamentale ai fornelli. Fai affidamento a un timer per monitorare i tempi del making of della tua opera culinaria.
Bilancia
L’equilibrio prima di tutto. In cucina bisogna avere senso di quantità e misura, se non li si ha, allora è il caso di iniziare a pesare gli ingredienti attraverso una pratica bilancia digitale o anche meccanica per i fan dell’oggettistica d’epoca.
Spremiagrumi
Cosa c’è di meglio di una bella spremuta di arance in inverno o di un succo di limone fresco per insaporire i tuoi dolci? Lo spremiagrumi non dovrà mancare nel tuo set da cucina starter pack.
Colino
Ti tonerà molto utile in quelle mattine storte in cui anche il latte non ne vuole sapere di te. Strumento molto utilizzato per filtrare i prodotti caseari liquidi dalla patina che in alcuni casi si forma in superficie ma anche per altre funzioni per la purificazione dei liquidi dai residui.
Set di pentole
Le pentole sono il minimo che si possa avere per poter cucinare qualcosa che richieda una fonte di calore per la sua preparazione. Puoi trovare pentole di materiali diversi, ognuna con caratteristiche peculiari. Vediamo insieme cosa ci offre Amazon. Consigliamo di comprarne almeno tre, di tre dimensioni diverse: grande, media, piccola. Non si sa mai, c’è sempre una spaghettata da organizzare per aggiustare le serate in compagnia delle persone che ami di più.
I materiali sono
- Rame: il migliore perché è uno dei migliori conduttori di calore tra i metalli
- Ceramica: molto utilizzato per la cucina della tradizione, non rilascia residui dovuti all’usura, ma è pur sempre un materiale che si può rompere o scheggiare.
- Pietra
- Vetro Temperato: valgono le stesse indicazioni della ceramiche
- Acciaio: il materiale più utilizzato
- Ghisa: ottimo per pentolame da usare per la cottura delle zuppe
Pentolino
Ti servirà per svariate mansioni come: riscaldare il latte se hai detto no al microonde, minestre, zuppe e tante altri alimenti, oppure per riscaldare o bollire piccole quantità di liquidi.
Padellino antiaderente a bordi alti
Soffritti, uova sbattute, sfrigolii e odori: un padellino fa sempre comodo soprattutto per quantità esigue. L’importante è che sia antiaderente!
Padella antiaderente a bordi alti
Perfetta per friggere, ottima anche per caramellare verdure e carni o per cuocere contorni brasati.
Piastra
L’ideale per tostare il pane o per grigliare verdure o carne. Di solito sono in ghisa o in pietra.
Coltelli
Fai attenzione alle dita e utilizza i coltelli giusti. Sfilettare, incidere, tagliare: sei pronto? I modelli che dovrai avere sono:
Seghettato
Adatto per tagliare il pane e gli alimenti fatti con farine.
Da pesce
Per ripulire il pescato da lische e parti non commestibili.
Da chef
Classica tipologie utilizzata dai grandi maestri di cucina che ti servirà quando dovrai tagliare le cipolle per il tuo soffritto. Attento alle dita, procedi con cura!
Paletta
E come la vorresti chiudere quella omelette? Ecco infatti, esiste uno strumento apposito che serve anche per altre svariate funzioni come quella di estrarre la pasta al forno croccante dalla teglia unta e bisunta.
Forbici da cucina
Da utilizzare per tagliare carne, verdura, pesce, cordicine, involucri, buste in plastica o in tetra park, e carta forno.
Teglie
Anche qui abbiamo diverse tipologie e svariati materiali che vanno dall’acciaio, al vetro, fino ad arrivare alla ceramica. Con manici o senza, rettangolari o ovali, da scegliere in base alle tue esigenze.
Scolapasta
L’universitario utilizza il coperchio semichiuso per compiere questo gesto atavico; scolare la pasta è un’attività quotidiana standard che va fatta bene.
Tagliere
Anche questo oggetto non dovrà mancare nel tuo set da cucina per preservare le superfici del tuo piano cottura, povero lui, chissà quante brutture culinarie sarà costretto a vedere! Di solito in plastica dura o in legno.
Sospiro di sollievo! Questa guida ha rispolverato il cuoco che c’era in me e che adesso ha lasciato il passo al semicrudismo. Adesso non ti resta che dare un’occhiata agli articoli presenti sullo store di Amazon per iniziare a cucinare con tutti i crismi dell’arte culinaria.